Attualità

Cilento: riconosciuti tre nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali

Il Ministero dell'Agricoltura ha riconosciuto tre nuovi Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) nel salernitano. Ecco quali sono

E’ stata pubblicata dal Ministero dell’Agricoltura la venticinquesima revisione dell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, con l’aggiunta di nove prodotti campani all’elenco, raggiungendo un totale di 610.

I nuovi PAT

La Campania ha dato il via libera al riconoscimento del Pizzo Panaro, la Bombarda, la Corla, la Panorra e il Puparuolo mbuttito e, nel salernitano, le Patate e filetta di Postiglione, i Triddi di Rofrano, la Matassa e fagioli di Campagna e i cavatielli di Palomonte.

A Postiglione, piccolo borgo ai piedi dei Monti Alburni, viene coltivata questa varietà di patata grazie alle caratteristiche del terreno che si presenta ben drenato e friabile, ideale per la coltivazione delle patate di montagna. È una patata a pasta bianca, gialla, dalla consistenza farinosa. La sua buccia si presenta di un colore tendente al giallo, sottile e liscia. L’introduzione della coltivazione della patata a Postiglione si deve a Prospero Fragetti (1761 – 1836).

I “Triddi di Rofrano“, sono invece una pasta fresca, lavorata a mano e condita con olio, aglio e peperoni cruschi. Viene modellata con le dita, allungando la pasta che si presenta simile a gnocchi di grosse dimensioni, senza concavità. Si considerano anche alcune varianti in base alla diversa lunghezza e alla concavità, ottenute mediante l’uso del ferretto simile a quello utilizzato per creare i fusilli cilentani. Per impastarli si utilizzano la farina di castagna, la farina 00 e la semola.

E ancora: Il cavatiello di Ze’ Nunzlata è un tipo di pasta che a Palomonte si tramanda da generazioni, da oltre 60 anni. La sua creazione trova fondamento nella storia contadina palomontese. La produzione del cavatiello palomontese interessa tutto il territorio comunale in modo omogeneo. La tecniche di lavorazione vengono tramandate e insegnate dalle massaie palomontesi e oggi riprese anche dalle aziende agricole e nelle attività ricettive-ristorative.

La “Matassa” di Campagna, infine, è una pasta lunga e stesa con il solo ausilio del palmo delle mani strette a pugno e contemporaneamente viene attorcigliata a mo’ di matassa di lana, per poi essere tagliata. Il miglior modo per apprezzarne il gusto e la consistenza è con i legumi, in genere i fagioli. Il piatto è figlio della colonizzazione da parte degli arbereshe di molte regioni del sud Italia, tra cui la Lucania, la Calabria e la Sicilia.

Cosa sono i PAT

L’Elenco Nazionale dei PAT contribuisce all’affermazione dell’identità culturale e culinaria delle varie comunità rurali del Nostro Paese, infatti i PAT sono stati definiti “espressione del patrimonio culturale italiano”, insieme alle DOP ed alle IGP, una risorsa per lo sviluppo ed il rilancio del settore agroalimentare italiano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Carcere di Fuorni detenuto salva un compagno dal suicidio nel carcere

Il tentativo di suicidio è stato sventato in tempo, e il detenuto coinvolto è ora sotto osservazione

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Raffica di furti nelle attività commerciali: due arresti a Salerno

I due avevano commesso furti in bar, pub, ristoranti, supermercati ma anche studi medici e ludoteche

Torna alla home