Attualità

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12 Maggio 2025

Il ponte del primo maggio ha segnato un successo per il turismo costiero nel salernitano e in particolare in Costiera Amalfitana, con oltre 50mila arrivi via mare e un tasso di occupazione alberghiera vicino all’80%. A trainare la crescita sono stati il turismo internazionale e le prime avvisaglie del turismo giubilare, che promettono di rafforzare ulteriormente il settore nei prossimi mesi.

Boom di arrivi via mare, ma il Cilento resta indietro

I collegamenti marittimi, in particolare, si confermano un volano fondamentale per la Divina. Invece, il futuro del servizio nel Cilento resta incerto. La Regione Campania ha avviato l’iter per l’attivazione, ma non è ancora chiaro quando partiranno realmente i collegamenti. Negli ultimi anni, il Metrò del Mare ha vissuto un’odissea lungo la costiera cilentana tra ritardi e porti bypassati a causa di problemi infrastrutturali. Eppure, i collegamenti via mare si confermano anche quest’anno un’opzione strategica per il turismo. Travelmar, ad esempio, ha movimentato ben 14mila passeggeri il primo maggio; 15.500 il 2 maggio, 12.600 il 3 maggio e 8mila il 4 maggio. Le destinazioni più gettonate? Amalfi e Positano, mete preferite dai turisti.

La costa sud resiste e punta sulle strutture ricettive

Nonostante l’assenza di collegamenti marittimi, il litorale sud ha registrato una buona affluenza, con dati positivi per Pasqua, il ponte del 25 aprile e il ponte del primo maggio. A beneficiare maggiormente sono state le piccole strutture ricettive, che hanno visto un incremento delle prenotazioni. Ma le potenzialità inespresse, vedi appunto i collegamenti marittimi, continuano a far registrare rammarico.

Crescono anche i siti culturali: boom alla Certosa di Padula

Il bicchiere resta mezzo pieno, e positivo non è soltanto il turismo nelle aree costiere. Bene anche i siti culturali dell’interno. La Certosa di Padula, ad esempio, ha accolto oltre 1300 visitatori il primo maggio e domenica 4 maggio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Fratelli d’Italia raddoppia i consensi a Capaccio Paestum: “Pronti all’opposizione costruttiva”

Il partito chiede un tavolo di confronto al centrodestra e critica il ritardo nella formazione della giunta del neo-sindaco Paolino

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Torna alla home