Alburni

Sant’Angelo a Fasanella: Comune punta sulla mobilità elettrica con il Progetto Polis

Un'iniziativa promossa da Poste Italiane per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Redazione Infocilento

3 Giugno 2025

Colonnina Poste Italiane

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella ha ufficializzato la sua adesione al progetto Polis, un’iniziativa promossa da Poste Italiane per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche. La firma del protocollo d’intesa da parte del sindaco Bruno Tierno segna un’importante svolta per la mobilità sostenibile nel territorio.

Grazie al progetto “Casa dei Servizi Digitali”, l’installazione delle colonnine di ricarica sarà completamente finanziata da Poste Italiane, senza alcun onere per le casse del Comune. Questo consentirà di offrire un servizio moderno e utile sia ai residenti che ai turisti, incentivando l’uso di veicoli elettrici e riducendo l’impatto ambientale.

Le finalità

L’iniziativa rientra in una più ampia strategia di digitalizzazione e sostenibilità promossa da Poste Italiane. Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella potrà così contribuire concretamente alla transizione ecologica, agevolando l’accesso a infrastrutture di ricarica efficienti per chiunque scelga di muoversi con mezzi elettrici.

L’adesione al progetto Polis rappresenta un passo avanti verso un futuro più sostenibile, rendendo il Comune di Sant’Angelo a Fasanella un punto di riferimento per la mobilità elettrica nel territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Carlo Acutis santo il 7 settembre: l’annuncio di Papa Leone XIV

La cerimonia di canonizzazione era in programma lo scorso 27 aprile ma fu rinviato a causa della morte di Papa Francesco

Postiglione, domani inaugura la nuova casa comunale: sarà presente anche il presidente Vincenzo De Luca

Un edificio pensata per offrire servizi sempre più accessibili e funzionali ai cittadini

Giuseppe Borrelli lascia Salerno per la Procura di Reggio Calabria

Giuseppe Borrelli, Procuratore capo di Salerno, designato all'unanimità come nuovo Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria

Torna alla home