Attualità

Turismo ad Agropoli, gli operatori turistici dell’Aota stanno con l’amministrazione: “aumento presenze ottimo risultato”

Operatori turistici divisi. Dopo le critiche dei giorni scorsi sulle presenze in città interviene l’Aota che traccia un bilancio positivo

Ernesto Rocco

8 Febbraio 2025

Panorama di Agropoli

Anche gli operatori turistici di Agropoli si spaccano sull’analisi dei dati relativi alle presenze in città. Molti, nei giorni scorsi, avevano contestato il sentimento di soddisfazione del sindaco Roberto Mutalipassi e dell’assessore Roberto Apicella che parlavano di un incremento dei pernottamenti. Ma in soccorso dell’amministrazione, arriva ancora una volta l’Aota, associazione che raggruppa proprio gli operatori del settore. Quest’ultima, in controtendenza rispetto a tanti cittadini e titolari di strutture, conferma la soddisfazione per l’aumento dei numeri e parla di “ottimo risultato che va valutato insieme ad altri fattori come l’incremento del numero di strutture registrate a Paytourist in particolar modo per le locazioni brevi che passano da 549 a 680”. 

L’analisi dei dati

“La nota positiva da cogliere è come Agropoli sia vista da piccoli investitori locali e non, quale area di interesse turistico vedendo nel settore l’opportunità di reddito che genera anche l’importante conseguenza di offerta di lavoro. Da considerare anche come stia cambiando la mentalità, emergendo dal sommerso e portando attività a rispettare tutte le prescrizioni normative” fanno sapere.

Poi l’associazione fa una analisi dei numeri, sottolineando come Agropoli sia scelta soprattutto da famiglie. 

“Tendenzialmente le famiglie scelgono permanenze più lunghe intendendo il soggiorno ad Agropoli quale vacanza dell’anno, inoltre legano i loro periodi di vacanza alle chiusure delle scuole quindi anche a periodi durante l’anno. Questi due punti sono fondamentali in quanto suggeriscono agli operatori dell’ospitalità di creare proposte specifiche in precisi momenti dell’anno e proposte di fidelizzazione, ma offrono un altro elemento di sviluppo economico, magari per imprese di giovani, ovvero la creazione di servizi e attività di intrattenimento per i ragazzi le cui richieste sappiamo essere motivo di spesa. Inoltre l’esenzione della tassa di soggiorno fino ai 14 anni genera un elemento di preferenza della località”, fanno sapere. 

Dall’associazione, poi, si evidenzia la presenza di un’alta percentuale minori di 14 anni che, “oltre ad essere legata alla famiglia, si genera per i diversi eventi sportivi che le Associazioni sportive organizzano nei mesi marzo/giugno e in autunno”. 

I numeri del 2025

Sui primi 33 giorni dell’anno in corso, l’Aota rivela dati che molti non hanno accertato in termini di presenze sul territorio (soprattutto i commercianti), ovvero un incremento del 55% rispetto ad un anno fa. 

“La nostra associazione nell’ultimo anno è cresciuta nel numero degli associati del 52%, garantendo la Qualità dell’offerta di ospitalità e una diversificazione delle strutture, proponendo l’offerta di servizi ai turisti con la  professionalità dei propri associati e con operatori convenzionati selezionati”, fanno sapere, esaltando il dialogo von enti e istituzioni, con i quali si “condivide e partecipa ai progetti in essere in particolare per lo sviluppo del turismo all’aria aperta, esperienziale, religioso ed enogastronomico che sono i trend del momento e di particolare interesse per gli stranieri, coinvolgendo anche le Associazioni locali in un’ottica di territorio ampio quale destinazione turistica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home