Attualità

Guida alla scelta del deumidificatore perfetto

Redazione Infocilento

29 Ottobre 2019

I migliori deumidificatori non esistono. Esistono modelli più adatti alle tue esigenze rispetto ad altri. Questo significa che per la scelta dovrai tenere sotto controllo alcune caratteristiche che possono rivelarsi di grande utilità proprio per l’ambiente da deumidificare. Ecco perché, prima di acquistare, dovresti riflettere sulla grandezza dell’ambiente da deumidificare, sul tipo di prestazioni che ti aspetti e sulla frequenza con cui lo utilizzerai.

Quanto è grande l’ambiente da deumidificare?

La prima cosa da valutare, per l’appunto, è la grandezza dell’ambiente da deumidificare. Infatti questi elettrodomestici sono solitamente differenziati per capacità e portata, oltre alla potenza del motore. Più l’ambiente è ampio e maggiore sarà la portata di cui hai bisogno, assieme al livello di capacità. Di solito questa caratteristica è espressa anche in volume inteso come l’ampiezza dell’ambiente da deumidificare. Al tempo stesso troverai le caratteristiche di temperatura, ingombro, peso e umidità massima asportabile. Valuta il peso e l’ingombro soprattutto se prevedi di utilizzarlo in più stanze della casa perché deve essere agevole per il trasporto, altrimenti il suo utilizzo ed il suo riponimento possono diventare parecchio ingombranti.

Le specifiche tecniche

Anche l’umidità massima trasportabile è un valore da tenere presente e solitamente è espresso in litri per 24 ore. Questo significa che maggiore è il valore e meno volte dovrai provvedere a svuotare e risciacquare il serbatoio preposto alla raccolta dell’umidità. A tale proposito controlla anche l’eventuale presenza di un tubo per scaricare l’acqua raccolta perché lo svuotamento deve essere facile e veloce dato che dovrai ripeterlo di continuo. Infine ci sono i filtri e la possibilità di estrarli e lavarli che assicurano un’aria più salubre, soprattutto se in casa vivono bambini piccoli o anziani. Ci sarebbe anche la questione delle funzioni di regolazione automatica, utile se vuoi un elettrodomestico in grado di attivarsi quando programmato oppure in presenza di livelli di umidità troppo elevati e per cui è necessario il suo lavoro.

Modelli sul mercato

Infine ci sono modelli essiccativi e modelli passivi oltre a modelli fissi e modelli portatili. Le differenze riguardano la possibilità di spostarli tra le varie stanze o meno che può essere un fattore da valutare assieme agli eventuali costi di installazione. Inoltre la tipologia di essiccazione dell’aria è importante perché influenza il costo. Alcuni deumidificatori funzionano tramite l’utilizzo di sali e materiali come il gel di silice, mentre altri si avviano tramite una ventola che spinge il vapore nell’acqua a formarsi in condensa e a finire nel serbatoio. I primi sono poco costosi e funzionano al meglio negli ambienti con un tasso di umidità non troppo elevato. I secondi hanno maggiore autonomia e potenza e sono ideali per le zone in cui l’umidità crea condizioni invivibili che danneggiano la salute e le condizioni della casa.

Fonte: Continua a leggere sul blog di recensioni di deumidificatori portatili

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: un progetto per il recupero della chiesetta della Madonna di Loreto

L’appuntamento con la seconda giornata ambientalista è fissata per domenica 26 gennaio, appuntamento alle ore 8.30 in piazza San Cosma e Damiano

Sapri: il Comune programma nuovi interventi contro l’erosione costiera

Si programmano nuovi interventi mentre arriva lo stop definitivo ai lavori sul lungomare

Ernesto Rocco

23/01/2025

Eboli: muro pericoloso e albero instabile: la segnalazione di un cittadino e l’intervento dei vigili del fuoco

Quando si parla di cittadinanza attiva si fa spesso riferimento alle buone azioni che dalle segnalazioni di rischi e pericoli portano a concretizzare soluzioni ed interventi necessari per tutelare la pubblica incolumità. È jl caso di via Cesare Battisti, in zona Litoranea, nel Comune di Eboli. La segnalazione parte da un professionista salernitano che si […]

Emergenza furti in Cilento: sindaci incontrano il Prefetto

Garantite iniziative per contrastare il fenomeno

Ernesto Rocco

23/01/2025

Pollica, il punto sui prossimi interventi in programma: l’intervista al sindaco, Stefano Pisani

Dalla scuola di Acciaroli ai lavori che interessano il porto turistico

Mega trivella per lavori dell’alta velocità in transito in autostrada: previste limitazioni alla circolazione

Disagi alla circolazione a partire da questa sera. Ecco le disposizioni per il traffico

Ernesto Rocco

23/01/2025

Ottati: inaugurata la Bottega della Comunità con un focus sulla sanità di prossimità

La Bottega della Comunità è stata inaugurata nella serata di ieri sera

Aquara: iniziati questa mattina i lavori sulla strada Canale – Ponte Calore. Le interviste

Per gli interventi il Comune ha beneficiato un finanziamento di 998.064,88 euro

Eboli, vandali nel piazzale della chiesa di San Donato, sradicata e rubata la targa in ricordo di Angelo Colangelo

Il dispiacere della famiglia per un episodio che si era già registrato alcuni mesi fa

Convento di San Francesco a Vibonati, arriva la sentenza del Tribunale: la proprietà è del Comune

Una sentenza attesa da tempo e che, salvo ulteriori ricorsi, pone fine alla controversia sulla proprietà dell'antico Convento

Torna alla home