Attualità

Trasporti, sciopero del 20 Giugno. Ecco tutte le informazioni utili

Sciopero nazionale 20 giugno: trasporti a rischio. Treni, aerei e bus subiranno ritardi e cancellazioni

Ernesto Rocco

19 Giugno 2025

Ritardo treni

Domani, giovedì 20 giugno, i trasporti italiani saranno nuovamente interessati da uno sciopero nazionale che coinvolgerà aerei, treni, navi, traghetti e autobus. L’agitazione, indetta da diverse sigle sindacali di base tra cui USB, CUB, SGB, FISI, FLAI e altri, promette di causare ritardi e cancellazioni in tutto il paese.

Le motivazioni dello sciopero: salari, orari e questioni sociali

Le ragioni alla base della mobilitazione sono molteplici. I sindacati chiedono aumenti salariali e una riduzione dell’orario di lavoro. Parallelamente, tra le rivendicazioni figurano la richiesta di maggiori investimenti nei settori della sanità, istruzione, trasporti e sicurezza sul lavoro, nonché l’appello a un cessate il fuoco in Palestina.

Impatto sul trasporto ferroviario: variazioni e servizi garantiti

Per quanto riguarda i treni, l’agitazione del personale del gruppo Ferrovie dello Stato (con ripercussioni su Frecce, Intercity e treni regionali), di Italo e di Trenord avrà inizio già stasera, giovedì 19 giugno, alle ore 21, e proseguirà fino alle ore 21 di venerdì 20 giugno. Durante queste 24 ore, i viaggiatori potranno subire cancellazioni o variazioni. È importante notare che lo sciopero non include il personale della Sala Circolazione della Sardegna di RFI e il personale mobile del Piemonte e Valle d’Aosta di Trenitalia.

Per il trasporto Regionale, verranno comunque garantiti i servizi essenziali nelle fasce orarie di garanzia, ovvero dalle ore 6 alle ore 9 e dalle ore 18 alle ore 21. Le modifiche al servizio potrebbero verificarsi anche prima dell’inizio e dopo la conclusione dello sciopero. I passeggeri che decidono di non viaggiare possono richiedere il rimborso: per i treni Intercity e Frecce è possibile farlo dalla dichiarazione di sciopero e fino all’ora di partenza del treno prenotato; per i treni Regionali, la richiesta va fatta entro le ore 24 del giorno antecedente lo sciopero. In alternativa, è possibile riprogrammare il viaggio non appena possibile, a condizioni di trasporto simili e previa disponibilità di posti.

Trasporto locale: le garanzie per autobus urbani ed extraurbani

Anche il settore del trasporto locale sarà interessato dallo sciopero. Busitalia Campania (Gruppo FS) ha comunicato che, in caso di adesione, saranno garantiti i collegamenti nelle fasce giornaliere di garanzia: dalle 6:30 alle 9:00 e dalle 13:00 alle 16:30 per i servizi autobus urbani ed extraurbani. Le corse che partiranno dal capolinea prima dell’inizio dello sciopero raggiungeranno comunque la destinazione finale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Capaccio Paestum, sui social impazza la polemica sul mare. Ecco la situazione

Giorni di polemiche a Capaccio Paestum per le condizioni del mare: l'acqua verdastra preoccupa cittadini e vacanzieri

Ernesto Rocco

07/07/2025

Crisi idrica negli Alburni: Disagi e proteste, Asis corre ai ripari

Fornitura idrica a singhiozzo, interruzioni notturne per fronteggiare la riduzione di risorsa idrica

Ernesto Rocco

07/07/2025

Asili Nido e Micronidi: al via le iscrizioni nell’Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai nidi e micronidi del Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni – Ambito S10 per l’anno educativo 2025/2026. Sono ammessi a presentare domanda […]

Casal Velino: presentato il progetto EcoFoodFertility, ecco la “Pizza della Fertilità”

Presentata a Casal Velino, nel cuore del Cilento e della Dieta Mediterranea, la “Pizza della Fertilità”, sintesi di un messaggio ed un modello educativo innovativo per la salute e l’ambiente, […]

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Ponte Caiazzano, ancora chiuso dopo 3 anni: l’Associazione Schierarsi fa il punto sui lavori

All'incontro ha partecipato il consigliere provinciale Vincenzo Speranza, tra i pochi rappresentanti politici presenti, che ha aggiornato i cittadini sullo stato dell’opera

Torna alla home