Attualità

Cinque mesi fa l’incendio all’area archeologica di Velia: ad oggi nessun intervento

La denuncia: "Sono 5 mesi che si minimizza l'accaduto"

Sergio Pinto

20 Novembre 2017

La denuncia: “Sono 5 mesi che si minimizza l’accaduto”

ASCEA. Cinque mesi fa (era il 19 giugno scorso) il Parco Archeologico di Velia fu interessato da un vasto incendio. Il fuoco colpì in particolare il Quartiere Arcaico, l’insediamento più antico dei Focei, quindi arrivò giù fino alla Villa degli Affreschi, il Quartiere Occidentale, la parte ovest di Porta Rosa e di Via di Porta Rosa e su, passando per il promontorio, parte del Quartiere Settentrionale.

A 150 giorni di distanza da quell’evento poco o nulla è cambiato. Nel luglio scorso su richiesta inoltrata dalla Soprintendenza di Salerno, il Ministero decise di stanziare 250mila euro per riparare i danni eppure oggi il Parco resta solo parzialmente aperto al pubblico; Porta Rosa, uno dei simboli dell’antica città, è chiusa al pubblico.

“Sono 5 mesi che si minimizza l’accaduto, sono 5 mesi che tra enti ci si danno ossequiose e cerimoniose pacche sulle spalle evitando di metteresi in discussione, sono 5 mesi che operatori e professionisti tacciono per evitare di incrinare convenienze e candidarsi a quegli ostracismi noti a chi lavora con le PP.AA. e le mette in discussione”, denuncia Giuseppe Di Vietri, presidente dell’associazione Genius Loci.

In effetti né un’interrogazione Parlamentare del deputato Pd Simone Valiante, né una presentata in giunta regionale dal consigliere M5S Michele Cammarano sono servite a smuovere qualcosa.

La culla della filosofia antica, uno dei beni del territorio, Patrimonio dell’Umanità resta così com’era cinque mesi fa, quando le fiamme presero il sopravvento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Paura a Campagna, colpo fallito all’impianto fotovoltaico: ladri messi in fuga

E' accaduto nella serata di ieri alle 22.55 circa al confine tra i comuni di Campagna e Eboli

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home