Attualità

“Notte Europea dei Musei”: Paestum e Velia sotto le stelle con aperture serali straordinarie

Sabato 18 maggio 2024 torna l'attesissima "Notte Europea dei Musei", giunta alla sua ventesima edizione. Questa straordinaria iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura Francese con il patrocinio del Consiglio d'Europa, dell'Unesco e dell'ICOM, offre al pubblico l'opportunità unica di visitare musei e aree archeologiche in orario serale al costo simbolico di € 1,00.

Roberta Foccillo

17 Maggio 2024

Templi Paestum di notte

Sabato 18 maggio 2024 torna l’attesissima “Notte Europea dei Musei”, giunta alla sua ventesima edizione. Questa straordinaria iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura Francese con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, offre al pubblico l’opportunità unica di visitare musei e aree archeologiche in orario serale al costo simbolico di € 1,00. Tra le gemme accessibili durante questa notte magica figurano il museo e l’area archeologica di Paestum e Velia.

Paestum: Un Viaggio tra Tesori Nascosti e Antiche Ceramiche

Paestum si prepara ad accogliere i visitatori con un ricco programma di eventi. Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, ha sottolineato l’importanza simbolica di questa notte, che segna anche l’inizio della stagione di più intensa attività per i parchi.

Tra le iniziative in programma, spicca “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”, un’affascinante esplorazione dei tesori nascosti nei depositi sotterranei del museo. Le visite guidate, condotte dagli assistenti in servizio, permetteranno di scoprire le famose lastre dipinte di età lucana, autentici reperti identitari del museo.

Inoltre, con “Paestum ceramica”, i visitatori saranno guidati alla scoperta dei vasi dipinti, opere straordinarie che raccontano storie mitologiche e di vita quotidiana, un tempo importate dalla Grecia e successivamente prodotte localmente a partire dal IV secolo a.C.

Architetture senza Barriere e Laboratori Interattivi

Per chi desidera immergersi nella grandiosità delle architetture antiche, l’iniziativa “Architetture senza barriere” offre un percorso accessibile tra il tempio di Nettuno e la cosiddetta Basilica, monumenti di straordinaria importanza e tra i meglio conservati del mondo greco.

Nel Museo di Paestum, invece, si terrà “Paestum viva: le armi del guerriero”, un laboratorio dedicato alla ricostruzione di armi e utensili dalla preistoria all’età romana, con un focus particolare sulla Cultura del Gaudo.

Velia: Un’Esplorazione Tra Storia e Arte Contemporanea

Velia non sarà da meno con un programma altrettanto affascinante. I visitatori potranno partecipare al percorso tematico “Un’altra Velia”, che, con l’ausilio di lanterne, esplorerà l’Edificio Imperiale di Casa Cobellis, un complesso di grande rilevanza storica che ha ampliato le conoscenze sulla fase romana della città.

Per i più creativi, il laboratorio “Dal Neolitico alla Fiber Art: Il telaio e la tessitura” offrirà l’opportunità di imparare a tessere utilizzando telai neolitici e filati colorati, sperimentando tecniche antiche e moderne per creare il proprio manufatto tessile.

Informazioni Utili e Prenotazioni

Le aperture straordinarie serali nei Parchi archeologici di Paestum e Velia si terranno dalle ore 20:00 alle ore 23:00, con ultimo ingresso alle ore 22:30. Tutte le iniziative, ad eccezione del laboratorio di tessitura a Velia, sono incluse nel biglietto serale di € 1,00. Per partecipare al laboratorio a Velia, è richiesta una prenotazione e un costo aggiuntivo di € 3,00.

Programma Paestum

Ore 20:15 e ore 22:00: “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”, alla scoperta di tesori nascosti nei depositi sotterranei del Museo.

Ore 21:00: “Architetture senza barriere” – Percorso tematico tra il tempio di Nettuno e la cd. Basilica. Appuntamento presso la biglietteria dell’area archeologica.

Ore 22:00: “Paestum ceramica” – Percorso tematico nel Museo tra le collezioni di vasi dipinti. Appuntamento presso la biglietteria del Museo. Dalle ore 20:00 nella Sala Cella del Museo: “Paestum viva: Le armi del guerriero”, laboratorio dedicato alle ricostruzioni di armi e utensili dalla preistoria all’età romana.

Programma Velia

Ore 20:30: “Dal Neolitico alla Fiber Art: Il telaio e la tessitura”, laboratorio sulla creazione di tessuti – Costo del laboratorio € 3,00 – Prenotazione al numero 0812395653, alla mail arte@lenuvole.com o direttamente in biglietteria.

Ore 20:30 e 21:30: “L’edificio imperiale di Casa Cobellis” – Percorso tematico con lanterne.

I percorsi tematici a Paestum e Velia e le visite ai depositi del Museo di Paestum sono a cura del personale dei Parchi addetto alla promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio.

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni, è possibile contattare il numero 0828811023 o inviare una mail a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it. I biglietti possono essere acquistati online al seguente link: Acquista Biglietti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Torna alla home