Curiosità

Atena Lucana in festa per il Santo patrono, San Ciro. Ecco la storia del miracolo

Quel miracolo segnò profondamente la comunità di Atena Lucana, rafforzando il legame con San Ciro, che fu poi eletto patrono della città

Federica Pistone

18 Maggio 2025

San Ciro

Era il 18 maggio 1863. Marianna, primogenita di Michele Pessolano e della compianta Felicia Priore, scomparsa prematuramente circa dieci anni prima, versava in gravi condizioni di salute nella sua dimora di Via San Nicola.

Il miracolo

Nella notte, ormai prossima alla fine della sua vita, Marianna era circondata dai suoi cari e dagli amici di famiglia, che vegliavano con affetto. Fu allora che accadde qualcosa di straordinario: con un improvviso slancio, si alzò e, seguita dagli astanti increduli e commossi, si diresse verso l’antica statua del Santo. La statua, temporaneamente collocata nella chiesa di San Nicola a seguito dei danni subiti dal santuario di San Michele Arcangelo nel terremoto del 1856, divenne il fulcro di un evento prodigioso.

Dopo una lunga e intensa preghiera ai piedi di San Ciro, Marianna fece ritorno a casa, completamente guarita.

Una ricorrenza radicata nel tempo

Quel miracolo segnò profondamente la comunità di Atena Lucana, rafforzando il legame con San Ciro, che fu poi eletto patrono della città. Ancora oggi, la comunità valdianese celebra questa ricorrenza con grande partecipazione.

Le celebrazioni prevedono un ricco programma religioso, che culmina con una solenne processione per le strade del paese, rinnovando ogni anno il ricordo di quell’evento straordinario.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Uso illecito della card carburante: indagine su un agente della Polizia Municipale di Sala Consilina

Dalle prime verifiche emerge che la stessa card potrebbe essere stata utilizzata anche da altri soggetti non autorizzati

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Inaugurati i bagni pubblici a Sant’Antonio di Sala Consilina, ma “Ama Sala” attacca: “Opera richiesta dal nostro gruppo”

Il gruppo ha polemizzato anche sui costi della comunicazione istituzionale, “circa 11.000 euro annui per promuovere il nulla”

Atena Lucana, nuove regole sulle imposte: meno sanzioni e rate più lunghe per chi è in difficoltà

Le novità riguardano principalmente cittadini e attività economiche in difficoltà nel pagamento delle imposte comunali riferite al periodo 2020-2024

Rifiuti abbandonati alla SRA di Polla: il sindaco Loviso chiede aiuto alla Regione

Il sito, situato nella zona industriale di via Sant’Antuono, è ancora pieno di rifiuti che attendono di essere rimossi

Il miracolo della lacrimazione di Sant’Antonio a Polla: la storia e il riconoscimento

Il fenomeno straordinario ebbe inizio il 12 giugno 2010, intorno alle 15:15. Ecco la storia

Luisa Monaco

11/06/2025

Caggiano dice si ai diritti: patrocinio morale al Salerno Pride 2025 con voto unanime della Giunta

Il Salerno Pride 2025, oltre a celebrare la comunità LGBTQIA+, si propone di affrontare anche tematiche trasversali come la violenza di genere

Sala Consilina, Noi Moderati: “Troppi incidenti. Serve piano viabilità ad hoc”

A lanciare l’allarme il coordinamento Vallo di Diano di Noi Moderati, attraverso il responsabile Valter Carotenuto, alla luce degli ultimi incidenti stradali che si sono verificati a Sala Consilina

Torna alla home