Cilento

San Filippo d’Agira: il Santo dalla devozione popolare venerato a Laurito

Storie, leggende, culto e devozione del Santo

Concepita Sica

12 Maggio 2025

San Filippo

San Filippo d’Agira, noto anche con appellativi come San Filippo il Siricaco, di Tracia, Agirò, Argirone, Costantinopolitano e affettuosamente chiamato San Filippo ‘u niuru, è una figura di grande venerazione nel Mezzogiorno italiano, con un culto particolarmente sentito a Laurito, nel Cilento.

Una vita tra storia e leggenda

La biografia di San Filippo è giunta fino a noi attraverso due fonti principali. La prima è una cronaca dell’VIII secolo attribuita ad Atanasio; la seconda, risalente al V secolo, è opera di Eusebio di Agira, discepolo del Santo. Sebbene entrambe le versioni coincidano su diversi aspetti della vita del santo, inclusa la data della morte (12 maggio), differiscono in modo significativo riguardo al contesto storico.

Secondo Atanasio, San Filippo visse nel I secolo e fu uno dei sette diaconi scelti per il servizio della comunità cristiana (cfr. Atti 6,1-6). Predicava Cristo, compiva esorcismi e guarigioni (cfr. Atti 8,5-7). Il suo viaggio missionario lo portò da Cesarea Marittima a Roma, ma una tempesta lo costrinse a un naufragio a Creta. Raggiunta Roma, l’apostolo Pietro lo ordinò sacerdote e lo inviò in Sicilia per evangelizzare ed esorcizzare. Dopo lo sbarco a Messina, percorse la via dell’Etna fino ad Agira, dove visse e operò per quarant’anni, prima di morire lì.

La versione di Eusebio colloca invece la nascita del Santo in Tracia, durante il regno dell’imperatore Arcadio (395-405). Figlio di Teodosio, di origini siriache, e della nobile romana Augia, Filippo fu un dono atteso e accolto con gioia dopo la perdita di tre fratelli. Fin dall’infanzia si dedicò allo studio della Parola e alla formazione cristiana. Ordinato diacono, a 21 anni partì per Roma, dando così inizio al suo cammino spirituale.

Il culto e la devozione

Il culto di San Filippo si è diffuso in molte regioni dell’Italia meridionale: Sicilia, Calabria, Basilicata e, con particolare intensità, a Laurito. Questo piccolo centro, immerso nel verde ai piedi del Monte Fulgenti, custodisce un importante simbolo della fede locale: la chiesa di San Filippo, risalente al XII secolo.

All’interno si trova una splendida cappella gotica, verosimilmente parte dell’antico palazzo baronale e successivamente inglobata nella chiesa, ma situata dalla parte opposta rispetto all’abside. Gli affreschi che decorano le pareti e la volta a crociera, realizzati alla fine del XV secolo, rappresentano episodi significativi del Nuovo Testamento e costituiscono un raro gioiello artistico.

L’iconografia del Santo

San Filippo è raffigurato in modi diversi a seconda delle tradizioni iconografiche. Talvolta appare con pelle chiara, barba e abiti sacerdotali, nell’atto di benedire o liberare indemoniati. Altre volte è rappresentato con pelle scura e un libro in mano, interpretato da alcuni come il Vangelo e da altri come il documento papale che gli conferiva l’autorità di esorcista.

A Laurito, San Filippo è invece raffigurato con mitra e pastorale, simboli non del suo episcopato, ma dell’autorità abbaziale, a conferma delle radici monastiche del suo culto in questo territorio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Marina: l’opposizione chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Il gruppo consiliare "Insieme per tutti" di Santa Marina chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Centola: riaperto l’Antiquarium: il Comune avrà la gestione diretta del sito

Si tratta di un sito archeologico di alto pregio, meta negli anni di migliaia di turisti che nella stagione estiva si riversano nel Cilento

Ascea: il Sindaco Sansone replica all’opposizione su degrado del lungomare

Il Sindaco di Ascea, Stefano Sansone, risponde alle critiche dell'opposizione circa il degrado del lungomare, definendole "fuorvianti" e "irresponsabili"

Ernesto Rocco

14/06/2025

Capaccio Paestum: successo l’open day di E-Power, azienda produttrice di E-bike

Un evento gratuito che ha attirato numerosi appassionati di mobilità sostenibile e curiosi della tecnologia delle e-bike personalizzate E-Power

Capaccio Paestum, Caramante: “Sarà un’opposizione forte, decisa e propositiva”

A far parte dell'opposizione, per il gruppo a sostegno di Simona Corradino, oltre al candidato sindaco non eletto, anche Luigi Delli Priscoli (Simona Corradino sindaco); Domenico Di Riso (Forza Capaccio Paestum); Marianna Ruggiero (Popolo di Capaccio Paestum)

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Agropoli, Moio celebra Sant’Antonio da Padova: un momento di fede e aggregazione

Un momento di fede che continua a rappresentare un’occasione di grande partecipazione e aggregazione

Ernesto Rocco

14/06/2025

Ogliastro Cilento celebra mezzo secolo di impegno politico del Sindaco Michele Apolito

Una festa a sorpresa nell'aula consiliare "A. Di Genio" ha celebrato i cinquant'anni di carriera politica del Sindaco Michele Apolito a Ogliastro Cilento

Ernesto Rocco

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Torna alla home