Approfondimenti

Domenico De Rosa: “Non sono i dazi, ma l’Europa senza visione il vero problema dell’industria”

Redazione Infocilento

13 Giugno 2025

De Rosa

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, ha partecipato alla tavola rotonda organizzata dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno sul tema “Mercati globali e politica dei dazi”

«La situazione è seria: da 26 mesi la produzione industriale italiana è in calo – ha dichiarato il Cav. De Rosa – e il rischio è che i dazi americani diventino l’alibi perfetto per non guardare in faccia la realtà. Non sono i dazi a mettere in crisi il nostro sistema produttivo: è l’assenza di una strategia industriale europea seria e coerente».

Parole forti, quelle pronunciate martedì 10 giugno all’Università di Salerno, durante una tavola rotonda che ha acceso il dibattito sul presente e il futuro dell’economia internazionale. De Rosa, invitato come relatore dal Dipartimento di Scienze Giuridiche, ha voluto lanciare un appello chiaro: smettere di incolpare i dazi statunitensi per una crisi che affonda le radici in scelte politiche interne al continente europeo.

«Mentre altri Paesi difendono le proprie filiere con visione e coraggio, noi litighiamo sulle rotte, inseguiamo divieti, e ci dimentichiamo il ruolo dell’industria – ha aggiunto il Cavaliere De Rosa – L’Europa, negli ultimi anni, ha imposto a sé stessa dazi ideologici che hanno affossato due settori fondamentali come l’automotive e la siderurgia».

Secondo il Cavaliere, a differenza degli Stati Uniti – che attuano un protezionismo dichiarato, selettivo e strategico – l’Unione Europea ha preferito adottare una politica frammentaria, caotica e incapace di difendere le proprie eccellenze industriali.

«Chi controlla i flussi, controlla il valore. Negli Stati Uniti l’hanno capito. In Europa, invece, mancano investimenti, strategia e soprattutto volontà politica – ha proseguito – Sulla logistica, che è il cuore pulsante di ogni sistema economico, ci troviamo in un pericoloso ritardo. Si litiga sulle rotte, si rallenta nei procedimenti autorizzativi, si impongono limiti senza criteri condivisi».

Un intervento carico di contenuti e visione, quello del CEO del Gruppo SMET, che ha offerto uno sguardo critico ma costruttivo su una delle sfide cruciali del nostro tempo: il futuro dell’industria europea nel contesto globale.

In chiusura, il Cav. De Rosa ha voluto rivolgere un pensiero ai tanti studenti presenti in sala: «Parlare con studenti così attenti è sempre un onore. È nel confronto vivo che nasce il pensiero critico. Ed è lì che può rinascere anche una visione industriale europea».

La tavola rotonda ha visto la partecipazione di accademici, economisti e rappresentanti delle istituzioni, in un confronto trasversale e acceso. Tra i presenti anche Andrea Annunziata, Paolo Pietrogrande, Stefania Rinaldi, Salvatore Scafuri e Licia Soncini. A moderare l’incontro, il professor Salvatore Sica.

Un’occasione di riflessione preziosa su temi che toccano da vicino il futuro produttivo del Paese e dell’intero continente europeo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home