Attualità

“Notte Europea dei Musei”: Paestum e Velia sotto le stelle con aperture serali straordinarie

Sabato 18 maggio 2024 torna l'attesissima "Notte Europea dei Musei", giunta alla sua ventesima edizione. Questa straordinaria iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura Francese con il patrocinio del Consiglio d'Europa, dell'Unesco e dell'ICOM, offre al pubblico l'opportunità unica di visitare musei e aree archeologiche in orario serale al costo simbolico di € 1,00.

Roberta Foccillo

17 Maggio 2024

Templi Paestum di notte

Sabato 18 maggio 2024 torna l’attesissima “Notte Europea dei Musei”, giunta alla sua ventesima edizione. Questa straordinaria iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura Francese con il patrocinio del Consiglio d’Europa, dell’Unesco e dell’ICOM, offre al pubblico l’opportunità unica di visitare musei e aree archeologiche in orario serale al costo simbolico di € 1,00. Tra le gemme accessibili durante questa notte magica figurano il museo e l’area archeologica di Paestum e Velia.

Paestum: Un Viaggio tra Tesori Nascosti e Antiche Ceramiche

Paestum si prepara ad accogliere i visitatori con un ricco programma di eventi. Tiziana D’Angelo, Direttore dei Parchi archeologici di Paestum e Velia, ha sottolineato l’importanza simbolica di questa notte, che segna anche l’inizio della stagione di più intensa attività per i parchi.

Tra le iniziative in programma, spicca “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”, un’affascinante esplorazione dei tesori nascosti nei depositi sotterranei del museo. Le visite guidate, condotte dagli assistenti in servizio, permetteranno di scoprire le famose lastre dipinte di età lucana, autentici reperti identitari del museo.

Inoltre, con “Paestum ceramica”, i visitatori saranno guidati alla scoperta dei vasi dipinti, opere straordinarie che raccontano storie mitologiche e di vita quotidiana, un tempo importate dalla Grecia e successivamente prodotte localmente a partire dal IV secolo a.C.

Architetture senza Barriere e Laboratori Interattivi

Per chi desidera immergersi nella grandiosità delle architetture antiche, l’iniziativa “Architetture senza barriere” offre un percorso accessibile tra il tempio di Nettuno e la cosiddetta Basilica, monumenti di straordinaria importanza e tra i meglio conservati del mondo greco.

Nel Museo di Paestum, invece, si terrà “Paestum viva: le armi del guerriero”, un laboratorio dedicato alla ricostruzione di armi e utensili dalla preistoria all’età romana, con un focus particolare sulla Cultura del Gaudo.

Velia: Un’Esplorazione Tra Storia e Arte Contemporanea

Velia non sarà da meno con un programma altrettanto affascinante. I visitatori potranno partecipare al percorso tematico “Un’altra Velia”, che, con l’ausilio di lanterne, esplorerà l’Edificio Imperiale di Casa Cobellis, un complesso di grande rilevanza storica che ha ampliato le conoscenze sulla fase romana della città.

Per i più creativi, il laboratorio “Dal Neolitico alla Fiber Art: Il telaio e la tessitura” offrirà l’opportunità di imparare a tessere utilizzando telai neolitici e filati colorati, sperimentando tecniche antiche e moderne per creare il proprio manufatto tessile.

Informazioni Utili e Prenotazioni

Le aperture straordinarie serali nei Parchi archeologici di Paestum e Velia si terranno dalle ore 20:00 alle ore 23:00, con ultimo ingresso alle ore 22:30. Tutte le iniziative, ad eccezione del laboratorio di tessitura a Velia, sono incluse nel biglietto serale di € 1,00. Per partecipare al laboratorio a Velia, è richiesta una prenotazione e un costo aggiuntivo di € 3,00.

Programma Paestum

Ore 20:15 e ore 22:00: “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”, alla scoperta di tesori nascosti nei depositi sotterranei del Museo.

Ore 21:00: “Architetture senza barriere” – Percorso tematico tra il tempio di Nettuno e la cd. Basilica. Appuntamento presso la biglietteria dell’area archeologica.

Ore 22:00: “Paestum ceramica” – Percorso tematico nel Museo tra le collezioni di vasi dipinti. Appuntamento presso la biglietteria del Museo. Dalle ore 20:00 nella Sala Cella del Museo: “Paestum viva: Le armi del guerriero”, laboratorio dedicato alle ricostruzioni di armi e utensili dalla preistoria all’età romana.

Programma Velia

Ore 20:30: “Dal Neolitico alla Fiber Art: Il telaio e la tessitura”, laboratorio sulla creazione di tessuti – Costo del laboratorio € 3,00 – Prenotazione al numero 0812395653, alla mail arte@lenuvole.com o direttamente in biglietteria.

Ore 20:30 e 21:30: “L’edificio imperiale di Casa Cobellis” – Percorso tematico con lanterne.

I percorsi tematici a Paestum e Velia e le visite ai depositi del Museo di Paestum sono a cura del personale dei Parchi addetto alla promozione e gestione dei servizi culturali ed educazione al patrimonio.

Per ulteriori informazioni e per prenotazioni, è possibile contattare il numero 0828811023 o inviare una mail a pa-paeve.promozione@cultura.gov.it. I biglietti possono essere acquistati online al seguente link: Acquista Biglietti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home