Cilento

Il 4 giugno moriva Massimo Troisi: un’icona del cinema italiano. Ecco il suo legame con il Cilento

Strade e luoghi pubblici intitolati all'attore, ma anche iniziative per ricordarlo. A Sapri vive il suo sosia

Luisa Monaco

3 Giugno 2025

Massimo Troisi

Il 4 giugno si ricorda la scomparsa di uno degli attori più amati e apprezzati del panorama cinematografico italiano, Massimo Troisi. La sua figura, oltre a essere un simbolo indiscusso del cinema nazionale, è profondamente legata al Cilento, in particolare alla città di Sapri.

Il legame con il Cilento

Proprio a Sapri si custodiscono ricordi indelebili del grande Troisi. Nel 1994, durante le riprese de Il Postino, capolavoro diretto da Michael Radford, la produzione si trovò nella necessità di trovare un sosia dell’attore per girare alcune scene particolarmente impegnative, soprattutto quelle in bicicletta, elemento iconico del film.

Fu così che Gerardo Ferrara, straordinariamente somigliante a Troisi, venne scelto per affiancarlo nelle sequenze più faticose. Questo incontro diede vita a una sincera amicizia tra i due. Tuttavia, il destino seguì un percorso inaspettato: le condizioni cardiache di Troisi erano fragili e, nonostante avesse in programma un intervento negli Stati Uniti pochi giorni dopo la fine delle riprese, un grave scompenso alla valvola mitralica lo portò a spegnersi a Roma il 4 giugno 1994.

La carriera

Figlio di un macchinista ferroviere e di una casalinga, Troisi iniziò il suo percorso artistico nel teatro, prima con il gruppo I Saraceni e poi come parte del celebre trio comico La Smorfia, insieme a Lello Arena e Enzo Decaro. Il suo esordio alla regia avvenne con il film Ricomincio da tre nel 1981, che riscosse un incredibile successo di pubblico e critica.

L’amicizia con Pino Daniele

Quel film mise in luce anche il talento musicale di un giovane Pino Daniele, grande amico di Troisi. Il successo dell’attore continuò negli anni ’80, culminando con la celebre collaborazione artistica con Roberto Benigni in Non ci resta che piangere (1984), divenuto un autentico fenomeno di incassi.

L’eredità artistica

L’eredità di Troisi continua a vivere attraverso numerose iniziative culturali e intitolazioni nel territorio cilentano. A Casalbuono, nel Vallo di Diano, si tiene una rassegna di teatro amatoriale in suo ricordo, mentre l’auditorium comunale porta il suo nome. Anche ad Agropoli, in località Moio Alto, una strada è stata dedicata all’attore, testimoniando il profondo legame tra Troisi e questa terra.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

Torna alla home