Attualità

Protezione Civile: la Regione Campania finanzia il nuovo centro tra Padula, Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo e Sanza

Il Centro di Coordinamento di Contesto Territoriale (CCCT), individuato presso il Comune di Padula, sarà il fulcro operativo per la gestione delle risposte in caso di emergenza

Comunicato Stampa

27 Giugno 2025

Padula

La Regione Campania ha destinato circa 110 mila euro ai comuni di Padula (nel ruolo di capofila), Montesano sulla Marcellana, Casalbuono, Buonabitacolo e Sanza per la costituzione del Centro di Coordinamento di Contesto Territoriale di Protezione Civile, un modello di gestione associata che promette di rivoluzionare l’approccio alle emergenze nel territorio.

L’accordo

L’accordo, formalizzato attraverso un protocollo d’intesa, risponde alla necessità di ottimizzare le risorse e le competenze in materia di protezione civile, come previsto dalla normativa vigente. I Sindaci dei comuni coinvolti, Michele Cimino per Padula, Giancarlo Guercio per Buonabitacolo, Attilio Romano per Casalbuono, Giuseppe Rinaldi per Montesano sulla Marcellana e Vittorio Esposito per Sanza, hanno sottoscritto l’intesa, dando il via a una collaborazione che mira a migliorare l’efficacia e l’efficienza delle attività di previsione, prevenzione e gestione delle emergenze.

Al centro di questa nuova struttura vi è l’ufficio di coordinamento delle attività di Protezione Civile, che avrà sede a Padula, temporaneamente in via Municipio, in attesa del completamento dei lavori di adeguamento dell’ex Stazione Ferroviaria, individuata come sede definitiva. La sindaca di Padula sarà la referente di questo ufficio, garantendo una guida centralizzata.

Il Protocollo d’intesa

Il protocollo, che avrà una durata minima di cinque anni, stabilisce compiti precisi per ciascun comune, tra cui la predisposizione di modelli di intervento locali, il censimento delle risorse e delle associazioni di volontariato, e l’individuazione di aree di attesa e accoglienza per la popolazione. La “Struttura di C.T.” intercomunale avrà il compito di fornire supporto tecnico per la predisposizione dei piani, individuare iniziative per accrescere la resilienza dei territori e assicurare l’integrazione tra i sistemi di Protezione Civile.

La sinergia intercomunale

Questa sinergia intercomunale permetterà una gestione più coordinata delle attività, dall’analisi dei rischi alla predisposizione di piani di emergenza intercomunali, coinvolgendo attivamente anche il volontariato di Protezione Civile. L’obiettivo è duplice: da un lato, garantire risposte più rapide ed efficaci in caso di eventi calamitosi; dall’altro, promuovere una cultura della prevenzione e della partecipazione civica, assicurando che l’informazione alla popolazione sia capillare e tempestiva.

Il Centro di Coordinamento di Contesto Territoriale (CCCT), individuato presso il Comune di Padula, sarà il fulcro operativo per la gestione delle risposte in caso di emergenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Agropoli: via libera ai parcheggi sul lungomare San Marco

Si punta ad offrire ulteriori aree di parcheggio per attrarre sia i turisti che i residenti, migliorando la fruibilità e l'accessibilità del centro cittadino

Ernesto Rocco

14/07/2025

Lutto nel Cilento: addio a Fra Bernardo Iannuzzi

Il Cilento piange Fra Bernardo Iannuzzi, sacerdote di Novi Velia e punto di riferimento per la comunità. Un'eredità di semplicità e ascolto

Chiara Esposito

13/07/2025

Gioi: ok ad una rete di ricarica per veicoli elettrici

L’Ente ha approvato il relativo protocollo d’intesa con la società ENEL X Way Italia S.r.l che si occuperà della posa in opera e della relativa gestione

Antonio Pagano

13/07/2025

Comune di Montano Antilia e Sportello Rosa insieme contro la violenza di genere e la tutela dei minori

Un protocollo d'intesa per prevenire la violenza di genere, il disagio giovanile, maltrattamenti in famiglia e gli abusi

Antonio Pagano

13/07/2025

Torna alla home