Cilento

“Camerota – Impegno Comune” presenta mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina

La proposta nasce dalla convinzione che anche dalle comunità locali possa e debba arrivare un segnale chiaro a sostegno della pace

Maria Emilia Cobucci

31 Maggio 2025

Bandiera palestinese

“Anche dai piccoli Comuni può partire un messaggio di pace e giustizia”Camerota, 31 maggio 2025 – Il gruppo di opposizione “Camerota – Impegno Comune” ha protocollato e presentato ufficialmente, lo scorso 27 maggio, una mozione che sarà discussa nella prossima seduta del Consiglio Comunale di Camerota prevista per il prossimo 5 giugno, con la quale si chiede all’amministrazione di impegnarsi per il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina e per sollecitare il Governo italiano a dare finalmente seguito alla mozione votata nel 2015 dalla Camera dei Deputati, che invitava l’Esecutivo a procedere in quella direzione.

La proposta

La proposta nasce dalla convinzione che anche dalle comunità locali possa e debba arrivare un segnale chiaro a sostegno della pace, del diritto internazionale e del principio di autodeterminazione dei popoli.

Il gruppo “Camerota – Impegno Comune” ritiene che, di fronte alla grave crisi umanitaria in atto e al protrarsi del conflitto israelo-palestinese, sia fondamentale assumere una posizione netta che richiami alla necessità di una soluzione politica fondata sulla coesistenza pacifica di due popoli e due Stati, secondo le risoluzioni delle Nazioni Unite.

Il commento

“La nostra mozione – dichiarano i consiglieri del gruppo – non è un atto simbolico fine a sé stesso, ma un contributo concreto a un dibattito politico e istituzionale che non può più essere rimandato. È nostro dovere, come rappresentanti di una comunità democratica, far sentire la voce di Camerota a favore della pace, del dialogo e del rispetto dei diritti umani universali.”

Nella mozione si chiede al Consiglio Comunale di Camerota, tra le altre cose, di riconoscere simbolicamente lo Stato di Palestina come atto di sostegno morale e politico alla causa di un popolo che da decenni vive in condizioni di occupazione e privazione dei diritti fondamentali e invitare il Governo italiano a dare piena attuazione alla mozione votata nel 2015 dalla Camera dei Deputati e mai tradotta in un’azione diplomatica concreta.

L’invito al Consiglio comunale

Il gruppo “Camerota – Impegno Comune” invita tutte le forze politiche presenti in Consiglio, indipendentemente dall’appartenenza, ad aderire a questa iniziativa, riconoscendone il valore umano e istituzionale, e auspicando un voto unanime che rappresenti l’intera comunità di Camerota.

“Non possiamo più permetterci il silenzio o la neutralità davanti a ciò che accade ogni giorno nei territori palestinesi. Riconoscere il diritto di esistere dello Stato di Palestina, accanto a Israele, è un passo necessario per costruire un futuro di pace.

E se anche un piccolo Comune come Camerota può contribuire a tenere viva l’attenzione su questi temi, allora ha il dovere morale e civile di farlo”, concludono i consiglieri.

Un piccolo gesto verso un mondo più giusto

La mozione sarà discussa nella prossima seduta consiliare, aperta al pubblico. “Camerota – Impegno Comune” invita cittadini, associazioni, comitati e studenti a partecipare attivamente e a sostenere questa proposta, che rappresenta un piccolo ma significativo passo verso un mondo più giusto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: istituito il Centro per le “Pari Opportunità”: un nuovo presidio di inclusione e democrazia

Con l’approvazione del consiglio comunale è stato istituito il Centro per le Pari Opportunità nella città di Eboli. Un organismo già previsto all’interno dello Statuto comunale ma che, nonostante le previsioni normative, non ha mai conosciuto una concreta attivazione nel corso degli anni. Si tratta, dunque, di un passo importante non solo in termini amministrativi, […]

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Olevano sul Tusciano, rendiconto 2024: miglioramento della gestione finanziaria e riduzione del disavanzo

Il sindaco Michele Ciliberti ha sottolineato il significativo recupero finanziario ottenuto dall’Ente. "Al momento dell’insediamento nel maggio 2023, abbiamo trovato un disavanzo tecnico di 897.807,36 euro"

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Incidente sulla A1: muore Nicola Gnazzo 53enne di Capaccio

Gnazzo era il conducente dell'ultimo tir tamponato che si è incastrato con la cabina nel semirimorchio del mezzo che lo precedeva

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Castellabate, la Rete delle Città Marciane a Venezia: un incontro proficuo e nuove sinergie per il futuro

L'incontro si è tenuto oggi presso la sede municipale di Palazzo Ca' Farsetti

Eboli: nuovo regolamento per la toponomastica e la numerazione civica

"Le novità – spiega l’assessore ai Servizi Anagrafici, Antonio Corsetto – riguardano l’introduzione di sanzioni per le violazioni, il divieto di manomissione del materiale toponomastico, nonché i costi e le responsabilità per la posa delle targhe civiche"

Torna alla home