Attualità

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Comunicato Stampa

12 Maggio 2025

Biagio Tamasco Nursind

Mentre l’emergenza sanitaria richiede ogni giorno un numero sempre maggiore di professionisti in prima linea, nell’Asl Salerno si assiste ad un paradosso inquietante: centinaia di infermieri e operatori sociosanitari, pur facendo parte dell’azienda, non prestano la loro attività assistenziale, nonostante le carenze di organico ormai croniche e documentate. Il Nursind Salerno, con una lettera inviata a tutte le istituzioni competenti, ha lanciato un allarme riguardo a una gestione del personale che, oltre a danneggiare il sistema sanitario, potrebbe comportare ingenti danni economici.

Le dichiarazioni

Secondo quanto dichiarato dal segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco, e dal segretario amministrativo Adriano Cirillo, ci sarebbe una massiccia allocazione di infermieri ed operatori sociosanitari in ruoli che non corrispondono al loro profilo professionale. Questo non solo contrasta con le necessità assistenziali della popolazione, ma solleva anche gravi questioni legate all’uso improprio delle risorse economiche destinate al personale sanitario.

“Non possiamo più tollerare che infermieri e operatori sociosanitari vengano impiegati in mansioni che nulla hanno a che fare con la loro formazione. Il nostro sistema sanitario si trova in una condizione di emergenza, con carenze di personale gravissime, eppure continuiamo a pagare profili che non sono operativi in corsia”, afferma Tomasco. “Ciò che è ancora più insostenibile è che, nonostante l’evidente necessità di risorse, molti di questi professionisti continuano a ricevere indennità specifiche senza svolgere il lavoro che dovrebbero”.

La denuncia

Il Nursind provinciale denuncia che la situazione è ben lontana dal risolversi, anzi, continua a essere una “piaga secolare” che affligge il sistema sanitario locale. Le carenze nel settore infermieristico, aggravate dal mancato utilizzo delle risorse disponibili, si sommano ad altri problemi legati alla gestione degli operatori sociosanitari, che spesso sono dirottati in compiti che non riguardano l’assistenza diretta al paziente.

A supporto della loro denuncia, il Nursind sottolinea come questa situazione, oltre a compromettere l’efficienza del sistema sanitario, comporti anche un pesante esborso economico per l’Asl Salerno, che ogni anno è costretta a versare indennità non dovute per un totale che si aggira intorno ai 230mila euro. “Questi soldi potrebbero essere reinvestiti per assumere nuovo personale o per migliorare l’offerta sanitaria, ma vengono invece utilizzati in maniera inefficace, gravando sulle risorse che dovrebbero essere destinate ai pazienti”, aggiunge Cirillo.

La lettera

Con una lettera inviata alle principali autorità sanitarie e giuridiche, il Nursind chiede un intervento immediato per risolvere questa situazione. La richiesta è chiara: ricollocare gli infermieri e gli operatori sociosanitari secondo il loro profilo professionale, riassegnando ai reparti coloro che non hanno limitazioni fisiche e ricollocando gli altri in compiti che rispecchino la loro attuale condizione.

Tomasco e Cirillo, infine, hanno esortato la Corte dei Conti a valutare l’impatto economico di questa “turpe consuetudine”, mentre hanno sollecitato la Procura della Repubblica e i Nas a indagare su eventuali illiceità legate a questa gestione del personale.

Un monito a non sottovalutare la gravità della situazione e una richiesta di azioni concrete per restituire dignità al sistema sanitario salernitano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Sant’Angelo a Fasanella: con il primo consiglio comunale è iniziata l’era Tierno. Le parole del neo sindaco

Tante persone e tanti amministratori del territorio hanno assistito al Consiglio Comunale d’insediamento di Sant’Angelo a Fasanella che si è tenuto nella serata di sabato

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Ascea, polemica sul Lungomare Ponente, Sansone: “Collaborare per il bene del paese”

"Le dichiarazioni della minoranza sono fuorvianti e irresponsabili", così il sindaco Stefano Sansone

Chiara Esposito

16/06/2025

Agropoli: al via l’iniziativa “Spiaggia solidale”. Sarà operativa fino al 31 agosto

Si rivolge a persone con disabilità ed associazioni/enti del terzo settore per disabili e per minori svantaggiati. Ecco come fare la richiesta

Salerno danza festival 2025: 29 spettacoli nei luoghi simbolo della bellezza e della storia

Salerno Danza festival: presentata l'edizione 2025. 29 spettacoli tra giugno e luglio in 7 location di cui 2 siti archeologici di pregio

Salvaguardia Punti Nascita: sindaci di Piedimonte Matese, Sapri e Sessa Aurunca convocati in Regione

L'incontro, di primaria importanza istituzionale, verterà sul futuro dei punti nascita attivi negli ospedali dei rispettivi territori

Acciaroli e Ascea accolgono la STS Bodrum: unica tappa italiana della nave scuola

L’arrivo della STS Bodrum, unica tappa italiana del tour, rappresenta un momento di grande rilevanza istituzionale e culturale per il Cilento

Chiara Esposito

16/06/2025

Caggiano: al via i lavori di riammodernamento della rete fognaria nel centro storico, possibili disagi alla circolazione

L’opera fa parte di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi FSC, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro

Capaccio Paestum, Tar respinge ricorso contro il Comune per impianto a biometano

Sentenza TAR Salerno: inammissibile ricorso Bioenergy Capaccio S.r.l. su impianto biometano per difetto di lesività atto impugnato. Spese compensate.

Ernesto Rocco

16/06/2025

Fonderie Pisano: l’associazione Salute e Vita diffida l’Arpac: “Area residenziale, non industriale, basta fingere di non sapere”

La diffida presentata dall’associazione Salute e Vita richiama i dati emersi dallo studio Spes, che ha rilevato nella popolazione residente entro un raggio di 4 km dalla fonderia

Eboli, lavori RFI sulla Battipaglia-Potenza: senso unico alternato in Via San Vito Martire, ecco quando

L’intervento rientra nei lavori preliminari di RFI per il futuro abbattimento e ricostruzione del ponte di San Giovanni

Torna alla home