Sanza Turismo. Scopri il comune di Sanza

Sanza, il paese alle falde del Cervati
La storia di Sanza.
In tempi antichi l’insediamento di Sanza si posizionava come punto di raccordo tra le popolazioni del Vallo di Diano e le città della costa. Plinio ne testimonia l’appartenenza alla confederazione dei popoli lucani.
Il paese ha vissuto vari periodi di splendore nel 1500 e 1700 d.C., ed è tristemente noto per la tragica fine che vi trovò l’eroe risorgimentale Carlo Pisacane, il 2 luglio 1857.

Cosa Visitare a Sanza.
Sanza, situato su una collina, è circondato da monti con boschi di castagno, di cerro e di faggio, con bellezze naturalistiche come inghiottitoi molto profondi e splendide grotte.
Nel suo territorio cade il massiccio e la cima del monte fra i più alti della Campania: il monte Cervati (m. 1898). Vi nasce anche il fiume Bussento, l’unico fiume carsico che scorre interamente su territorio italiano e sfocia nel Mar Tirreno. In paese si possono ammirare: la Chiesa Madre (prima del 1509), la torre medioevale di San Martino, vari splendidi portali, la chiesa di S. Francesco (datata 1609), il cippo di Pisacane.
E’ anche e sopratutto rinomato per l’antichissima e radicatissima devozione alla Madonna della Neve, detta anche Madonna del Cervato: il culto è legato al Santuario diocesano e alla Grotta adiacente, ubicati sulla cima del Monte Cervati (m. 1853).
