Approfondimenti

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “L’Europa rischia di diventare un museo industriale”

Riflessione critica sulle politiche dell’Unione Europea alla luce della crisi dell’automotive e della siderurgia

Redazione Infocilento

6 Giugno 2025

De Rosa

Mentre l’Unione Europea prosegue nel percorso della transizione ecologica, due pilastri storici dell’economia continentale — l’automotive e la siderurgia — affrontano una crisi profonda. Vincoli normativi sempre più stringenti, carenza di strategie industriali efficaci e una concorrenza internazionale agguerrita stanno mettendo a rischio interi comparti produttivi. In questo contesto, abbiamo incontrato il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET, azienda leader nella logistica.

Cavaliere De Rosa, qual è la sua opinione sulle attuali politiche industriali dell’Unione Europea, in particolare nei settori automotive e siderurgico?

Credo che l’Unione Europea abbia imboccato un sentiero pericolosamente tecnocratico. Si sta tentando di governare la complessità dell’economia reale come fosse un algoritmo da ottimizzare, ma l’economia non è una formula astratta. Le gravi crisi che oggi colpiscono l’automotive e la siderurgia sono il risultato più evidente di questo approccio scollegato dalla realtà industriale, sociale e geopolitica.

Partiamo dal settore automobilistico: cosa non ha funzionato?

Il Green Deal, in particolare il bando dei motori endotermici dal 2035, ha imposto una transizione accelerata verso l’elettrico, senza una vera strategia industriale a supporto. Abbiamo lasciato le nostre case automobilistiche storiche — come Volkswagen, Renault, Peugeot e Fiat — a confrontarsi da sole con la concorrenza cinese, sostenuta dallo Stato, e con la durezza pragmatica dell’industria americana. In Europa imponiamo limiti sempre più stringenti, come l’Euro 7 o le quote minime di veicoli elettrici, mentre la Cina invade il mercato con auto low-cost e gli Stati Uniti proteggono la loro manifattura con incentivi. Il risultato? Chiudono stabilimenti, si perdono posti di lavoro, e si sacrifica know-how industriale in nome di una transizione normativa astratta.

E per quanto riguarda la siderurgia?

La siderurgia è forse il caso più emblematico di scollamento tra obiettivi politici e strumenti reali. Parliamo di un settore ad altissima intensità energetica, oggi schiacciato da politiche miopi sul piano energetico, da una vera inflazione normativa — penso al sistema ETS, al CBAM, ai limiti ambientali crescenti — e da una totale mancanza di visione strategica. L’acciaio europeo è sempre meno competitivo, mentre impianti storici in Italia, Germania e Francia si dibattono tra piani di riconversione irrealistici e la mancanza di capitali. Si parla di idrogeno verde, di altiforni elettrici, ma sono tecnologie non ancora mature o non scalabili in tempi brevi.

Secondo lei, qual è l’errore di fondo dell’approccio europeo?

L’Unione Europea sembra comportarsi come un legislatore neutrale, disinteressato alla costruzione di una vera politica industriale. Ma l’industria europea si sta disgregando sotto il peso di norme pensate più per accontentare un’ideologia climatica urbana che per affrontare la competizione globale.

Quindi non è contrario alla transizione ecologica?

Assolutamente no. Nessuno mette in discussione la necessità di innovare e di ridurre le emissioni. Ma serve una visione realista, che accompagni il cambiamento, invece di imporlo dall’alto. Bisogna sostenere la trasformazione industriale con investimenti concreti, protezioni temporanee, accordi commerciali intelligenti e, soprattutto, con un dialogo autentico con le imprese.

Se dovesse lanciare un messaggio alla classe dirigente europea?

Una domanda semplice, ma decisiva: che senso ha salvare il clima, se nel frattempo desertifichiamo l’Europa di fabbriche, lavoratori e competenze? Senza acciaio e senza automobili, non saremo una potenza verde, ma solo un museo della civiltà industriale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Domenico De Rosa: “Non sono i dazi, ma l’Europa senza visione il vero problema dell’industria”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, ha partecipato alla tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno sul tema “Mercati globali e politica dei dazi” «La situazione è seria: da 26 mesi la produzione industriale italiana è in calo – ha dichiarato il Cav. De Rosa – […]

Risparmiare restando in forma? Ora è possibile, grazie alla sezione offerte di Latuadietapersonalizzata.it

Seguire una dieta sana è spesso percepito come un impegno faticoso, non solo in termini di tempo, ma soprattutto di costi. Frutta fresca, prodotti integrali, cibi senza zuccheri aggiunti:il carrello salutare, a prima vista, può sembrare più costoso rispetto a quello“tradizionale”. Ma è davvero così? Il sito Latuadietapersonalizzata.it dimostra il contrario, grazie a una sezione […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “L’Europa rischia di diventare un museo industriale”

Riflessione critica sulle politiche dell’Unione Europea alla luce della crisi dell’automotive e della siderurgia

4 luoghi italiani da scoprire: bellissimi ma ancora poco conosciuti dai turisti stranieri

L'Italia è un paese ricco di meraviglie, molte delle quali ancora lontane dai circuiti del turismo internazionale. Tra paesaggi mozzafiato, borghi medievali e angoli di natura incontaminata, esistono luoghi che offrono esperienze autentiche e sorprendenti.

Viaggio in Cilento: consigli pratici e cosa vedere

Il Cilento è una delle aree meno battute dal turismo di massa in Campania, ma offre una ricchezza paesaggistica e culturale sorprendente. Situato a sud della provincia di Salerno, questo territorio rientra in larga parte nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, un’area protetta che abbraccia montagne, colline, borghi antichi e una […]

Casa in un borgo di mare? Idee per arredarla con stile (e buon senso)

Se hai appena comprato o ristrutturato una casa in un borgo di mare del Cilento, ti starai chiedendo come arredarla senza perdere il carattere del posto.

Scadenza vicina per gli sconti MD: fino al 50% su una vasta selezione

Affrettati! Fino al 1° giugno, MD Gruppo Infante ti aspetta con sconti imperdibili fino al 50% su una vasta gamma di prodotti. Qualità e risparmio per la tua spesa quotidiana.

Strategie ottimali per una trazione perfetta su terreni difficili

Le migliori strategie per migliorare la trazione su superfici inconsistenti possono trasformare un’esperienza di guida incerta in un’avventura fluida e sicura.

Ibiza: cosa vedere e fare oltre le spiagge

Le giornate trascorse in riva al mare caratterizzano gran parte delle vacanze estive. Un luogo comune da sfatare con una guida dedicata alle migliori attività alternative, originali e sorprendenti da vivere a Ibiza. Gli incantevoli scorci dei centri storici e i paesaggi incontaminati dell’entroterra rendono Ibiza una meta al di fuori di qualsiasi banale cliché. […]

Domenico De Rosa al Young Innovators Business Forum 2025: “Il vero imprenditore non segue lo schema: lo rompe”

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo Smet, ha preso parte al Young Innovators Business Forum 2025, un evento di grande rilevanza che si è svolto al MEET Digital Culture Center di Milano. Organizzato da ANGI, l’incontro ha riunito esperti, innovatori, istituzioni e imprenditori per fare il punto sulle sfide e le opportunità legate […]

Implantologia dentale: dalla visita preliminare all’intervento

L’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria il cui obiettivo è la sostituzione dei denti mancanti mediante l’inserimento di impianti in titanio che fungono da supporto per protesi dentarie realizzate in ceramica o altri materiali idonei.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia Ricorrendo agli impianti dentali, che vengono inseriti nell’osso mascellare o in quello […]

Come preparare una sana colazione anche con frutta

A volte sottovalutiamo la potenza del primo pasto della giornata, eppure è proprio lì che possiamo decidere il tono di tutto quello che verrà.Contenuti1.Implantologia e turismo dentale2.La visita preliminare3.L’inserimento dell’impianto4.I costi dell’implantologia Una colazione sana, gustosa e soprattutto consapevole può trasformare la nostra giornata, il nostro umore e persino la nostra produttività. E no, non servono ricette da […]

Torna alla home