Attualità

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Daniele Romualdi

5 Aprile 2025

Venerdì 4 aprile 2025, l’aula consiliare “Antonello Apolito” di Perito ha ospitato un convegno dal titolo “Ospitalità extra alberghiera, opportunità di sviluppo“. L’incontro ha rappresentato un’occasione per analizzare le diverse opportunità offerte dal settore dell’ospitalità extra-alberghiera come strumento per attrarre il turismo nelle aree interne del Cilento. Tecnici e operatori del settore hanno illustrato in dettaglio la recente normativa riguardante gli affitti brevi e le locazioni turistiche, con particolare attenzione al nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN).

L’ospitalità extra-alberghiera come motore di crescita per il Cilento interno

Il convegno ha evidenziato come l’ospitalità extra-alberghiera possa costituire una concreta opportunità di sviluppo economico per il territorio. Non solo per intercettare il flusso turistico diretto verso la Campania, ma anche per accogliere i “viaggiatori delle Radici”, attratti dalla riscoperta delle proprie origini familiari e del patrimonio enogastronomico locale. L’obiettivo è valorizzare le peculiarità del Cilento interno, offrendo un’alternativa all’offerta turistica tradizionale e generando benefici economici diffusi.

Interventi istituzionali e di esperti del settore

Il dibattito ha visto la partecipazione di figure istituzionali e di esperti del settore. Sono intervenuti il Sindaco del Comune di Perito, Pietro Apolito, che ha sottolineato l’importanza di cogliere le opportunità offerte dal turismo extra-alberghiero per la crescita del territorio; il consigliere del Comune di Perito, Francesco Belmonte, che ha moderato i lavori; la Presidente della Fondazione Monti Lattari, Mariella Verdoliva, che ha portato la sua esperienza nel campo della valorizzazione territoriale; e il Prof. Raffaele Palumbo, Presidente del Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile, che ha offerto una prospettiva più ampia sul potenziale del turismo delle radici. Gli interventi hanno concordato sulla necessità di una corretta applicazione della nuova normativa per garantire la qualità dell’offerta e la tutela del territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rifiuti speciali abbandonati tra Salerno e Pontecagnano: cittadini chiedono la bonifica

Rifiuti speciali potenzialmente tossici giacciono abbandonati all'uscita dell'autostrada, generando preoccupazione e richieste di bonifica urgenti

Angela Bonora

14/06/2025

Agropoli: ordinanza per prevenire il rischio incendi, sanzioni per i trasgressori

Il provvedimento è in vigore per tutto il periodo di massima pericolosità per incendi boschivi, dal 15 giugno al 30 settembre

Antonio Pagano

14/06/2025

Pugno duro contro i reati ambientali nell’Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro e Monti Eremita Marzano

L'Ente Riserve Naturali Foce Sele Tanagro, Monti Eremita Marzano intensifica i controlli nella fascia pinetata: 66 verbali e tre denunce in due settimane

Angela Bonora

14/06/2025

Violenta aggressione a Capaccio Paestum: custode di lido e Carabinieri aggrediti da giovane extracomunitario in stato di alterazione

Un giovane extracomunitario, in stato di alterazione psicofisica, ha scatenato il panico, aggredendo brutalmente il custode di un lido e, successivamente, i Carabinieri

Casal Velino, pescatore salva una tartaruga caretta caretta impigliata nelle reti

La tartaruga è stata battezzata “Barbara” dallo stesso pescatore

Chiara Esposito

14/06/2025

Ascea in testa: “Muri crollati, varchi spiaggia inaccessibili, pericoli ovunque. Il Comune intervenga subito.”

Il gruppo consiliare "Ascea in Testa" denuncia con forza una situazione di grave pericolo e abbandono in cui versa un ampio tratto del lungomare ponente di Marina di Ascea

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

“Il Cilento torna nella pittura del Grand Tour”: l’arte celebra la bellezza del territorio

Il Grand tour termina con la mostra collettiva il 25 giugno alle ore 19.30 presso Villa Salati, 917 Paestum

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Incidente sulla SS18 a Santa Cecilia: sette i feriti

Terribile impatto nella notte, cinque i veicoli coinvolti. I feriti, tra cui una mamma con figlio adolescente, trasferiti in ospedale

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Torna alla home