Attualità

Parco Archeologico di Paestum e Velia: il 25 aprile visite e navette gratuite

In occasione della Festa della Liberazione, giovedì 25 aprile, tutti i musei e parchi archeologici italiani saranno aperti gratuitamente a tutti, su iniziativa del Ministero della Cultura. Sarà quindi una buona occasione per visitare l'area archeologica e il Museo di Paestum e l'area archeologica di Velia. Sia a Paestum che a Velia l'ingresso sarà consentito dalle 08:30 alle 19:30, con l'ultimo biglietto ingresso alle 18:30

Emiddio Mazza

20 Aprile 2024

Parco Archeologico Paestum

In occasione della Festa della Liberazione, giovedì 25 aprile, tutti i musei e parchi archeologici italiani saranno aperti gratuitamente a tutti, su iniziativa del Ministero della Cultura. Sarà quindi una buona occasione per visitare l’area archeologica e il Museo di Paestum e l’area archeologica di Velia. Sia a Paestum che a Velia l’ingresso sarà consentito dalle 08:30 alle 19:30, con l’ultimo biglietto ingresso alle 18:30. In più il Parco metterà a disposizione una navetta gratuita proprio per spostarsi da un area all’altra durante il corso della giornata. Un iniziativa chiamata “Paestum e Velia on the road” con partenza prevista alle ore 15:00, dal parcheggio Voza, vicino al bar Anna, a pochi passi dall’area archeologica di Paestum. Il ritorno alle ore 18:00 da Velia. Saranno tante e diverse le attività in programma per grandi e piccoli.

Il programma a Paestum

A Paestum, alle ore 10:00, 12:00, 15:00 e 17:00, si potranno scoprire i depositi del Museo e i suoi tesori nascosti che risvegliano antiche leggende e che permettono di vivere un’esperienza unica con l’iniziativa “Oltre il Museo. Storie dai depositi di Paestum”. Prenotazione obbligatoria al numero 0828811023 o alla mail pa-paeve.promozione@cultura.gov.it. Per quanto riguarda i più giovani sono previste delle attività didattiche. Sempre nel sito di Paestum alle ore 11:00, “Cruci-visita – Visita-gioco”, visita guidata al tempio di Hera alla scoperta di una parola misteriosa per un crucipuzzle.

Le iniziative a Velia

A Velia, alle ore 16:00, “Velia e le sue divinità”, visita guidata sull’acropoli per rivivere i luoghi sacri e scoprire le bellezze del paesaggio. Le attività didattiche sono svolte in collaborazione con Le Nuvole e Effetto Rete Cooperativa Sociale. Appuntamento in biglietteria. Costo dell’attività € 3,00. Per prenotazioni arte@lenuvole.com oppure dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 17:00, telefonare al 0812395653. Il biglietto per le attività può essere acquistato direttamente presso le biglietterie. Inoltre a Velia sarà possibile, dalle ore 10:30, fare una passeggiata lungo il Crinale degli dei, per scoprire il percorso archeo-paesaggistico che si snoda lungo le terrazze sacre di Velia, tra l’Acropoli e l’entroterra.

Infine sarà possibile visitare la prima mostra realizzata al Parco Archeologico “Elea: la rinascita” che trae ispirazione dai recenti scavi condotti sull’Acropoli, che hanno restituito tracce di un santuario risalente agli anni della fondazione della colonia magnogreca di Elea, verso la metà del VI sec. a.C. Tra i rinvenimenti più significativi compaiono armi greche e italiche.

La visita è consentita dalle 08:30 alle 18:30. Maggiori informazioni sul sito https://museopaestum.cultura.gov.it/

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Amazon festeggia 15 anni a Marina di Eboli con il Prime Day Festival: ospite d’eccezione Serena Brancale

Bagno Trentotto sarà la location che ospiterà l'evento a partire da domani, 4 luglio e fino al 6 luglio

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Torna alla home