Attualità

Pioggia di fondi per settore idrico fognario e depurativo: ecco i comuni salernitani beneficiari

La Giunta della Regione Campania ha approvato un imponente programma d’interventi in campo idrico e fognario/depurativo

Ernesto Rocco

30 Maggio 2025

Rete idrica e fognaria

La Regione Campania ha approvato un importante programma di investimenti nel settore idrico, fognario e depurativo, finalizzato al miglioramento strutturale e funzionale dei servizi essenziali.

Il programma è frutto di un approfondito lavoro di analisi e pianificazione svolto in sinergia tra gli uffici regionali e l’Ente Idrico Campano. La distribuzione delle risorse è stata definita seguendo un criterio di perequazione, volto a garantire un’equa assegnazione dei finanziamenti, con un focus sui territori storicamente meno coinvolti da interventi nazionali.

I finanziamenti

  • Realizzazione del sistema fognario in località Malaroso a Caselle in Pittari (1,9 milioni)
  • Realizzazione impianto di depurazione di San Gregorio Magno (3,9 milioni
  • Completamento della rete fognante e sostituzione della condotta sottomarina a Casal Velino (3,9 milioni)Efficientamento ed adeguamento dell’impianto di depurazione comprensoriale a
    servizio dell’area salernitana – 1° stralcio (3,7 milioni)
  • Realizzazione della fognatura loc. Grottone al Depuratore località Ponte a Salvitelle (1,1 milioni)
    Rifunzionalizzazione, adeguamento e completamento rete idrica e rete fognante a Castelcivita(1,1 milioni)
  • Interventi di razionalizzazione, adeguamento e completamento del sistema fognario-depurativo comunale a Laurito (2,8 milioni)
  • Razionalizzazione e risparmio idrico dell’acquedotto comunale a Montesano sulla Marcellana (980mila euro)
  • Realizzazione di un collettore fognario in localita’ san Cono a Laureana Cilento ((740mila euro)
    Adeguamento della rete fognaria e dell’impianto di depurazione alla frazione
    Montecicerale (1,4 milioni)
  • Lavori di completamento della rete e degli impianti di depurazione località Palimento e Finocchito a Ogliastro Cilento (4,9 milioni)
  • Sistema di monitoraggio e controllo delle reti acquedottistiche dell’Alto e Basso Sele a Albanella, Altavilla, Aquara, Auletta, Balvano, Battipaglia, Bellizzi, Buccino, Calabritto, Campagna, Castel S.Lorenzo, Castelcivita, Castellabate, Castelnuovo di Conza, Colliano, C.M. Persano, Capaccio, C.G.S. Salerno, Cons. Paestum, Cons. Cilento, Controne, Contursi Terme, Eboli, Felitto, Giungano, Laureana Cilento, Laviano, Lustra, Montecorvino, Ogliastro Cilento, Oliveto Citra, Ottati, Palomonte, Perdifumo, Pontecagnano Faiano, Postiglione, Prignano, Ricigliano, Roccadaspide, Rutino, Sant’Angelo a Fasanella, Salerno, San Gregorio Magno, Santomenna, Serre, Sicignano degli Alburni, Torchiara e Valva (821mila euro)
  • Realizzazione sistema di trasporto, con successivo trattamento all’impianto di Licusati, dei reflui urbani collettati in Camerota Capoluogo (1,5 milioni)
  • Ripristino del collettore fognario per il convogliamento in sicurezza dei reflui nel Depuratore comunale sito in località Case di Campora (1,6 milioni)
  • Lavori di razionalizzazione, miglioramento e potenziamento del sistema di raccolta e depurazione delle acque reflue urbane a Montano Antilia (1,9 milioni)
  • Lavori di completamento delle reti fognarie del territorio comunale a Pollica (2,7 milioni) Interventi di sistemazione, riqualificazione e completamento della rete fognaria comunale
  • Realizzazione sistema fognario a protezione del campo pozzi loc. Scorzo a Postiglione (787mila euro)
  • ByPass dell’acquedotto Alto Sele nel centro abitato di Calabritto di Palomonte (2 milioni)
  • Estensione rete fognaria per allacciamento all’impianto di depurazione di “Coda di
  • Volpe” delle frazioni Corno d’oro, Santa Ceciclia, Cioffi e Taverna Rosa a Eboli (4 milioni)
  • Interventi di potenziamento impiantistico del sistema di emungimento della
  • sorgente Ruotolo in Sapri finalizzati all’integrazione della risorsa idrica nei Comuni
  • ricadenti nella fascia costiera Sapri/Scario di San Giovanni a Piro nonché dei
  • Comuni delle aree a monte (1,8 milioni)
  • Sostituzione Rete Adduttrice acquedotto del calore salernitano (4,5 milioni)
  • Nuova adduzione, da sorgente disponibile, di risorsa idrica da convogliare verso l’esistente serbatoio denominato “San Donato” di Montecorice e realizzazione di reti di collegamento a Montecorice (1,3 milioni)
  • Interventi di potenziamento impiantistico dei potabilizzatori Paino di Ascea e Casal Velino finalizzati all’integrazione della risorsa idrica nei Comuni ricadenti nella fascia costiera Ascea/Montecorice nonché dei Comuni dell’area Monte Stella (680mila euro)
  • Realizzazione potabilizzatore per rete presso lago Sabetta comune di Caselle in Pittari (1,5 milioni)
  • Interventi di potenziamento impiantistico del sistema di emungimento della sorgente “Fontanelle” in Sassano finalizzati all’integrazione della risorsa idrica nei Comuni di Sassano, Teggiano, San Rufo, Sala Consilina
  • Rifunzionalizzazione depuratori di Sala Consilina e altri impianti del Vallo di Diano (700mila euro)
  • Lavori di messa in sicurezza del territorio comunale per grave dissesto idrogeologico – trasferimento depuratore comunale a Sanza (2,8 milioni di euro)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Raffica di furti nelle attività commerciali: due arresti a Salerno

I due avevano commesso furti in bar, pub, ristoranti, supermercati ma anche studi medici e ludoteche

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Torna alla home