Attualità

Vallo di Diano, contributi per disabilità in ritardo: “Siamo numeri di protocollo, non persone”. L’appello di Giulia Iannuzzi scuote le istituzioni

Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima

Federica Pistone

15 Aprile 2025

Spiderman

Una lettera aperta, cruda, appassionata e intrisa di amarezza. Così Giulia Iannuzzi, presidente dell’associazione Ascoltami, rompe il silenzio e alza la voce in difesa delle famiglie del Vallo di Diano che da mesi attendono la liquidazione dei contributi per la disabilità gravissima.

L’appello

Il ritardo riguarda i fondi relativi al 2025, fermi a causa dell’aumento delle richieste e della riduzione delle risorse ministeriali. Ma le famiglie non possono più aspettare. L’appello di Giulia è un duro j’accuse al sistema: un sistema che, dice, “non ha tempo per chi ha davvero bisogno”, e che lascia sole le famiglie con figli gravemente disabili, come il piccolo Samuele, suo figlio. “Sono stanca e delusa – scrive – Ho sperato per anni che ci fosse un sistema per tutelare i bambini come Samuele. Ma ho capito che bisogna sempre lottare, che molto spesso queste persone vengono viste come dei privilegiati, ridotte a un numero di protocollo”.

Una lettera aperta, cruda, appassionata e intrisa di amarezza

La Iannuzzi parla senza filtri della difficoltà quotidiana vissuta dalle famiglie, dei genitori che diventano ombre dei propri figli, dei “Caregivers” dimenticati da uno Stato che “risponde con giustificazioni”, come accaduto, secondo lei, anche da parte del presidente del Piano di Zona, Michele Di Candia. “Basta! – continua – In una società civile, questi bambini dovrebbero avere più rispetto. Sono anni che elemosino l’assegno di cura per Samuele. Ho scritto decine di email, fatto centinaia di telefonate. E ogni volta, una nuova scusa.” Giulia lancia anche un invito aperto alle istituzioni: “Se qualcuno ha ancora dubbi, le nostre porte di casa sono sempre aperte. Venite a vedere con i vostri occhi cosa significa convivere con una disabilità gravissima”.

Attesa per la risposta delle istituzioni

Ma nonostante tutto, la Iannuzzi non si arrende: “Mi rimbocco le maniche ancora una volta, insieme a Giuseppe Marcelli, il marito, e continuo a lottare. Perché in questo momento, mio figlio ha bisogno di tutto l’amore possibile”. Il suo sfogo è il grido di un’intera comunità lasciata in attesa. Una voce che chiede rispetto, attenzione e azioni concrete, non parole. Ora si attende la risposta delle istituzioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sindaci del Golfo di Policastro incontrano il Prefetto per la difesa dell’ospedale di Sapri

Sindaci del Distretto 71 incontrano il Prefetto di Salerno Francesco Esposito per discutere del Presidio Ospedaliero di Sapri

Palinuro: avviata pulizia straordinaria delle spiagge in vista dell’estate

Rimozione rifiuti e detriti per ripristinare decoro e fruibilità del litorale. Appello alla collaborazione dei cittadini

Albanella: grande partecipazione per la presentazione della nuova legge sulle Pro Loco. Le interviste

Il Consigliere Volpe ha dato inizio ad un vero e proprio tour per incontrare i rappresentanti delle Pro Loco e fare con loro il punto della situazione

Battipaglia, punto digitale facile: attivo lo sportello per i cittadini

Lo sportello dove i cittadini potranno ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali

Capaccio Paestum: opera di Sergio Vecchio donata al Museo Archeologico, questa mattina la cerimonia

Paestum è stata la sua terra natia e il luogo dell’anima e questa mattina, la sua famiglia, ha donato al Museo Archeologico di Paestum la sua opera “L’Attesa”

Mongolfiera e DJ Set a Perdifumo per “Cilento Vallo di Diano Experience”

Pomeriggio con animazione per bambini (dalle 15:00) e DJ set con Gianluca Squillace (dalle 19:30). Evento gratuito e accessibile

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Castelnuovo Cilento: vinti 50.000 euro con un gratta e vinci

La giocata vincente è avvenuta presso il Bar Tabacchi Sansone, che ha annunciato l’evento con entusiasmo sui social questa mattina

Chiara Esposito

29/04/2025

Torna alla home