Eventi

Notte dei Musei: sabato 17 maggio “Mare Nostrum” debutta a Pontecagnano con Selim Ben Safia

Un viaggio tra archeologia e contemporaneo, dieci tappe nei luoghi della cultura per celebrare l’identità plurale del Mediterraneo attraverso la danza

Comunicato Stampa

15 Maggio 2025

Salim Ben Safia

Con un debutto atteso e carico di suggestioni, prende il via sabato 17 maggio dal Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano Mare Nostrum – Il Mediterraneo che danza, la rassegna internazionale di danza contemporanea ideata e diretta da Claudio Malangone. Un progetto che unisce istituzioni, territori e artisti in una visione comune: quella di un Mediterraneo narrato attraverso il corpo, il movimento, la memoria e l’arte.

L’iniziativa

Frutto di una sinergia virtuosa tra Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo, Direzione regionale Musei nazionali Campania, Comune di Pontecagnano Faiano, Comune di Padula e Comunità Montana Vallo di Diano, Mare Nostrum si impone come un laboratorio culturale diffuso e dinamico, in grado di dialogare con la contemporaneità nei luoghi simbolo della nostra storia.
«Una sinergia che valorizza il territorio e racconta la bellezza dell’incontro tra culture. La danza diventa simbolo di unione, rispetto e visione condivisa», dichiara Roberta D’Amico, Assessore alla Cultura del Comune di Pontecagnano Faiano.

Compagnie internazionali a Pontecagnano

Dal 17 maggio al 19 ottobre, quindici compagnie provenienti da cinque Paesi mediterranei (Italia, Croazia, Albania, Tunisia, Spagna) animeranno dieci giornate di spettacolo in cornici d’eccezione: dal Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di Frontiera” al Museo Archeologico di Eboli, dalla maestosa Certosa di Padula al Parco Archeologico di Pontecagnano Faiano.
Sarà “Carte Blanche” a inaugurare la rassegna, in occasione della Notte Europea dei Musei. L’evento site-specific si svolgerà al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di Frontiera” e vedrà in scena la compagnia tunisina Al Badil Alternative Culturelle, diretta da Selim Ben Safia. Tra gli interpreti, Marwen Errouine e Mohamed Issaoui, portatori di un linguaggio coreografico potente e coinvolgente, in grado di esplorare tematiche legate all’identità, al corpo, alla libertà.

L’appuntamento di sabato 17 rappresenta il primo passo di un cammino artistico e culturale che si sviluppa grazie alla collaborazione tra enti pubblici, strutture museali e realtà artistiche. Un modello che riconosce al linguaggio del corpo e alla memoria dei luoghi un potere trasformativo e inclusivo. Un mare che unisce e non divide, una danza che racconta identità e futuro. In occasione della Notte Europea dei Musei ingresso dalle 19 al costo di 1 euro.

Il commento

«Un viaggio in dieci date che unisce i nostri musei, connette culture e continenti, avvicina i visitatori al patrimonio culturale attraverso il linguaggio universale della danza», spiega Luana Toniolo, Direttrice della Direzione regionale Musei nazionali Campania.

Mare Nostrum è più di una rassegna: è una dichiarazione d’intenti, un invito a vivere i luoghi della cultura come spazi pulsanti di contemporaneità, capaci di accogliere visioni, risvegliare emozioni e generare confronto. La danza, nella sua forma più universale, attraversa confini geografici e simbolici, restituendo centralità al Mediterraneo come spazio di dialogo, accoglienza e pluralità.

«La rinnovata fiducia da parte della Direzione regionale Musei nazionali Campania nell’affidarmi per il secondo anno consecutivo la direzione artistica di questo progetto è per me motivo di grande orgoglio e responsabilità. Realizzare un programma di qualità, capace di parlare al pubblico e alla comunità, è il mio impegno e il mio desiderio più profondo», sottolinea Claudio Malangone.

Mare Nostrum non è solo danza: è un ponte tra le rive del passato e le visioni del futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre cilentane: un viaggio estivo tra sapori e tradizioni

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano. Gli appuntamenti gastronomici più famosi dell'estate

Angela Bonora

16/06/2025

Casal Velino celebra la Notte di San Giovanni con “Lanterne sul Mare”

L'appuntamento è per lunedì 23 giugno a partire dalle ore 19:00

Chiara Esposito

16/06/2025

A Salerno “tornano gli spazzini del mare” per l’Estate 2025

Questa speciale imbarcazione pattuglierà le acque, fungendo da sentinella ambientale e intercettando i rifiuti

Capaccio-Paestum, torna la Fiera del Baratto e dell’Usato: la 5^ edizione all’insegna del vintage e del riuso

Il 21 e 22 giugno si svolgerà la quinta edizione della Fiera del Baratto e dell'Usato in tour a Capaccio-Paestum presso la struttura del NEXT, ex-tabacchificio

Salerno danza festival 2025: 29 spettacoli nei luoghi simbolo della bellezza e della storia

Salerno Danza festival: presentata l'edizione 2025. 29 spettacoli tra giugno e luglio in 7 location di cui 2 siti archeologici di pregio

Sapri, la città del Golfo di Policastro in festa per il Santo patrono San Vito

È stata la tradizionale consegna delle chiavi ad opera del Sindaco della città Antonio Gentile al patrono San Vito, a dare inizio alla lunga Processione

Note sotto le stelle tra i templi di Paestum e l’acropoli di Velia

Appuntamento il 21 giugno in occasione del solstizio d'estate. L'iniziativa promossa dal MiC

Fonderie Pisano: l’associazione Salute e Vita diffida l’Arpac: “Area residenziale, non industriale, basta fingere di non sapere”

La diffida presentata dall’associazione Salute e Vita richiama i dati emersi dallo studio Spes, che ha rilevato nella popolazione residente entro un raggio di 4 km dalla fonderia

Arcidiocesi di Salerno, nuovo giro di nomine dell’Arcivescovo Bellandi: cambiano 35 parroci

Le nuove nomine saranno in gran parte operative da settembre, mentre alcune prenderanno effetto già nel mese di luglio

Vallo della Lucania: grande partecipazione per “Progetto Cuore”, la piazza si colora di solidarietà

La piazza di Vallo, per un giorno, si è trasformata in un mosaico di colori e affetto

Chiara Esposito

16/06/2025

Carabiniere ucciso in Puglia: gesti di solidarietà anche nel salernitano

La comunità di Salerno e provincia si unisce nel ricordo del Brigadiere Carlo Legrottaglie, vittima di un conflitto a fuoco

Il Cilento guida la provincia di Salerno per la qualità del mare

Mare eccellente in gran parte della costa salernitana, le uniche criticità nei pressi dei corsi d’acqua

Ernesto Rocco

15/06/2025

Torna alla home