Attualità

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14 Giugno 2025

Controlli foce sele

L’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica le proprie azioni a salvaguardia del patrimonio naturale. Dopo un recente incontro tra forze dell’ordine e associazioni ambientaliste, una task force dedicata ha già prodotto significativi risultati nella fascia pinetata, evidenziando un impegno concreto nella tutela dell’ambiente.

Sanzioni e segnalazioni

Nelle ultime due settimane, sotto la guida del presidente Antonio Cuomo, l’attività delle guardie ambientali ha portato all’emissione di 66 verbali. Di questi, ben 55 sono stati elevati per divieto di transito o sosta, mentre i restanti 11 riguardano altre violazioni del regolamento vigente. L’azione di controllo ha inoltre permesso di segnalare tre persone alla competente autorità giudiziaria per reati ambientali, sottolineando la serietà dell’intervento delle autorità.

Collaborazione e impegno sul campo

Le operazioni sul campo vedono un impegno costante delle guardie ambientali, supportate attivamente dai volontari. Questi ultimi sono coordinati da figure chiave come Fabrizio Lullo dell’Accademia Kronos, Rosario Di Crisci per Noetaa e Marco Evaristo di Ekoclub. Per rafforzare ulteriormente la rete di sorveglianza e protezione del territorio, sono state stipulate due nuove convenzioni con le associazioni di tutela ambientale ENPA e Guardie Agroforestali Italiane, ampliando così la capacità di controllo e intervento.

Le dichiarazioni

Il presidente Antonio Cuomo ha dichiarato: “Tolleranza zero per chi non rispetta l’ambiente. Grazie al lavoro sinergico tra guardie ambientali, volontari, polizia municipale e carabinieri forestali, continueremo con controlli e verifiche per proteggere il nostro patrimonio naturale.”

Il vicepresidente ed assessore alla sicurezza e manutenzione, Luca D’Ambrosio ha aggiunto:

A queste parole si è unito il vicepresidente e assessore alla sicurezza e manutenzione, Luca D’Ambrosio, che ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa per il ripristino della legalità nell’area protetta: “Stiamo dando un segnale forte di legalità per la tutela dell’area. È fondamentale educare i cittadini al rispetto delle norme e delle regole che vigono nell’area protetta.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Reati ambientali: Campania maglia nera, Salerno al terzo posto. Rinaldi: “Napoli intervenga”

"Attendiamo un intervento del Presidente Vincenzo Napoli per comprendere quale contributo, in sinergia con gli altri organismi, può offrire l’Ente Provincia"

Albanella: chiusura alberghiero, nuove smentite

Smentite ufficiali sulla chiusura dell'Istituto Alberghiero di Albanella. La Provincia di Salerno conferma la continuità. Si punta sulle iscrizioni

Capaccio Paestum: nasce il comitato “NO Antenna 5G al Capoluogo”

Centinaia di cittadini di Capaccio Paestum si mobilitano contro l'installazione di un'antenna 5G Vodafone a Capaccio Capoluogo, creando un comitato per la tutela della salute

Ernesto Rocco

14/07/2025

Capaccio Paestum: una petizione per migliorare il trasporto pubblico locale

Un gruppo di cittadini di Capaccio Paestum ha lanciato una petizione online per richiedere un significativo potenziamento del servizio di trasporto pubblico locale. La proposta mira a ottenere un aumento delle corse […]

Torna alla home