Attualità

San Mauro: a Natale “Il Cilento da ritrovare” è nel Museo Eleùsa

“Il Cilento da ritrovare, cultura, valori, saperi e modelli di una comunità” è in mostra presso il Museo Eleùsa di San Mauro Cilento. Le opere allestite sono quelle di Lina Pinto.

Silvana Romano

11 Dicembre 2023

“Il Cilento da ritrovare, cultura, valori, saperi e modelli di una comunità” è in mostra presso il Museo Eleùsa di San Mauro Cilento. Le opere allestite sono quelle di Lina Pinto. Poetessa e scrittrice, docente in pensione, Lina Pinto è certamente indiscussa maestra di un’arte antica, quella presepiale. Ogni anno, le sue opere percorrono centinaia di chilometri, richieste in ogni dove, così come una delle sue “Natività” esposta , qualche tempo fa,nella Sala Pio X del Vaticano

Il Cilento di Eleùsa

Le composizioni sceniche, esposte nel Museo Eleùsa di San Mauro, sono un tributo alla quotidianità di un Cilento contadino, fatto di personaggi che rimandano ai ricordi racchiusi in vecchi bauli, ai profumi delle dispense, che ancora alimentano i ricordi d’intere generazioni. L’uso delle terrecotte è magistrale, così la vestizione dei personaggi, fatta con abiti cuciti a mano e dopo una ricerca accurata di tinte e fantasie in voga un tempo. Immancabile la Natività, resa solenne e sacra dal volo degli angeli vestiti di abiti sontuosi, mentre ogni cosa, nel basso della scena, si consuma nella semplicità dell’essenziale: il Bambinello nudo sul pagliericcio, la piante di fico d’india, la vecchia vedova col bambino, la donna con il canestro di biancheria. E’ questo il “presepe” di Lina Pinto, la storia di un passato, una moltitudine di ricordi che nessuno vorrebbe cancellare e che, attraverso la sua arte, può rendere indelebili. Questo è anche il senso di ciò che si decide di esporre nel Museo Eleùsa: un continuo sguardo al passato, alla ricerca del bello, della tradizione e della cultura cilentana, perché sia dote ed ispirazione per le giovani generazioni

Il Museo

Il Museo di Eleùsa, d’interesse regionale, è ospitato nella Chiesa di San Mauro, nell’ala seicentesca, sede della Confraternita Pio Monte dei Morti . E’ uno scrigno di tesori, di manoscritti e reperti antichi e comprende un Archivio e una Biblioteca dedicati alla storia socio–religiosa del Cilento antico.

“Il museo raccoglie anche testimonianze della presenza greco–bizantina nel Cilento, successiva alla caduta di Costantinopoli nel 1453. Piuttosto consistente anche la raccolta archeologica con reperti che risalgono al V–IV sec. a.C., insieme ad alcuni prodotti di artigianato locale dei secoli XVI–XVIII.” Il Museo Eleùsa e la mostra “Cilento da ritrovare” sono visitabili ogni giorno .

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Tg InfoCilento 19 agosto 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Raffaella Giaccio

Torna alla home