Attualità

Posidonia ad Agropoli: Legambiente plaude alla non rimozione, ma chiede interventi per la fruibilità della spiaggetta del porto

Legambiente Agropoli esprime apprezzamento per la scelta del Comune di non rimuovere la posidonia dalla spiaggetta del porto, ma sollecita misure urgenti per la sua valorizzazione e pulizia

Redazione Infocilento

6 Giugno 2025

L’associazione ambientalista Legambiente Agropoli ha accolto con favore la delibera dell’Amministrazione Comunale di Agropoli che stabilisce la non rimozione della posidonia oceanica dalla spiaggetta del porto. Una decisione che, come sottolineato da Legambiente, era stata “sollecitata più volte in questi anni”. Tuttavia, l’associazione evidenzia la necessità di affiancare a questa scelta ecologicamente valida una serie di azioni concrete per spiegare le motivazioni e rendere la spiaggetta “attraente e fruibile”.

Le criticità attuali e le richieste di Legambiente

Attualmente, la spiaggetta del porto di Agropoli presenta diverse problematiche che ne compromettono la bellezza e l’utilizzo. Viene infatti descritta come “piena di erbacce, pietre e deiezioni canine”, uno scenario non certo “edificante per un luogo che dovrebbe essere uno dei più belli della città, considerato che il panorama paesaggistico è di enorme importanza”.

Per questo motivo, Legambiente Agropoli sollecita una serie di interventi mirati: la rimozione dei blocchi di cemento, la pulizia e il livellamento della posidonia oceanica, l’eliminazione di erbacce e pietre dalla spiaggia e l’installazione di due passerelle per facilitare la discesa a mare.

Valorizzazione ecologica e gestione delle deiezioni canine

Oltre agli interventi di riqualificazione, Legambiente Agropoli pone l’accento sull’importanza della valorizzazione ecologica della posidonia oceanica. Viene ritenuto fondamentale installare tabelloni informativi per illustrare il suo ruolo ecologico nella protezione della biodiversità e nel contrasto all’erosione costiera, grazie alla sua capacità di “contrastare l’energia del moto ondoso proteggendo la spiaggia dall’erosione”.

Infine, per garantire la pulizia e il decoro dell’area, l’associazione chiede l’installazione di cestini per le deiezioni canine, corredati da avvisi che ricordino le sanzioni previste in caso di mancata raccolta. Soltanto attraverso l’implementazione di questi provvedimenti, conclude Legambiente Agropoli, la delibera dell’Amministrazione Comunale potrà essere “giudicata positivamente”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Capaccio Paestum, ufficializzata la composizione del consiglio comunale. La settimana prossima sarà svelata la giunta

Questo pomeriggio la proclamazione degli eletti. Prende ufficialmente il via la nuova consiliatura

Torna alla home