Casalbuono Turismo. Scopri il comune di Casalbuono

Casalbuono, un paese ricco di storia
La Storia di Casalbuono
Il comune di Casalbuono si trova nella parte sud del Vallo di Diano, al confine con la Basilicata. E’ situato a 661 metri sul livello del mare. La nascita del paese è dovuta, molto probabilmente, ad un gruppo di profughi del centro romano di Cesariana che, nel 915 d.C, vi si rifugiarono per scampare alle incursioni dei saraceni. Il centro del Paese è stato attraversato da Carlo V nel 1534, da truppe francesi nel 1806, da forze borboniche nel 1848, da Carlo Pisacane e i suoi 300 nel 1857, da Giuseppe Garibaldi e i mille nel 1860 (Garibaldi pernottò nel palazzo del signor Francesco Sabatini ora “Palazzo Romanelli”), dai Tedeschi , dagli Inglesi e dagli Americani durante la guerra (1940-1943).

Cosa visitare a Casalbuono
La collina su cui sorge il nucleo storico conserva il castello che fu sede dei Sanseverino, dei Cardone e di numerose altre famiglie nobili. Oggi tale castello è conosciuto come Palazzo del Barone. Suggestivo anche il centro abitato, e le chiese. Uno dei prodotti tipici di Casalbuono è il fagiolo, particolarmente rinomato. Sul territorio, infine, sono presenti valenti artigiani, abili nelle lavorazioni di legno, ferro battuto e vimini.

Sostieni l'informazione indipendente