Attualità

Parco Archeologico Paestum: stamattina prima visita della direttrice Tiziana D’Angelo

Tiziana D'Angelo, nuova direttrice dal Parco Archeologico di Paestum Velia, esprime parole di soddisfazione e gioia per il nuovo incarico

Roberta Foccillo

28 Gennaio 2022

A pochi giorni dalla sua nomina di Direttrice del Parco Archeologico di Paestum Velia, Tiziana D’Angelo, esprime tutta la sua riconoscenza e l’entusiasmo nell’iniziare questo percorso, portato avanti, magistralmente dell’ex Direttore Gabriel Zuchtriegel, con il quale c’è una grande intesa e stima lavorativa. Questa mattina, il Parco Archeologico, ha accolto la nuova direttrice in occasione della sua prima visita ufficiale. Ad accompagnarla il Direttore Generale Musei Massimo Osanna e il Direttore del Parco Archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel.

Ecco le sue prime parole:

Innanzitutto mi presento, sono un’archeologa e ho studiato Antichità classica e orientale all’Università di Pavia dal 2001 al 2004; ho proseguito poi gli studi all’estero, a Oxford, ho lavorato presso Università, Istituti di ricerca, in Musei negli Stati Uniti, a Los Angeles e New York, in Germania a Berlino.

Attualmente vivo in Inghilterra e sono una docente di Arte Greca- Romana all’Università di Nottingham. Sono entusiasta di questo prestigioso incarico affidatomi, mi impegnerò affinchè vengano portate avanti tutte le progettualità, per portare avanti il lavoro del mio predecessore Zuchtriegel”.

Parole di soddisfazione sono arrivate anche dal primo cittadino di Ascea, Pietro D’Angiolillo. “Felice e soddisfatto, nell’avere una figura di altissimo profilo e di cultura Internazionale; ho parlato con lei e mi sono congratulato a nome mio e dell’intera comunità.

E’ una donna attiva e piena di entusiasmo, conosce bene l’ex direttore; ci sarà, in questo senso, una continuità nel lavoro e nel portare avanti le progettualità, come ad esempio, l’idea di creare un percorso museale all’uscita della galleria di Velia. E’ un modo ideale per strutturare un percorso che abbiamo pensato di chiamare “Il sistema Museo di Velia”.

La nomina

La commissione, che ha valutato 156 candidati, era presieduta da Stefano Baia Curioni, professore associato di storia economica presso la Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano e esperto di economia della cultura, e composta da: Nadia Barrella, professoressa ordinaria di museologia presso l’Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli”; Valérie Huet, professoressa di storia antica presso l’Università della Bretagna Occidentale e Centro “Jean Bérard”; José María Luzón Nogué, Real Academia de Belòlas Artes de San Fernando, già direttore del Museo del Prado; Antonia Pasqua Recchia, già Segretario generale del Ministero della Cultura.

Secondo la procedura di selezione pubblica il Direttore Generale Musei, Massimo Osanna, ha scelto i sei nuovi direttori tra le terne di candidati indicate dalla Commissione per ciascun istituto.

Con grande piacere apprendo della nomina dell’archeologa Tiziana D’Angelo alla guida del Parco archeologico di Paestum e Velia. In attesa di incontrarla di persona, ho appena avuto modo di congratularmi telefonicamente con lei per la prestigiosa e meritata designazione. Siamo certi che, come avvenuto in questi anni, l’amministrazione comunale di Capaccio Paestum continuerà a portare avanti con il Parco una preziosa e proficua collaborazione. A lei l’augurio di buon lavoro da parte mia e dell’intera Comunità”. Questo il commento del sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Torna alla home