Attualità

Il Cavatiello di Palomonte è tra i prodotti agroalimentari tradizionali della Campania

A stabilire l’ingresso del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il decreto ministeriale 110765 del 11.03.2025 a firma del Ministro dell’Agricoltura

Comunicato Stampa

26 Marzo 2025

Cavatiello

“Un risultato storico per Palomonte e la Valle del Sele e che premia agricoltura e tradizione”. Commenta così, l’assessore all’agricoltura e all’ambiente del comune di Palomonte, Salvatore Giordano, l’ottenimento da parte del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del riconoscimento del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali che rappresentano il patrimonio culturale italiano. Elenco, che è stato pubblicato ieri, dalla Regione Campania e che conta, l’inserimento nei prodotti PAT di ben 9 nuovi prodotti campani riconosciuti dal Masaf, tra cui il Cavatiello di Palomonte.

Il riconoscimento

A stabilire l’ingresso del cavatiello di Palomonte nell’elenco dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali, il decreto ministeriale 110765 del 11.03.2025 a firma del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. “Siamo orgogliosi di questo riconoscimento- spiega l’assessore Giordano. -Questo traguardo-aggiunge-rappresenta il punto di arrivo di un lavoro che l’assessorato all’agricoltura e all’ambiente del Comune di Palomonte sta portando avanti da circa tre anni con iniziative e progetti finalizzati alla valorizzazione del territorio di Palomonte, alle sue tradizioni e allo sviluppo sostenibile”. Valorizzazione del patrimonio ambientale e agroalimentare del territorio palomontese, reso possibile da Palazzo di Città, grazie alla sinergia con l’assessorato all’agricoltura della Regione Campania.

Il famoso cavatiello di Ze’ Nunziata

“L’inserimento del cavatiello di Palomonte, detto anche Cavatiello di Ze’Nunziata, tra i prodotti PAT della regione Campania -spiega l’assessore Giordano- rientra nel progetto di valorizzazione dell’identità del patrimonio culturale di Palomonte dove in ogni famiglia, viene tramandata da generazioni, la ricetta sulla modalità di preparazione e condimento del cavatiello fatto a mano dalle massaie e cucinato con olio extravergine di oliva, farina di grano, pomodoro e formaggio, il tutto proveniente dalle azienda agricole e zootecniche di Palomonte.

In questo modo-aggiunge l’assessore Giordano- il cavatiello di Palomonte diventa non solo riconoscimento dell’identità del paese, ma anche fattore di attrazione turistico-ricettiva poiché i visitatori raggiungeranno il nostro territorio per assaporare un piatto tipico della nostra tradizione, favorendo lo sviluppo del settore agroalimentare e agroturistico locale con una grande attenzione alla sostenibilità ambientale, economica e al marketing territoriale attraverso la promozione di Palomonte quale paese con destinazione gastronomica. Un risultato straordinario-chiosa l’assessore-con cui oggi scriviamo un’importante pagina di storia del Paese”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home