Eventi

Musica e cinema nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra arte, storia e natura

L'evento è in programma per domenica 22 giugno alle ore 17:30

Federica Pistone

19 Giugno 2025

Grotte Pertosa Auletta

Un doppio appuntamento culturale, immerso in uno degli scenari naturali più affascinanti della Campania: le Grotte di Pertosa-Auletta si preparano ad accogliere un evento unico, in cui arte, territorio e bellezza si incontrano tra le acque sotterranee e la magia della luce. Promosso dalla Fondazione Monte Pruno, in collaborazione con la Banca Monte Pruno, la Fondazione MIdA e l’Orchestra Filarmonica “Franco Caracciolo”, l’evento, a ingresso libero, si terrà domenica 22 giugno alle ore 17:30.

Il programma

Una serata speciale che unirà cinema e musica dal vivo, per un’esperienza immersiva in grado di emozionare e valorizzare le ricchezze culturali e ambientali dell’entroterra campano. Un viaggio nei “Luoghi Perduti” Ad aprire la manifestazione sarà la proiezione del docufilm “I Segreti dei Luoghi Perduti”, un progetto ideato e sostenuto dalla Fondazione Monte Pruno e dalla BCC Monte Pruno, che racconta il cuore nascosto del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Un viaggio nelle aree più suggestive del Cilento e Diano

Il film documentario conduce lo spettatore attraverso alcuni dei luoghi meno conosciuti ma più suggestivi del territorio, tra cui: Roscigno Vecchia, il ponte di Sacco, le Gole del Sammaro, la Grotta di San Michele, luogo sacro e misterioso, il Monte Cervati, il Castello Macchiaroli di Teggiano, il Battistero di San Giovanni in Fonte e naturalmente le stesse Grotte di Pertosa-Auletta, custodi di millenni di storia Un progetto che mira a riaccendere i riflettori su un patrimonio spesso dimenticato, veicolando un messaggio di riscatto culturale attraverso la potenza evocativa delle immagini. A seguire, alle ore 18:30, sarà la musica protagonista con il concerto dell’Orchestra Filarmonica “Franco Caracciolo”, diretta dal maestro Cristian Lombardi.

Ecco il programma musicale

Il programma musicale, raffinato ed evocativo, propone tre capolavori per archi: Divertimento in Re Maggiore K136 di Wolfgang Amadeus Mozart; Serenata in Mi minore op. 20 di Edward Elgar; Elegia per archi di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Un repertorio che intreccia armonie classiche e suggestioni romantiche, offrendo al pubblico un’esperienza sonora profondamente emozionale, amplificata dalla scenografia naturale delle grotte.

Il commento

«L’evento – spiegano gli organizzatori – è pensato come un ponte tra passato e presente, tra bellezza naturale e patrimonio culturale. Un’occasione per riconnettersi con le radici profonde del territorio attraverso il linguaggio universale dell’arte.» Con posti a sedere limitati, l’ingresso è gratuito, ma si consiglia di arrivare in anticipo per vivere appieno questa straordinaria esperienza tra luce, suono e roccia. Un appuntamento imperdibile per chi ama la cultura, la natura e la bellezza dei luoghi autentici.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Polla: un evento dedicato alla locomotiva che fece l’ultimo viaggio sulla Sicignano-Lagonegro

La locomotiva, acquisita dal Comune, fu ristrutturata in diverse occasioni, ma l’area circostante di proprietà di Ferrovie dello Stato vige in uno stato di precarietà

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Auto in fiamme sull’A2 tra Sicignano e Petina: rallentamenti alla circolazione

Secondo le prime informazioni, nonostante l’intensità del rogo, gli occupanti del veicolo sarebbero riusciti a mettersi in salvo senza riportare ferite gravi

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Torna alla home