Attualità

Novi Velia: riaperto ai fedeli il Santuario del Sacro Monte, tra devozione e tradizione

Un luogo di culto tra i più significativi del Mezzogiorno, che ogni anno rinnova il suo valore religioso e identitario attirando pellegrini non solo dal Cilento

Chiara Esposito

26 Maggio 2025

Come da secolare tradizione, nell’ultima domenica di maggio ha riaperto ai fedeli il Santuario dedicato alla Vergine Maria sulla vetta del Sacro Monte Gelbison, nel territorio di Novi Velia, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento. Un luogo di culto tra i più significativi del Mezzogiorno, che ogni anno rinnova il suo valore religioso e identitario attirando pellegrini non solo dal Cilento, ma anche da molte zone della Campania, della Basilicata e della Calabria.

La storia: tra culto e tradizione

Il Santuario, situato a 1705 metri d’altitudine, è da secoli meta di pellegrinaggio e centro di spiritualità. Come ogni anno, l’apertura è stata accompagnata da manifestazioni di profonda devozione popolare: tra queste, la tradizione delle cente, ovvero i doni votivi portati dalle donne di Novi Velia, i canti religiosi in dialetto e l’antico rito di raggiungere il santuario a piedi nudi, in segno di penitenza e fede, fino ai piedi della statua della Madonna.

Santa Messa officiata dal Vescovo, Monsignor Vincenzo Calvosa

Ad accogliere i fedeli e i pellegrini in questa giornata di particolare significato c’erano i collaboratori di Monsignor Vincenzo Calvosa: don Aniello Panzariello, don Antonio De Marco e don Walter Santomauro. La Santa Messa è stata presieduta da Mons. Calvosa, Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania e rettore del Santuario, giunto sul monte con un mazzo di fiori per rendere omaggio alla Mamma Celeste.

Il Santuario riconosciuto come Chiesa Giubilare

L’edizione di quest’anno ha assunto un valore simbolico ancora più profondo: il Santuario del Sacro Monte Gelbison è stato scelto da Mons. Calvosa come chiesa giubilare, accogliendo l’invito di Papa Francesco in vista del Giubileo del 2025. Una decisione che rafforza ulteriormente il ruolo del Monte Gelbison come cuore spirituale del territorio e punto di riferimento per le comunità cattoliche del Sud Italia. Con la riapertura, ha inizio la stagione dei pellegrinaggi, che proseguirà per tutta l’estate fino al mese di ottobre, con migliaia di fedeli attesi per rinnovare un legame che unisce fede, tradizione e appartenenza.

Presenti autorità civili e militari

Alla solenne riapertura, oltre ai numerosi fedeli provenienti da tutto il Sud Italia, erano presenti anche diverse autorità civili e militari. Tra i rappresentanti istituzionali hanno preso parte all’evento il sindaco di Novi Velia, Adriano De Vita, il vicepresidente della Provincia di Salerno, Giovanni Guzzo, e il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Giuseppe Coccorullo. Presenza significativa anche quella dei sindaci di Vallo della Lucania e Cannalonga, insieme a esponenti delle Forze Armate, che hanno voluto rendere omaggio alla Vergine e partecipare a un appuntamento di profondo significato religioso e identitario per l’intero territorio. Una testimonianza concreta della vicinanza delle istituzioni a un luogo che da secoli rappresenta un simbolo di fede, cultura e appartenenza per le comunità del Cilento e non solo.

Emozione per il ritorno della statua della Vergine completamente restaurata

Grande emozione anche per il ritorno della statua della Vergine custodita nel Santuario di Novi Velia tornata al suo splendore originario dopo un attento lavoro di restauro. Il recupero dell’opera ha coinvolto professionisti specializzati, con l’obiettivo di rispettare appieno i colori originali e le caratteristiche artistiche della scultura. L’intervento, condotto con rigore e attenzione, ha permesso di riportare alla luce dettagli e finiture che il tempo aveva offuscato, restituendo alla statua la sua piena espressività.

Il commento

“Un lavoro necessario” ha dichiarato il Rettore del Santuario, Monsignor Vincenzo Calvosa. “Le polemiche – ha aggiunto – sono comprensibili quando c’è affetto sincero, ma oggi possiamo dire con serenità che nulla è stato tolto: al contrario, è stata restituita alla statua la sua bellezza originaria, valorizzando ciò che il tempo aveva nascosto”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Giuseppe Borrelli lascia Salerno per la Procura di Reggio Calabria

Giuseppe Borrelli, Procuratore capo di Salerno, designato all'unanimità come nuovo Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Incidente sulla A1: muore Nicola Gnazzo 53enne di Capaccio

Gnazzo era il conducente dell'ultimo tir tamponato che si è incastrato con la cabina nel semirimorchio del mezzo che lo precedeva

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Castellabate, la Rete delle Città Marciane a Venezia: un incontro proficuo e nuove sinergie per il futuro

L'incontro si è tenuto oggi presso la sede municipale di Palazzo Ca' Farsetti

Castelcivita: dalla Regione nuovi fondi per il completamento dei lavori al Convento di Santa Gertrude

Grazie al finanziamento regionale di 4.111.786,11 euro del 2018, è stato possibile effettuare vari interventi di consolidamento e rifunzionalizzazione

Santa Marina: il Riesame conferma i domiciliari al sindaco Giovanni Fortunato

l Sindaco di Santa Marina si trova sottoposto alla misura restrittiva dei domiciliari dallo scorso 22 Maggio con l'accusa di corruzione; legata ad una presunta lottizzazione abusiva e al pagamento di una tangente di 100mila euro

Torna alla home