Attualità

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

7 Aprile 2025

Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento e non solo, ha lanciato un accorato appello al presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, chiedendo con forza la riapertura della piscina terapeutica dell’Asl di Salerno, situata nei pressi dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania.

L’appello

«Oggi sono davanti alla struttura che un tempo ospitava la piscina per la riabilitazione motoria. Ora è chiusa, spenta, abbandonata. E io non posso più restare in silenzio», ha dichiarato Durso.

La risposta di De Luca e la replica di Durso sul piano di rientro

Durante una recente visita all’ospedale San Luca, Durso aveva pubblicamente sollevato la questione. Alla sua richiesta, De Luca, affiancato dal direttore generale dell’Asl Salerno Gennaro Sosto, aveva risposto che i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) non prevedono più la terapia in acqua, aggiungendo che le regioni possono attivare servizi “extra LEA” solo se non in piano di rientro. La Campania, purtroppo, lo è ancora. «Eppure – replica Durso – è stato proprio De Luca a dichiarare che il debito è stato coperto e che il piano di rientro deve essere superato. Se è così, non ci sono più scuse: la politica, se vuole, può intervenire».

Offerta di sostegno legale e invito alla protesta congiunta a Roma

Durso ha sottolineato come la riattivazione della piscina non sia una questione di numeri, ma di diritti fondamentali. «La piscina può essere riattivata. Il governatore non dovrebbe temere eventuali avvisi di garanzia: se davvero sceglierà la salute pubblica, noi saremo con lui. Difenderemo questa scelta anche davanti a un giudice. Sarebbe un atto di coraggio e umanità». Ricordando una precedente dichiarazione di De Luca sulla necessità di protestare a Roma presso il Ministero della Salute, Durso ha lanciato un invito diretto: «Bene, governatore: oggi raccogliamo quell’invito. Andiamo insieme a Roma a chiedere che la terapia in acqua rientri nei Lea a livello nazionale. Perché la salute non può essere materia di risparmio».

Richiesta di trasporto accessibile per la mobilitazione

Infine, Durso ha avanzato un’ulteriore richiesta alla Regione: «Serve un trasporto accessibile per raggiungere Roma. Chiediamo un servizio pubblico che ci consenta di esercitare il nostro diritto alla protesta. La strada è tracciata. Ora tocca a lei, Governatore. Non ha più scuse. Andiamo a combattere insieme». Concludendo il suo appello, Durso ha ribadito la centralità del diritto alla salute: «Adesso tocca a lei, governatore. È il momento di agire, di schierarsi, di combattere. Insieme. Non per una piscina, ma per un principio: che la salute venga prima di tutto. Sempre».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celle di Bulgheria, al via il Convegno “Prevenzione e Speranza”: Un Faro contro il Tumore al Seno

L’Associazione Culturale “Radici del Bulgheria APS“, con il patrocinio della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Celle di Bulgheria, si prepara a ospitare un convegno dedicato alla sensibilizzazione e prevenzione del tumore al seno. ContenutiL’appelloLa risposta di De Luca e la replica di Durso sul piano di rientroOfferta […]

Tutto pronto per l’avventura della Givova città di Agropoli Beach Soccer

Il club, guidato dal capitano Vincenzo Margiotta, punta a conquistare la promozione nella massima serie

Sapri, “Itinerario del Golfo di Policastro”: ecco il progetto che unisce tutti i Comuni costieri dell’entroterra

Un progetto che unisce tutti i comuni costieri e dell'entroterra del Golfo, per offrire al turista un itinerario unico e variegato dei luoghi storici, culturali e di indiscussa bellezza paesaggistica da conoscere e da scoprire

Capaccio Paestum, maggioranza: “Nessuna imposizione dal sindaco, pronti a dare il nostro pieno sostegno”

La nota congiunta è a firma dei Consiglieri comunali Antonio Agresti, Maria Rosaria Giuliano, Antonio Mastandrea, Angelo Quaglia, Gianmarco Scairati, Pamela Volpe ed Eustachio Voza

Agropoli, fermato sulla SS18 con un’auto rubata: denunciato uomo con precedenti

"Ancora una volta i dispositivi Targa System installati si dimostrano efficaci ai fini della sicurezza in genere"

Agropoli: tre giorni di danza con il primo Campionato italiano di ballo sportivo

La manifestazione ha riunito centinaia di atleti provenienti da tutta Italia, pronti a sfidarsi nelle diverse discipline: standard, latino-americano, show, coreografie di gruppo

Estate 2025, il Cilento riparte con slancio: segnali positivi per turismo e commercio

Lungo la costa, da Agropoli a Sapri, le strutture ricettive iniziano a registrare buoni tassi di prenotazione, soprattutto nei fine settimana

Chiara Esposito

21/06/2025

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Centola, arrivato il primo Frecciarossa. Il sindaco: “Un viaggio comodo che permette di raggiungere il nostro territorio”

Per i turisti provenienti dal Nord Italia ora sarà più facile raggiungere il Cilento e in modo particolare le località del Golfo di Policastro

Tg Lis InfoCilento 21 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Cilentart Fest: al via la quinta edizione, oltre 20 appuntamenti con 60 artisti

Otto i Comuni coinvolti San Giovanni a Piro, Agropoli, Capaccio Paestum, Perito, Omignano, Moio della Civitella, Trentinara e Gioi

Serre: posata prima pietra per la costruzione dell’asilo nido di via Gioacchino Murat

Sarà un edificio ad alta efficienza energetica grazie all’utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Sarà dotato di ampi spazi esterni dedicati alla ricreazione, al gioco e allo svago con spazi ombreggiati e adatti al gioco libero

Torna alla home