Approfondimenti

Implantologia dentale: dalla visita preliminare all’intervento

Redazione Infocilento

22 Maggio 2025

L’implantologia dentale è una branca dell’odontoiatria il cui obiettivo è la sostituzione dei denti mancanti mediante l’inserimento di impianti in titanio che fungono da supporto per protesi dentarie realizzate in ceramica o altri materiali idonei.

Ricorrendo agli impianti dentali, che vengono inseriti nell’osso mascellare o in quello mandibolare, si restituisce al paziente la piena funzionalità masticatoria migliorando al tempo stesso l’estetica del sorriso.

Gli impianti dentali sono ormai da molti anni una soluzione consolidata, sicura e duratura per chi ha perso uno o più denti, sia per cause traumatiche che patologiche. È però opportuno precisare che ogni caso è diverso e proprio per questo motivo, l’inserimento di un impianto è sempre preceduto da una visita preliminare grazie alla quale è possibile individuare il tipo di intervento più idoneo.

1.Implantologia e turismo dentale

Il grande diffondersi del successo degli impianti dentali ha dato vita da alcuni anni al fenomeno del cosiddetto turismo dentale, che peraltro offre la possibilità di unire l’utile al dilettevole (ovvero l’intervento a vacanze tra mare, cultura e natura).

Per esempio, sono molti gli italiani che hanno deciso di farsi i denti in Albania, dove i prezzi sono molto competitivi. Ovviamente è fondamentale rivolgersi a strutture moderne e a professionisti altamente qualificati, informandosi, anche grazie all’esperienza di altri, sulle metodologie e la professionalità adottate.

2.La visita preliminare

Nel corso della visita preliminare vengono analizzate le condizioni di bocca, denti e gengive, la quantità e qualità dell’osso disponibile, lo stato di salute generale e vengono poste anche domande sullo stile di vita del paziente. Di norma questa fase preliminare prevede anche esami di imaging e calchi in gesso.

Non sempre il paziente è subito idoneo all’inserimento di uno o più impianti; potrebbe infatti essere prima necessario un intervento di rigenerazione del tessuto osseo oppure una terapia per risolvere una patologia dentale o gengivale in corso.

Di fatto, la visita risulta necessaria per capire quale sia la soluzione più adeguata allo specifico caso, che può essere più o meno complesso.

3.L’inserimento dell’impianto

Una volta arrivati al momento in cui è possibile intervenire, l’odontoiatra effettuerà l’inserimento dell’impianto. Come accennato in apertura, si tratta di una vite in titanio (materiale biocompatibile) che viene inserita nell’osso e funge da radice artificiale per la protesi dentaria.

Si tratta di unintervento di chirurgia minore, effettuato in anestesia locale e di norma ben tollerato. L’inserimento è seguito da una fase nota come “processo di osteointegrazione”.

In sostanza, l’impianto si “salda” all’osso. Possono occorrere alcune settimane o mesi perché tale fase si concluda. Quando ciò avviene, si può procedere con il posizionamento della protesi definitiva.

Le complicanze sono molto rare, ma non impossibili; quelle più comuni sono le infiammazioni nella zona dell’impianto o il fallimento dell’osteointegrazione.

4.I costi dell’implantologia

I costi di un impianto dentale sono variabili e dipendono da vari fattori fra cui la tipologia di impianto, la complessità dell’intervento, lo studio dentistico e la posizione geografica.

In Albania, ad esempio, i prezzi risultano molto interessanti; è infatti possibile che un singolo impianto costi dai 600 ai 1.200 euro.

Come detto, però, a prescindere dalla località scelta, è necessario rivolgersi a cliniche moderne e attrezzate e gestite da professionisti qualificati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home