Attualità

Riapre il Santuario del Monte Gelbison: domenica lo scoprimento dell’immagine della Madonna

Il Santuario, simbolo di devozione mariana, continuerà ad accogliere fedeli fino alla sua chiusura autunnale

Concepita Sica

22 Maggio 2025

Monte Gelbison

Come ogni anno, l’ultima domenica di maggio porta con sé un appuntamento molto atteso: la riapertura del Santuario Maria Santissima del Sacro Monte di Novi Velia. Un momento di grande devozione per i fedeli, che aspettano con trepidazione questo evento annuale. Quest’anno l’apertura avverrà il 25 maggio.

Dopo la pausa invernale, il Santuario dedicato alla Vergine del Sacro Monte torna ad accogliere i pellegrini. La celebrazione di riapertura avrà inizio alle 11:45 con lo scoprimento dell’immagine della Madonna, seguito dalla Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa. Il Santuario resterà aperto fino alla seconda domenica di ottobre.

Un luogo di fede e tradizione

Situato a 1707 metri sul livello del mare, il Santuario di Novi Velia sorge su uno dei luoghi più suggestivi del Cilento: il Monte Gelbison. Il panorama che offre è spettacolare, permettendo di ammirare il Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, il golfo di Salerno e persino l’isola di Capri nelle giornate più limpide.

Le sue origini affondano nei secoli: si ritiene che la chiesa sia stata edificata sopra un sito pagano dedicato alla dea Hera. Tracce di questa antica presenza sono ancora visibili nella struttura. Si attribuisce ai monaci italo-greci, giunti tra il X e l’XI secolo, la costruzione del santuario, mentre il documento più antico che ne attesta l’esistenza risale al 1131.

Il pellegrinaggio, un’esperienza comunitaria

Ogni pellegrinaggio al Santuario è accompagnato da canti e tradizioni secolari. I fedeli percorrono il sentiero tra le stazioni della Via Crucis, giungendo alla piazzetta antistante la chiesa, dove si svolgono gli ultimi rituali prima di entrare nel luogo sacro.

Le “compagnie” di pellegrini, provenienti da tutto il Cilento, la Campania e le regioni vicine, vivono questo momento come un’esperienza di fede collettiva, scandita da preghiere, canti e celebrazioni.

Il Santuario, simbolo di devozione mariana, continuerà ad accogliere fedeli fino alla sua chiusura autunnale, rinnovando ogni anno una tradizione che affonda le radici nella storia e nella spiritualità del territorio cilentano.

La visita al santuario

«Mentre cammino

mi sento una gioia

e da Maria

mi sento chiamar.

Sento che dice

venite, venite,

che vi voglio

perdonar».

Il richiamo di Maria è veramente forte. È la Madre che chiama, che invita i suoi figli ad intraprendere il cammino, perché la salita al Monte è la risposta alla chiamata della Mamma Celeste, che sollecita all’incontro con Gesù nella Santa Eucaristia.

Di sera, la Croce illuminata sulla vetta della montagna, visibile da tutto il territorio cilentano, è il segno di una presenza. Lo sfavillio di quelle luci sono le voci delle tante preghiere rivolte alla Vergine per chiedere aiuto, conforto, protezione.

«Io parto

e parto sicuro

e ‘mbietto la porto

la tua fiùra.

Sempre sul petto

la voglio portar

e sempre a Maria

io voglio chiamar».

Una piccola spilla con l’immagine della Vergine Maria, posta all’altezza del cuore, è il segno distintivo che ogni pellegrino indossa di ritorno dal Santuario. È la prova della visita al Monte; il segno tangibile del legame con la Madonna; è la presenza nel cuore dell’amore incondizionato verso Maria, madre di tutti.

La conformazione del Monte Gelbison richiama la struttura di un manto: sì, il manto della Vergine Maria che ricopre con la sua potente e materna protezione tutto il Cilento.

Le parole del vescovo

“In questo anno santo, ho deciso di rendere anche questo santuario chiesa giubilare, in cui sarà possibile vivere tempi e momenti di silenzio, preghiera e riconciliazione, per approfondire il proprio rapporto personale col Signore, insieme ai tanti fratelli e sorelle che si fanno compagni di viaggio nella vita e nel cammino di fede e di devozione”, ha detto il vescovo Calvosa.

“L’augurio è che tutti coloro che si recheranno nel santuario in questo anno di grazia possano fare l’esperienza di un incontro vivo e personale con il Signore Gesù, porta di Salvezza, il quale vuole condurci alla comunione piena con il Padre, usufruendo di tutti i tesori di grazia che il Signore concede alla sua Chiesa per renderci santi, realizzando, così, la nostra autentica vocazione”.

“Con questi sentimenti, invito i cari sacerdoti, fedeli laici, comunità e cori parrocchiali, associazioni e movimenti a riscoprire il senso del pellegrinaggio, per viverlo nell’intimo di noi stessi, dove Gesù ci attende, aiutati da questo luogo sospeso tra la terra e il cielo e incastonato nella bellezza della natura e nell’armonia del creato – ha proseguito – Inoltre, quest’anno avremo la possibilità di contemplare l’antico splendore della statua della Madonna del Sacro Monte, sottoposta ad un lavoro di restauro conservativo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, prima operazione “spiagge libere”: sequestrati centinaia di ombrelloni e sdraio

I trasgressori, qualora volessero ritirare il materiale sequestrato, dovrebbero pagare una sanzione pari a circa 1000 euro

Luoghi del Cuore Fai: concluso il censimento. Voti anche per i comuni salernitani

Tremila voti per il Borgo di Monte San Giacomo, che si posiziona dodicesimo in Campania. Ci sono anche Scario e Capaccio

Agropoli: imbarcazione incagliata a San Francesco, salvate quattro persone

Provvidenziale l’intervento degli uomini della guardia costiera di Agropoli

Fitti abusivi, controlli congiunti e prime sanzioni ad Ascea

Fitti abusivi, sanzionati con un importo di circa 3.500 euro ciascuno i proprietari degli appartamenti

Chiara Esposito

13/06/2025

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Famiglia dispersa tra le montagne del Cilento: salvata dal soccorso alpino

Necessario l’intervento dell’elicottero per rintracciare la famiglia e portarla successivamente in salvo

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Capaccio Paestum, ufficializzata la composizione del consiglio comunale. La settimana prossima sarà svelata la giunta

Questo pomeriggio la proclamazione degli eletti. Prende ufficialmente il via la nuova consiliatura

Torna alla home