Cilento

“Notte Europea dei Musei”: ecco le iniziative al Museo di Eboli e nei Parchi Archeologici di Paestum e Velia

Le iniziative sono in programma per sabato 17 maggio

Luisa Monaco

16 Maggio 2025

Templi Paestum di notte

C’è un momento, quando il sole tramonta e il buio avvolge i paesaggi antichi, in cui i luoghi della memoria sembrano risvegliarsi sotto una nuova luce. È la magia della Notte Europea dei Musei, la manifestazione promossa dal Ministero della Cultura con il patrocinio di UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM, che sabato 17 maggio 2025 tornerà a incantare il pubblico con aperture serali straordinarie nei luoghi della cultura di tutta Europa.

Le iniziative al Museo di Eboli

Il ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli partecipa alla manifestazione con l’apertura straordinaria serale, dalle 19.00 alle 22.00 (ultimo ingresso alle ore 21.30), al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).

Per l’occasione, in collaborazione con l’Associazione “Noi Amici dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli”, sarà presentata ed inaugurata la mostra d’arte “Tutta mia la città”, a cura di Vincenzo Paudice, che raccoglie le opere realizzate nell’ambito del progetto “Tutta mia la città 2024” da diversi artisti che hanno raccontato, ciascuno con la propria sensibilità, l’identità culturale della città di Eboli e del suo territorio. L’esposizione sarà introdotta da “Il sollievo dell’arte”, una conversazione sull’arte come cura, espressione creativa e sollievo dalla malattia e dalla fragilità. L’arte infatti è capace di attivare processi di resistenza, conforto e riconciliazione e può svolgere un ruolo significativo anche nei percorsi di accompagnamento al dolore.

Interverranno la Direttrice del Museo, Ilaria Menale, il Direttore artistico dell’esposizione, Vincenzo Paudice, il Sindaco del Comune di Eboli, Mario Conte, l’Assessore alla Cultura Lucilla Polito, il Presidente di “Noi Amici dell’Hospice e dell’Ospedale di Eboli”, Armando De Martino, la critica d’arte, Antonella Nigro. Il confronto sarà moderato dalla giornalista Laura Naimoli. Gli intermezzi musicali saranno curati dal M° Giuseppe Del Plato. L’evento è patrocinato dal Comune di Eboli – Assessorato alla cultura. La partecipazione all’evento è inclusa nel biglietto d’ingresso e non occorre la prenotazione.

Notte nei Parchi Archeologici di Paestum e Velia

Anche quest’anno, i Parchi archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla notte, con la prima apertura straordinaria dell’anno in orario serale, che darà il via ad una serie di appuntamenti successivi.

L’obiettivo è quello di offrire al pubblico la possibilità di vivere i due siti archeologici in una veste insolita e affascinante, tra templi illuminati, percorsi al chiaro di luna e suggestioni che si intrecciano tra suoni, parole e pietre millenarie.

Il patrimonio che si accende di notte

Sabato 17 maggio, dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso alle ore 22:30), Paestum e Velia saranno visitabili in notturna al costo simbolico di 1 euro, permettendo a tutti di riscoprire il fascino del patrimonio alla luce discreta della sera. Un’occasione speciale che invita a rallentare il passo, ad ascoltare il silenzio e a lasciarsi sorprendere dalla forza evocativa dei luoghi quando tutto intorno si fa quiete.

Paestum: tra templi illuminati e storie di Roma

A Paestum, la notte diventa una macchina del tempo capace di restituire voci e volti della città romana. Alle ore 20:30, i visitatori iniziano il loro viaggio all’interno del Museo, immergendosi nella sezione dedicata alla Paestum Romana, per riscoprire come la colonia latina abbia trasformato l’antica città greca lucana, lasciando impronte profonde nella sua architettura e nel tessuto urbano. Un percorso che racconta storie di conquista, integrazione e quotidianità che ancora oggi affiorano tra le sale del Museo.

Ma il viaggio non finisce qui. Alle ore 21:30, nell’area archeologica è in programma una passeggiata guidata sotto le stelle, alla scoperta dei monumenti che animavano il Foro Romano, cuore pulsante della città antica. Un’occasione per vedere Paestum con occhi nuovi, avvolta da luci soffuse e silenzi che amplificano la suggestione di un tempo lontano, quando proprio lì si intrecciavano vita politica e incontri quotidiani.

Velia: la poesia sussurrata delle rovine

A Velia, invece, la notte si veste di poesia. Con “Suoni e Parole Notturne”, alle ore 20:30 e alle ore 21:30, l’antica città di Elea si prepara ad accogliere il pubblico lungo un percorso itinerante, scandito da letture evocative e delicate armonie musicali che si fondono con il respiro della notte.

Un’esperienza pensata per chi desidera vivere Velia in una dimensione più intima e sensoriale, dove ogni passo è accompagnato da suoni, parole e ombre che evocano antiche presenze. E per chi desidera immergersi ancora di più nell’atmosfera sospesa della serata, l’invito è quello di portare con sé una coperta o una stuoia, per stendersi sotto le stelle e lasciarsi semplicemente incantare.


Notte Europea dei Musei 2025 ai Parchi archeologici di Paestum e Velia
Sabato 17 maggio 2025
Dalle ore 20:00 alle ore 23:00 (ultimo ingresso alle ore 22:30)
Biglietto d’ingresso simbolico: 1 euro

Paestum
Dal Museo al Parco: viaggio nella Paestum Romana

Ore 20:30 | Visita alla sezione del Museo “Paestum: dalla città romana a oggi”

Ore 21:30 | Passeggiata serale nell’area archeologica alla scoperta dei monumenti del Foro Romano

Velia
Suoni e Parole Notturne

Ore 20:30 e ore 21:30 | Letture itineranti accompagnate da musiche evocative tra le rovine dell’antica Elea

Appuntamento presso le biglietterie dei Parchi. Le iniziative sono incluse nel biglietto di ingresso ai Parchi e nell’abbonamento Paestum&Velia e sono a cura del personale in servizio ai Parchi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: istituito il Centro per le “Pari Opportunità”: un nuovo presidio di inclusione e democrazia

Con l’approvazione del consiglio comunale è stato istituito il Centro per le Pari Opportunità nella città di Eboli. Un organismo già previsto all’interno dello Statuto comunale ma che, nonostante le previsioni normative, non ha mai conosciuto una concreta attivazione nel corso degli anni. Si tratta, dunque, di un passo importante non solo in termini amministrativi, […]

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Incidente sulla A1: muore Nicola Gnazzo 53enne di Capaccio

Gnazzo era il conducente dell'ultimo tir tamponato che si è incastrato con la cabina nel semirimorchio del mezzo che lo precedeva

Caso Alfieri, revocati gli arresti domiciliari ad Alfonso D’Auria: procuratore speciale della Dervit

Alla Dervit, società che si occupa di impianti di pubblica illuminazione, era stato imputato di aver manipolato degli appalti

Piano di Zona Ambito S9: al via il progetto diretto a persone con disabilità

Il tutto è finalizzato all'inserimento di queste persone nel mondo del lavoro, tenendo conto delle loro attitudini

Castellabate, la Rete delle Città Marciane a Venezia: un incontro proficuo e nuove sinergie per il futuro

L'incontro si è tenuto oggi presso la sede municipale di Palazzo Ca' Farsetti

Eboli: nuovo regolamento per la toponomastica e la numerazione civica

"Le novità – spiega l’assessore ai Servizi Anagrafici, Antonio Corsetto – riguardano l’introduzione di sanzioni per le violazioni, il divieto di manomissione del materiale toponomastico, nonché i costi e le responsabilità per la posa delle targhe civiche"

Santa Marina: il Riesame conferma i domiciliari al sindaco Giovanni Fortunato

l Sindaco di Santa Marina si trova sottoposto alla misura restrittiva dei domiciliari dallo scorso 22 Maggio con l'accusa di corruzione; legata ad una presunta lottizzazione abusiva e al pagamento di una tangente di 100mila euro

Torna alla home