Eventi

Teggiano: conto alla rovescia per la 30esima edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”

L'appuntamento è dall'11 al 13 agosto, ecco il programma completo

Comunicato Stampa

28 Giugno 2025

Alla Tavola della Principessa Costanza

È iniziato il conto alla rovescia verso la 30^ edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza, l’attesissima rievocazione medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano ed in programma l’11, 12 e 13 agosto a Teggiano, la città d’arte del Vallo di Diano.

L’appuntamento: 11, 12 e 13 agosto

Si avvicina dunque l’appuntamento con la rievocazione delle sontuose nozze svoltesi nel 1480 tra Costanza da Montefeltro e Antonello Sanseverino, Principe di Salerno, Ammiraglio del Regno e Signore di Diano. La Pro Loco Teggiano è al lavoro per riaccendere la macchina del tempo che riporterà lo splendido borgo valdianese al suo glorioso passato, tra antichi palazzi, chiese, spettacoli e taverne. Tra poco più di un mese si potrà ancora una volta rivivere l’inimitabile esperienza immersiva nelle atmosfere medievali teggianesi, apprezzatissima dai turisti italiani e stranieri e capace per tre giorni di richiamare nel Vallo di Diano decine di migliaia di visitatori, desiderosi di diventare protagonisti di un viaggio nel tempo tra cultura, arte, spettacolo ed enogastronomia.

La novità

Quest’anno, inoltre, al tradizionale fascino della kermesse si unirà un prezioso valore aggiunto: la manifestazione, cresciuta fino a diventare uno degli appuntamenti estivi più importanti della Campania, celebra infatti trent’anni di successi, tradizioni e partecipazione popolare.

Il commento

“Vogliamo dar vita a un’edizione davvero straordinaria -anticipa il presidente della Pro Loco Teggiano Biagio Matera– e per renderla tale stiamo cercando di organizzare qualcosa di particolarmente bello. È un appuntamento ormai entrato nella storia delle manifestazioni campane, un evento che ha avuto un successo inimmaginabile e che ha saputo raccontare, edizione dopo edizione, la bellezza e la storia di Teggiano”.

L’identità della rievocazione storica è profondamente connessa a quella della città: “Teggiano -spiega Biagio Matera- è la città delle tredici chiese, ha un patrimonio architettonico e culturale rilevante, e la sua storia si intreccia con quella della famiglia Sanseverino, protagonista della scena politica del Regno di Napoli. Rivivere quei momenti è stato ed è, ancora oggi, il segreto del nostro successo”.

Traguardi importante: 30 anni di storia

La trentesima edizione punterà a coniugare memoria e innovazione, senza perdere la forza identitaria costruita negli anni. È un evento che è entrato nel DNA dei teggianesi -ricorda il presidente- e che è cresciuto con l’impegno di tantissime persone: tra cambiamenti, critiche e successi, ma sempre con lo stesso orgoglio”.

Ecco come partecipare al concorso

Tra le conferme già annunciate c’è il Concorso Multimediale “IncontrArti a Teggiano”, ideato per la prima volta lo scorso anno dalla Pro Loco Teggiano e sostenuto dalla Fondazione Banco di Napoli. “Ha avuto un successo strepitoso -sottolinea il presidente Matera- sia per la qualità delle opere presentate, che per la partecipazione dei giovani. E proprio in occasione della 30^ edizione, non poteva mancare”.

Le modalità di partecipazione al Concorso Multimediale, insieme ad alcune succose anticipazioni sul programma di questa 30^ edizione, saranno rese note nelle prossime settimane. Ma l’invito della Pro Loco Teggiano e del presidente Biagio Matera è chiaro: Tenetevi liberi da impegni l’11, 12 e 13 agosto per venire a Teggiano. Quest’anno in particolare vi aspettiamo in tantissimi, con grandi novità e la voglia di stupire ancora”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Torna alla home