Attualità

Tesori nascosti nel Castello di Agropoli: scoperte archeologiche svelano la storia secolare

Saggi archeologici al castello di Agropoli rivelano importanti reperti: tornano alla luce ceramiche, una moneta e una spada

Ernesto Rocco

19 Maggio 2025

Importanti reperti, tra cui ceramiche, una moneta e una spada, sono emersi durante i saggi archeologici condotti dalla Soprintendenza di Salerno nel castello di Agropoli, come rivelato durante la XXVI Giornata nazionale dei castelli.

L’incontro, promosso dall’archeologo Antonio Capano, delegato per Agropoli dell’Istituto Italiano Castelli e referente per il Cilento della Società Salernitana di Storia Patria, ha visto la partecipazione di esperti quali l’architetto Luciano Cupelloni, la funzionaria della Soprintendenza Maria Fortunata Granese, l’archeologa Valentina Vecchio, la professoressa di Restauro presso l’Università di Salerno Mariarosaria Villani e il funzionario del comune di Agropoli Rosario Cerminara. Il dibattito è stato moderato dal direttore di InfoCilento, Ernesto Rocco.

Stratificazione storica e ritrovamenti significativi durante i lavori

Durante il convegno è emerso che i tre saggi archeologici eseguiti nell’ambito dei lavori di recupero hanno permesso di ricostruire le diverse fasi storiche del castello di Agropoli. Le indagini hanno evidenziato come la struttura del maniero sia stata modificata nel corso dei secoli, adattandosi ai mutamenti dei sistemi difensivi e alle diverse funzioni a cui era destinato. La stratificazione dell’antico edificio ha restituito importanti reperti, tra cui diverse ceramiche, una moneta di epoca non specificata e una spada. «Scoperte importanti», hanno assicurato gli archeologi presenti.

Lavori di recupero al momento fermi, si spera nella riapertura in primavera

Nonostante le significative scoperte, i lavori di recupero del castello di Agropoli risultano attualmente sospesi a causa di alcune criticità. L’antico maniero, pertanto, rimarrà chiuso al pubblico.

Tuttavia, vi è un cauto ottimismo riguardo alla possibile conclusione degli interventi entro la prossima primavera, con la speranza di poter restituire presto alla comunità e ai visitatori questo importante sito storico e culturale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Nasce la Givova Città di Agropoli BS, disputerà il campionato di Serie B

Il Direttore Generale Lorenzo Margiotta ha illustrato il progetto e specificato le date nelle quali si svolgeranno le tappe del torneo

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Torna alla home