• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Torchiara Turismo. Scopri il comune di Torchiara

Panorama di Torchiara

Torchiara, il paese delle torri

La Storia di Torchiara.

Il casale per alcuni secoli fu soggetto alle alterne vicende della famiglia dei Sanseverino, che lo aveva ricevuto dai Principi di Salerno ed attraverso vari passaggi di proprietà nell’XVIII secolo passa ai baroni De Conciliis, che lo dominarono tramite quattro persone “Elette”, rappresentanti dei vari ceti sociali (galantuomini, artisti, agricoltori, braccianti). Torchiara si presenta come un centro commerciale ed agricolo, che ha sviluppato rapidamente anche le attività del terziario.   Molte sono ancora oggi nelle campagne le costruzioni, dette “passolare”, che un tempo erano adibite a questo uso, e donano al paesaggio una nota tutta particolare. L’abitato si è sviluppato lungo i secoli su una collina che si stende verso la valle del Testene e secondo la tradizione, all’epoca dei pirati turchi, la stessa chiesa, che chiude l’abitato verso ovest, venne fortificata con delle torri, una delle quali oggi è il campanile.
La frazione Copersito è adagiata sulle pendici di una collina dove molte sono le case gentilizie. Una viabilità realizzata con un certo gusto permette l’accesso alla parte vecchia. La prima notizia di Copersito si ha in un documento del 1058, in cui viene descritta una “via de Cupersito”.
Nel 1167 invece viene menzionato un “Casali Cupersito”. Altri fanno risalire la sua origine all’anno 1100, quando viene stipulato un istrumento di concordia tra il vescovo di Paestum e l’Abate di Cava. Il toponimo deriverebbe da “casale in cuo sito”, che significa “casale in località profonda”.
All’inizio del 900 la nascita di una nuova frazione, denominata S. Antuono, segna un importante progresso sociale per l’intero territorio comunale. La frazione è sorta intorno a una cappella dedicata a S. Antonio e nei pressi delle antiche “taverne” della fiera del mercoledì.

Un panorama del paese
Un panorama del paese

Cosa Visitare a Torchiara.

Di grande interesse le ville storiche e i palazzi signorili, come il Palazzo Pavone edificato nel XVIII sec. o il Palazzo della Famiglia Torre che campeggia imponente della piazza principale.

L’aspetto medievale del borgo, con le sue stradine strette e le case basse, fa da cornice al meraviglioso centro storico, dove si trova la caratteristica Chiesa di S. Salvatore, risalente al 1100. Importanti anche le chiese medievali della Madonna delle Grazie e di San Bernardino, la Torre Mangone, un edificio del ‘700, costruita come struttura difensiva e di controllo del territorio, il Palazzo Riccio e il Palazzo Baronale de Conciliis del XVI sec. e il Palazzo Siniscalchi in località Copersito.

  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.