Approfondimenti

Diesel Euro 5 al bando, De Rosa: “Così si punisce il popolo produttivo, non si salva l’ambiente”

Redazione Infocilento

20 Giugno 2025

Dal prossimo ottobre 2025 entrerà in vigore in diverse regioni italiane il divieto alla circolazione dei veicoli diesel Euro 5. Una misura che ha già sollevato forti critiche, soprattutto per il suo impatto sociale ed economico. Abbiamo raccolto il punto di vista del Cavaliere Domenico De Rosa, Ceo del Gruppo Smet, imprenditore e voce autorevole del settore logistica, che lancia un appello accorato: “Non si può imporre una rivoluzione verde senza fornire alternative concrete”.

Cavaliere De Rosa, qual è la sua posizione sul blocco dei diesel Euro 5 previsto da ottobre 2025?

«È l’ennesimo esempio di una deriva normativa astratta, che nasce da presupposti teoricamente condivisibili – come la riduzione delle emissioni – ma che ignora completamente il contesto socioeconomico italiano. Questa misura viene imposta dall’alto, nel solco delle direttive europee, ma senza considerare le condizioni reali delle famiglie, degli artigiani, dei commercianti.»

Il provvedimento non dovrebbe favorire la transizione ecologica?

«In teoria sì, ma nella pratica si traduce in un ambientalismo punitivo, che non premia chi si adegua, ma punisce chi non può. I più colpiti non saranno i possessori di auto elettriche o ibride di lusso, ma famiglie monoreddito, lavoratori autonomi e piccole imprese, spesso in zone urbane dove mancano alternative valide di mobilità.»

Il problema è quindi la mancanza di alternative concrete?

«Esattamente. In Italia non esiste ancora un sistema di trasporto pubblico efficiente e capillare, né un mercato elettrico accessibile alla maggioranza. I diesel Euro 5, spesso ancora perfettamente funzionanti, verranno esclusi per obbedienza ideologica, non per ragioni tecniche. È una scorciatoia che non crea innovazione, ma disuguaglianza e impoverimento.»

Cosa pensa della spinta europea verso una transizione ecologica accelerata?

«C’è un’uniformità miope nel pensiero europeo. Si tratta la Polonia come la Danimarca, l’Italia come i Paesi Bassi, senza tenere conto delle profonde differenze in termini di reddito, infrastrutture e competitività industriale. L’Italia dovrebbe avere il coraggio di proporre una strada diversa, realistica, che coniughi sostenibilità ambientale e tenuta sociale.»

Quali sono i rischi principali secondo lei?

«Il primo è l’impatto economico devastante su interi comparti legati alla mobilità urbana e alla logistica. Il secondo, ancora più pericoloso, è l’effetto sul piano sociale: l’ambientalismo inizia a essere percepito come un’imposizione elitista. Questo scollamento tra istituzioni e cittadini è un terreno fertile per sfiducia e tensioni.»

Cosa dovrebbe fare il governo per correggere la rotta?

«Smettere di considerare ogni direttiva europea come un destino inevitabile. Serve una politica nazionale autonoma, che parta dai bisogni concreti del Paese e costruisca soluzioni praticabili. Basta divieti: investiamo in infrastrutture, trasporti pubblici, innovazione industriale. Solo così l’Italia potrà tornare protagonista nel dibattito europeo, anziché restarne vittima passiva.»

La riflessione del Cavaliere Domenico De Rosa lancia un monito chiaro: la transizione ecologica è necessaria, ma deve essere costruita con intelligenza, equità e rispetto per le reali condizioni della società italiana. Ignorare questo equilibrio significa alimentare fratture sociali e rischiare un rigetto generale verso politiche che dovrebbero invece unire. Il futuro dell’Italia passa anche da qui: dalla capacità di coniugare sostenibilità con giustizia sociale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Agropoli, Annachiara Spinelli presidente della 18^ circoscrizione Lions

Un nuovo, prestigioso incarico per Sara Annachiara Spinelli, già presidente del Lions Club Agropoli Faro del Cilento. Dopo un anno alla guida del club cittadino, Spinelli è stata nominata presidente […]

“Stellantis chiude le fabbriche in nome dell’ideologia green”: intervista al cavaliere Domenico De Rosa

L’industria automobilistica italiana è in un momento cruciale. La crisi della produzione, alimentata da costi energetici sempre più elevati e da regolamenti ambientali sempre più severi, minaccia di compromettere uno […]

Perché la chirurgia plastica in Albania vale davvero la pena

Negli ultimi anni, la chirurgia plastica in Albania si è affermata come una delle soluzioni più ricercate da chi desidera migliorare il proprio aspetto fisico senza rinunciare alla qualità. Secondo […]

Conformità urbanistica e catastale: cosa significa e come ottenerla

Un immobile regolarmente iscritto nei pubblici registri rappresenta una garanzia fondamentale per proprietari, acquirenti e professionisti del settore.

Ernesto Rocco

01/07/2025

Le città del futuro: come rendere accessibili gli edifici pubblici

Nel contesto della trasformazione urbana orientata alla sostenibilità e all’innovazione, l’accessibilità degli spazi pubblici rappresenta una delle sfide più rilevanti per le amministrazioni locali, i progettisti e i policy maker. […]

Prodotti per l’estetica professionale: qualità, risultati e identità del tuo centro

In un centro estetico, i prodotti che utilizzi ogni giorno sono molto più di semplici strumenti di lavoro: sono il cuore dei trattamenti, il volto della tua professionalità, e il […]

Intervista al Cavaliere Domenico De Rosa: “Italia, Francia e Germania insieme per il rilancio dell’industria automobilistica: la mossa che può portare fino alle dimissioni di von der Leyen”

L’industria automobilistica europea sta attraversando un periodo di incertezze senza precedenti. Le politiche imposte da Bruxelles, orientate verso la sostenibilità e la transizione energetica, stanno sollevando molteplici dubbi riguardo alla […]

Weekend nel Cilento: due giorni tra calette nascoste, archeologia e natura

Scopri un itinerario alternativo nel Cilento in 2 giorni: spiagge segrete, storia antica, borghi panoramici e natura incontaminata.

Condizionatori e caro energia: tutti gli stratagemmi per risparmiare

I condizionatori, ormai, sono presenti nella maggioranza delle abitazioni italiane. Con l’arrivo del caldo torrido e l’aumento dei costi energetici, però, diventa fondamentale imparare a gestirli in modo efficace. Una […]

Cantieristica nautica nel sud Italia: Analisi 2025-2026 e innovazioni nei materiali

Scopri il futuro della cantieristica nautica nel Sud Italia: investimenti 2025-2026, innovazioni nei materiali e tecnologie avanzate per la nautica moderna.

Torna alla home