Agropoli, la porta del Cilento. Il territorio fu frequentato già dal Neolitico da popolazioni dedite alla caccia e alla pesca. E’ una nota località balneare con un suggestivo centro storico arroccato su un promontorio circondato per tre lati dal mare.
Clicca qui per conoscere Agropoli!
Ascea. Gli antichi Focei rimasero impressionati dalla bellezza della costa e vi fondarono la loro colonia. Centro balneare e turistico, il visitatore giunge ad Ascea per conoscere i luoghi natali di Parmenide e gli scavi di Velia.
Clicca qui per conoscere Ascea.
La frazione costiera Marina di Camerota, è una località di villeggiatura molto rinomata. Oltre alle bellezze naturalistiche, diverse le chiese e le cappelle disseminate sul territorio. Inoltre è possibile ammirare i ruderi del castello medievale nei pressi del quale si trova il teatro Kamaraton.
Di grande interesse la zona archeologica di Marina di Camerota, con le sue grotte. Clicca qui per conoscere Camerota.
Centola, con la frazione costiera di Palinuro (dal nome del nocchiero di Enea che qui avrebbe trovato la morte), è un Comune che ha zone di incomparabile bellezza. Dall’area collinare ai suggestivi paesaggi costieri, poche zone hanno tanti punti dal così grande fascino. Da menzionare anche le sue frazioni, in particolare il borgo abbandonato di San Severino di Centola che conserva un grande fascino. Clicca qui per conoscere Centola Palinuro.
L’area archeologica di Paestum, la città romana sorta sulla colonia greca di Poseidonia, è uno dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale. La zona archeologica di Paestum è tra i principali parchi archeologici del mondo. Essa è riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio dell’umanità. Si possono ammirare tre templi greci fra i meglio conservati del mondo. Reperti di varie epoche storiche sono custodite nel museo. Clicca qui per conoscere Capaccio Paestum
Castellabate, il Comune noto per il film Benvenuti al Sud è una delle perle del territorio. Oltre alle bellezze paesaggistiche, molti sono anche gli edifici di valore storico-artistico e architettonico. Quello di Castellabate è un territorio che dal Capoluogo alla costa merita di essere visitato. Clicca qui per conoscere Castellabate.
Il borgo di Castelcivita merita sicuramente di essere visitato, ma sono le grotte le assolute protagoniste dell’area. Da un punto di vista strettamente naturalistico e geologico possiamo dire che l’ingresso delle grotte è situato a 20 metri sul livello del fiume Calore e a 94 metri sul livello del mare, e la temperatura è pressochè costante, 18° circa. Clicca qui per conoscere Castelcivita.
Padula. Questo paese è conosciuto soprattutto per la Certosa. E’ uno dei monasteri più grandi nel mondo e tra quelli di maggior interesse in Europa per importanza architettonica. La visita alla Certosa è l’occasione per vivere ed immergersi nella vita che conducevano i frati benedettini e ammirare sia gli ambienti di culto e di contemplazione che aree di svago, le cucine ed i giardini. Clicca qui per conoscere Padula.
Pertosa. Il Comune è rinomato soprattutto per le grotte. Le Grotte di Pertosa-Auletta attraggono turisti provenienti da tutto il mondo. Gli studiosi ne individuano l’origine a circa 35 milioni di anni fa. Le Grotte dell’Angelo, che si snodano per circa 2500 metri attraverso gallerie, cunicoli e caverne, si caratterizzano per la bellezza di stalattiti e stalagmiti, per l’imponenza delle caverne, e perché, per visitarle occorre percorrere un laghetto originato da un fiume sotterraneo. Clicca qui per conoscere Pertosa.
Roscigno. Oggi il Comune è costituito dai due centri di Roscigno Nuova e Roscigno Vecchia, distanti tra loro poco meno di un chilometro. Roscigno Vecchia è ormai una sorta di museo all’aperto, che conserva ancora le vecchie case, i portali in legno delle botteghe, le antiche insegne, le strade e le viuzze in ciottoli di pietra calcarea. Affascinante e suggestiva è la grande piazza Giovanni Nicotera, dominata dalla settecentesca Chiesa di San Nicola. Numerosi attrezzi agricoli sono esposti nel Museo della civiltà contadina, allestito in sei locali del vecchio abitato. Clicca qui per conoscere Roscigno.
A
Agropoli – Albanella – Alfano – Aquara – Ascea – Atena Lucana – Auletta
B
Bellosguardo – Buonabitacolo
C
Caggiano – Camerota – Campora – Cannalonga – Capaccio Paestum – Casalbuono – Casal Velino – Casaletto Spartano – Caselle in Pittari – Castel San Lorenzo – Castelcivita – Castellabate – Castelnuovo Cilento – Celle di Bulgheria – Centola – Ceraso – Cicerale – Controne – Corleto Monforte – Cuccaro Vetere
F
Felitto – Futani
G
Gioi – Giungano
I
Ispani
L
Laureana Cilento – Laurino – Laurito – Lustra
M
Magliano Vetere – Moio della Civitella – Montano Antilia – Montecorice – Monteforte Cilento – Monte San Giacomo – Montesano sulla Marcellana – Morigerati
O
Ogliastro Cilento – Omignano – Orria – Ottati
P
Padula – Perdifumo – Perito – Pertosa – Petina – Piaggine – Pisciotta – Polla – Pollica – Prignano Cilento
R
Roccadaspide – Roccagloriosa – Rofrano – Roscigno – Rutino
S
Sacco – Sala Consilina – Salento – San Giovanni a Piro – San Mauro Cilento – San Mauro La Bruca – San Pietro al Tanagro – San Rufo – Santa Marina – Sant’Angelo a Fasanella – Sant’Arsenio – Sanza – Sapri – Sassano – Serramezzana – Sessa Cilento – Sicignano degli Alburni – Stella Cilento – Stio
T
Teggiano – Torchiara – Torraca – Torre Orsaia – Tortorella – Trentinara