Attualità

Agropoli: partite le operazioni di rimozione della posidonia

«Abbiamo accolto le sollecitazioni di alcuni comitati che hanno chiesto di mantenere lì la posidonia - ha spiegato Di Filippo - è una soluzione sperimentale per verificare anche se ci sarà un minor impatto erosivo sulla spiaggia. Creeremo comunque delle passerelle per poter accedere all'acqua»

Ernesto Rocco

5 Giugno 2025

Via libera agli interventi per la gestione della Posidonia oceanica spiaggiata lungo la fascia costiera. La giunta ha approvato una delibera finalizzata alla pulizia del litorale, in particolare quello del Lido Azzurro.

Questa mattina l’inizio dei lavori

Il cantiere è stato predisposto nella giornata di ieri e da questa mattina partiranno i lavori. Dal 2022, grazie anche a un finanziamento regionale di 500mila, il Comune ha avviato progetti e procedure specifiche per la rimozione e lo smaltimento degli accumuli di questa pianta marina, seguendo le direttive della Legge SalvaMare, che promuove il recupero dei rifiuti in mare e l’economia circolare. Negli anni, sono stati approvati diversi progetti per il cosiddetto riaffondamento della posidonia: una soluzione che, secondo le relazioni tecniche in possesso dell’ente, si è dimostrata sia economicamente vantaggiosa sia rispettosa dell’ambiente, senza riscontrare effetti dannosi sugli ecosistemi marini.

La delibera

La nuova delibera prevede la prosecuzione degli interventi anche per il 2025, con particolare attenzione al tratto del Lido Azzurro. In attesa di ulteriori fondi richiesti alla Regione Campania, l’amministrazione ha stabilito di procedere con le risorse disponibili allo spostamento e all’accantonamento in loco della Posidonia spiaggiata, per rendere nuovamente fruibile l’area balneare. Successivamente, la società in house Agropoli Cilento Servizi sarà incaricata della pulizia e del livellamento della spiaggia. In una seconda fase si provvederà alla reimmissione in mare.

Il commento

«Siamo al lavoro per rendere le nostre spiagge accessibili – ha precisato l’assessore al demanio Giuseppe Di Filippo – già nelle scorse settimane abbiamo avviato degli interventi ed ora ci prepariamo alla rimozione della posidonia che, voglio precisare, non è un rifiuto ma una pianta marina che è indice di salubrità delle acque anche se può rappresentare un problema per la balneazione». Se per il Lido Azzurro i mezzi meccanici sono pronti ad entrare in azione, al momento, invece, nessun intervento è previsto per la spiaggia della Marina, dove il problema è ancora più evidente.

«Abbiamo accolto le sollecitazioni di alcuni comitati che hanno chiesto di mantenere lì la posidonia – ha spiegato Di Filippo – è una soluzione sperimentale per verificare anche se ci sarà un minor impatto erosivo sulla spiaggia. Creeremo comunque delle passerelle per poter accedere all’acqua». Una soluzione, quest’ultima, che benché sollecitata da alcuni cittadini fa discutere tra chi vorrebbe un intervento di pulizia della spiaggetta dell’area portuale non soltanto rimuovendo la posidonia spiaggiata ma anche gli accumuli che sono presenti qui da decenni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Capaccio Paestum, ufficializzata la composizione del consiglio comunale. La settimana prossima sarà svelata la giunta

Questo pomeriggio la proclamazione degli eletti. Prende ufficialmente il via la nuova consiliatura

Tg InfoCilento 13 giugno 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Centola: tutto pronto per la stagione estiva e la riapertura dell’Arco Naturale

Diverse saranno le iniziative messe in campo dal Comune di Centola per rendere sempre più appetibile il territorio

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Agguato a Salerno: ferito 48enne in via Galloppo, si indaga sulla criminalità locale

Colpi di arma da fuoco in pieno giorno a Salerno: un uomo di 48 anni ferito in via Galloppo. Gli investigatori battono la pista della piccola criminalità e del traffico di armi clandestine.

Ernesto Rocco

13/06/2025

Velia, al via la riqualificazione della storica Galleria Ferroviaria: pubblicato il bando di gara

L’intervento interesserà uno degli spazi più significativi del sito: la storica struttura, oggi principale deposito archeologico, sarà oggetto di un importante progetto di trasformazione e valorizzazione

Chiara Esposito

13/06/2025

Torna alla home