Attualità

Serre: cittadinanza onoraria a Don Luigi Terranova

Un segno di riconoscenza a nome dell'intera comunità serrese.

Antonio Pagano

29 Giugno 2025

Il Comune di Serre, guidato da sindaco Antonio Opramolla, ha deciso tributare a nome dell’intera comunità una formale riconoscenza a Don Luigi Terranova mediante il conferimento della cittadinanza onoraria per l’impegno incondizionato prestato nel tempo.

La motivazione

Ecco la motivazione: “Per la fedeltà e la dedizione alla popolazione locale , per i valori di impegno morale e civile, e di rispetto, altruismo e generosità , per l’esempio di abnegazione e solidarietà, per la continuità di legame con la nostra terra e le nostre generazioni, simbolo di encomiabile coesione sociale, e per essersi sempre reso degno di profondo apprezzamento e di viva simpatia da parte della cittadinanza serrese e di tutte le altre comunità a favore delle quali, con preziosa opera, ha portato e conforto in occasione di molteplici eventi e del supporto morale offerto in svariati eventi”.

La consegna del riconoscimento avverrà nel corso di una cerimonia pubblica con consegna di una targa e della chiave della Città di Serre, quale atto simbolico del legame tra Don Luigi Terranova e la comunità serrese.

Chi è Don Luigi Terranova

Don Luigi Terranova, nato a Sant’Arsenio (SA) il 21 Giugno 1947, nel 1981 è trasferito alla Parrocchia di S. Martino Vescovo in Serre (SA). Nel 1990 riceve anche l’incarico di Parroco di S. Maria delle Grazie di Borgo San Lazzaro-Persano (SA). Nel 1995 è trasferito da Persano a Parroco di Postiglione (SA) restando anche Parroco di Serre.

Ha svolto nella scuola Media di Serre anche Formazione Informatica. A Serre è interessato al recupero di tutti gli edifici ecclesiastici: -Recupero storico-artistico dell’ormai fatiscente Santuario della Madonna dell’Olivo, con il restauro del quasi millenario simulacro ligneo della Vergine dell’Olivo; – Ripristino storico-artistico della monumentale Chiesa Parrocchiale di S. Martino Vescovo con il restauro delle sue opere lignee e lapidee. Ha provveduto al restauro dello storico Archivio della Parrocchia. A Serre ha svolto anche l’attività di volontariato nella Croce Rossa Italiana con pubblico riconoscimento. Ha collaborato nel servizio con i Cappellani Militari di Persano sostituendoli durante le loro Missioni in Patria o all’Estero. L’esperienza pastorale a Serre è stata caratterizzata anche dalla presenza delle suore, Figlie di Nostra Signora al Monte Calvario, presenti con l’asilo e prezioso contributo per il servizio e per la vicinanza alla comunità e alla stessa attività parrocchiale. Si è sempre speso per favorire e promuovere l’opera delle religiose consacrate. Ha pubblicato con altri Autori un libro sul “Santuario della Madonna dell’Olivo” a Serre e vari sono gli articoli sui Giornali locali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Torna alla home