Cilento

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Letizia Baeumlin

11 Maggio 2025

Palinuro

“O nimium coelo et pelago confise sereno nudus in ignota, Palinure, iacebis harena.” Lo sguardo del turista che giunge a Palinuro, dopo aver attraversato le meravigliose gole del fiume Mingardo, incrocia la vista della statua del nocchiero di Enea. Quest’ultimo impugna saldamente il timone, destinato però a lasciarlo, colto da un sonno che lo renderà immortale. Tuttavia, al visitatore, rapito dalla potenza dell’immagine, sfuggirà la voce dell’epos virgiliano.

L’ode di Raffaele Fuccella

Probabilmente è proprio questo che ha pensato Raffaele Fuccella, insegnante di matematica di stirpe cilentana, discendente di un’antica famiglia pisciottana e residente a pochi passi dal Cenotafio di Palinuro. Così, animato dal desiderio di rendere il mito dell’eroe virgiliano fruibile in chiave moderna e mediatica, ha dato vita a una ballata dal timbro epico, che racconta la vicenda in musica.

La genesi

“L’ispiratore—anzi, direi l’ispiratrice—di quest’opera è la muta presenza delle mura di un’antichissima costruzione nel territorio di Caprioli, da sempre denominata Cenotafio di Palinuro. Questo luogo, simbolo del mito di un eroe insepolto ma onorato nella memoria, racchiude la suggestione di un destino incompiuto. Enea, infatti, incontra l’anima del suo nocchiero negli Inferi, ma non può tornare indietro a dare sepoltura al corpo, poiché i destini di Roma devono compiersi. Saranno però i posteri a ricordarlo attraverso i versi di un poema e con un simulacro di tomba che ne preservi il ricordo”.

Palinuro non è soltanto un ameno luogo di vacanza, ma anche un crocevia culturale

Raffaele Fuccella avverte con forza la suggestione del mito, essendo cresciuto in quella terra che ospita il Cenotafio. E così, come un moderno aedo, racconta la storia, integrando con i suoi versi la funzione del monumento dedicato al nocchiero di Enea. Palinuro non è soltanto un ameno luogo di vacanza, ma anche un crocevia culturale, dove la Magna Grecia ha lasciato un segno indelebile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 15 giugno il Cilento celebra la solennità di San Vito Martire: fede e tradizione nelle comunità locali

Dalla raccolta delle spighe ai taralli benedetti: il culto di San Vito Martire continua a vivere nel cuore del Cilento

Concepita Sica

14/06/2025

Estate nel Cilento: ecco il programma delle sagre

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

14/06/2025

Casal Velino: sarà installato un erogatore d’acqua nel Municipio

L'iniziativa rientra in un progetto di eco-sostenibilità intrapreso dal Comune.

Antonio Pagano

14/06/2025

“Chi ama Ascea non nasconde i problemi. Li affronta”

L'opposizione denuncia ritardi e mancanza di pianificazione, l'amministrazione minimizza.

Ernesto Rocco

14/06/2025

Santa Marina: l’opposizione chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Il gruppo consiliare "Insieme per tutti" di Santa Marina chiede le dimissioni del Sindaco sospeso

Laurito si arricchisce di uno spazio per lo scambio libri: un invito alla cultura

Questo progetto trasforma un vecchio portone in una suggestiva libreria all'aperto, promuovendo la condivisione culturale e l'accesso ai libri per residenti e visitatori

Angela Bonora

14/06/2025

Centola: riaperto l’Antiquarium: il Comune avrà la gestione diretta del sito

Si tratta di un sito archeologico di alto pregio, meta negli anni di migliaia di turisti che nella stagione estiva si riversano nel Cilento

Ascea: il Sindaco Sansone replica all’opposizione su degrado del lungomare

Il Sindaco di Ascea, Stefano Sansone, risponde alle critiche dell'opposizione circa il degrado del lungomare, definendole "fuorvianti" e "irresponsabili"

Ernesto Rocco

14/06/2025

Capaccio Paestum: successo l’open day di E-Power, azienda produttrice di E-bike

Un evento gratuito che ha attirato numerosi appassionati di mobilità sostenibile e curiosi della tecnologia delle e-bike personalizzate E-Power

Capaccio Paestum, Caramante: “Sarà un’opposizione forte, decisa e propositiva”

A far parte dell'opposizione, per il gruppo a sostegno di Simona Corradino, oltre al candidato sindaco non eletto, anche Luigi Delli Priscoli (Simona Corradino sindaco); Domenico Di Riso (Forza Capaccio Paestum); Marianna Ruggiero (Popolo di Capaccio Paestum)

Successo per la “Giornata del Cuore” a Caprioli: Oltre 40 visite cardiologiche gratuite

40 cittadini hanno usufruito di visite cardiologiche gratuite. L'iniziativa è parte del Progetto Missione Salute

Castellabate paese di centenari: ieri la festa per il secolo di vita di Antonio Cardone

Il neo centenario omaggiato anche dall’amministrazione comunale

Torna alla home