Alburni

Sicignano: contributi per la sterilizzazione dei cani padronali e per l’adozione di cani randagi

Due le iniziative messe in campo dall'Ente per migliorare il benessere degli amici a quattro zampe

Antonio Pagano

22 Maggio 2025

Crocchetto femmina

Il Comune di Sicignano degli Alburni, guidato dal sindaco Giacomo Orco, ha messo in campo una serie di iniziative per migliorare il benessere degli animali, in particolar modo dei cani.

Le iniziative

L’Ente ha predisposto un avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse per prevenire il randagismo mediante la sterilizzazione dei cani padronali, ad ogni cittadino interessato potrà essere riconosciuto un contributo fino a 200 euro. L’iniziativa è realizzata con il finanziamento della Regione Campania. Le domande, reperibili sul sito istituente del Comune o presso l’Ufficio Protocollo, dovranno essere trasmesse entro le ore 13.00 del 28 maggio 2025, o via posta elettronica certificata al seguente indirizzo email:  protocollo.sicignanodeglialburni@asmepec.it, oppure consegnate a mano presso l’ufficio protocollo dell’Ente.

La seconda iniziativa riguarda il progetto “Adotta un amico”, il Comune ha previsto un contributo economico fino ad 800 euro ai cittadini interessati ad adottare un cane custodito da almeno un anno nel canile convenzionato. “Un progetto speciale per promuovere l’adozione dei cani randagi recuperati sul territorio. Un gesto d’amore che cambia due vite: la tua e la loro”, scrivono da palazzo di città.

Le info utili

Per conoscere i cani ricoverati nel canile basta consultare le schede pubblicate sulla pagina Facebook ufficiale, oppure è possibile visitarli direttamente presso il canile “Oasi Felix” sito a Polla alla contrada Casino (aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 11:30 alle 16:30 – recapito telefonico 347/6128044). Per tutte le altre informazioni si può visitare il sito istituzionale del comune.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Torna alla home