Attualità

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Federica Pistone

2 Luglio 2025

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che collega Padula e Sassano sembrano essere finalmente ripartiti. Nonostante l’assenza, nelle prime ore del mattino, degli operai e dei mezzi annunciati dalla Provincia di Salerno, la situazione si è sbloccata nella tarda mattinata, quando sono giunti sul posto alcuni mezzi da lavoro e, soprattutto, la trivella necessaria per completare la realizzazione dei pali di fondazione.

I lavori

Questa volta si tratta di un macchinario di dimensioni maggiori rispetto a quello utilizzato in precedenza, destinato ad operare sul lato Padula dell’opera. Il ponte Caiazzano, che sovrasta il fiume Tanagro e costituisce un collegamento strategico tra i due comuni valdianesi, è chiuso ormai da circa tre anni e mezzo, a seguito dei cedimenti strutturali accertati da una commissione tecnica. Nei giorni scorsi, la Provincia di Salerno — guidata dal presidente Vincenzo Napoli — aveva annunciato, in risposta a un’interrogazione del consigliere provinciale Giuseppe Del Sorbo, la ripresa dei lavori per il 2 luglio. Tuttavia, questa mattina, sul cantiere era presente un solo operaio, che ha dichiarato di essere in attesa dei colleghi, senza sapere con certezza quando sarebbero arrivati.

Rabbia tra i cittadini

L’assenza di attività operative ha suscitato amarezza e malcontento tra i cittadini, alcuni dei quali si erano recati nei pressi del cantiere, speranzosi di assistere a una vera ripartenza dei lavori. La chiusura del ponte ha avuto pesanti ripercussioni sulla viabilità locale e sull’economia del territorio, penalizzando duramente le attività commerciali della zona.

Incontro pubblico sabato 5 luglio a Padula

Per fare il punto della situazione e chiedere maggiore chiarezza sul futuro dell’opera, l’Associazione “Schierarsi – Piazza Cilento Vallo di Diano” ha organizzato un incontro pubblico per il 5 luglio alle ore 19:00, presso l’auditorium della Parrocchia di Sant’Alfonso a Padula. La speranza, ora, è che questa partenza, seppur incerta, rappresenti davvero l’inizio della fase conclusiva per la riapertura del ponte, attesa da oltre tre anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Salerno accende l’estate con SalernoSounds 2025: un mese di grandi concerti in Piazza della Libertà

Un'iniziativa di Anni 60 Produzioni con il sostegno di Regione Campania e Comune di Salerno, per un luglio all'insegna dei migliori "suoni" del momento

Angela Bonora

08/07/2025

Roscigno: attivo il presidio rurale dei Vigili del Fuoco

Per consentire uno svolgimento ottimale delle operazioni di emergenza e di soccorso, a Roscigno, è stata anche potenziata la pista di atterraggio per l'elisoccorso

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Inaugurato, questa mattina, un distaccamento Polizia Municipale a Marina di Eboli

La sede garantirà una sorveglianza continua lungo gli 8 km di costa del Comune

Salerno in cima alla classifica nazionale per l’addizionale Irpef

Salerno è il capoluogo più oneroso per l'addizionale Irpef, con 1.468 euro per redditi di 40mila. La Uil rivela il peso del Patto Salva Città

Ernesto Rocco

08/07/2025

San Mauro La Bruca: riunione pubblica per chiarire un debito fuori bilancio da 326 mila euro

Debito per il piccolo comune cilentano scaturito da una sentenza del Tribunale di Vallo. Sabato 12 giugno incontro pubblico

Luisa Monaco

08/07/2025

Ospedale di Eboli, “Emergenza caldo torrido, sale operatorie chiuse e condizioni critiche per i pazienti”, la denuncia dei Giovani Comunisti

I Giovani Comunisti hanno definito “inammissibile” il blocco delle attività chirurgiche e denunciato le condizioni critiche in cui versa l’ospedale

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Torna alla home