Eventi

Pellegrinaggio da San Rufo ad Atena Lucana: in tanti a piedi nel segno della fede e di San Ciro

Il pellegrinaggio non è solo un gesto di fede, ma anche un modo per rafforzare i legami tra comunità, valorizzare il territorio e trasmettere valori religiosi e culturali alle nuove generazioni

Federica Pistone

19 Maggio 2025

Pellegrinaggio San Cito, Atena Lucana

Anche quest’anno si è rinnovato il tradizionale pellegrinaggio a piedi da San Rufo ad Atena Lucana in onore di San Ciro, un appuntamento sempre molto sentito dai fedeli del Vallo di Diano. All’alba di ieri, numerosi pellegrini si sono messi in cammino guidati da Anna Maria Marino, storica promotrice dell’iniziativa.

Un cammino tra tradizione e devozione

Lungo il percorso, altri partecipanti si sono aggiunti nel territorio di Atena Lucana, trasformando il cammino in un momento di condivisione, preghiera e comunità. La manifestazione, nata spontaneamente, è oggi un rito collettivo annuale che coinvolge persone di tutte le età, unite dalla devozione per San Ciro, protettore di Atena Lucana. Anna Maria Marino ha iniziato questo pellegrinaggio quando era incinta all’ottavo mese della sua bambina, che da allora ha sempre camminato al suo fianco, fatta eccezione per quest’anno, assente perché impegnata a Lignano alle gare nazionali di nuoto. Il pellegrinaggio non è solo un gesto di fede, ma anche un modo per rafforzare i legami tra comunità, valorizzare il territorio e trasmettere valori religiosi e culturali alle nuove generazioni.

Le emozioni dei fedeli

«Ogni passo è una preghiera, ogni sosta un momento di scambio», ha raccontato Anna Maria. Ad Atena Lucana, i pellegrini sono stati accolti con calore dalla comunità locale: una banda musicale, un ricco buffet per la colazione, e il sostegno della Parrocchia e del Comitato Festa hanno reso l’arrivo ancora più emozionante. «È stato tutto molto toccante – ha detto ancora Anna Maria – quest’anno in particolare grazie all’accoglienza straordinaria che ci è stata riservata».

Dopo l’arrivo, si è tenuta una Santa Messa celebrata da don Michele Casale. Ad accompagnare i fedeli lungo il cammino, anche il parroco di San Rufo, don Nicola Coiro, mentre il servizio di assistenza è stato garantito dal supporto prezioso della Colomba Soccorso. «È sempre bello vedere così tante persone, dai bambini agli anziani, unite da un sentimento autentico di fede e comunità – ha concluso Anna Maria –. Ci vediamo il prossimo anno!».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

Il Vallo di Diano flagellato da una grandinata: danni anche alle auto

Una grandinata con chicchi grandi come noci ha colpito il Vallo di Diano, causando anche danni a veicoli

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Salerno danza festival 2025: 29 spettacoli nei luoghi simbolo della bellezza e della storia

Salerno Danza festival: presentata l'edizione 2025. 29 spettacoli tra giugno e luglio in 7 location di cui 2 siti archeologici di pregio

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Caggiano: al via i lavori di riammodernamento della rete fognaria nel centro storico, possibili disagi alla circolazione

L’opera fa parte di un progetto più ampio finanziato dalla Regione Campania attraverso i fondi FSC, per un importo complessivo di quasi 2 milioni di euro

Vallo di Diano: ladri in azione in 2 scuole, rubati tablet e pc

I malviventi hanno agito indisturbati complice la quiete della notte

Polla piange Marco Grimaldi: il 47enne deceduto dopo un incidente in moto a Maratea

La notizia della scomparsa di Marco ha suscitato profondo cordoglio a Polla, dove l’uomo era molto conosciuto

Sassano: un cippo per ricordare le vittime del Covid-19

Il monumento, essenziale nella forma ma potente nel significato, è stato collocato all’ingresso del cimitero, luogo simbolico di raccoglimento e riflessione

Vallo della Lucania: grande partecipazione per “Progetto Cuore”, la piazza si colora di solidarietà

La piazza di Vallo, per un giorno, si è trasformata in un mosaico di colori e affetto

Chiara Esposito

16/06/2025

Torna alla home