Eventi

Grotte di Pertosa-Auletta, compleanno con la scienza: al via le feste-gioco firmate Fondazione Mida

Un progetto pensato per bambini dai 6 ai 13 anni, che trasforma il giorno del compleanno in un’esperienza culturale autentica, coinvolgente e immersiva

Federica Pistone

5 Giugno 2025

Compleanno Fondazione Mida

Non una semplice festa, ma un vero e proprio viaggio tra scienza, natura e storia: è questa l’originale proposta educativa della Fondazione MIdA, che nel cuore del Vallo di Diano lancia un nuovo format dedicato ai compleanni dei più piccoli.

Il progetto

Un progetto pensato per bambini dai 6 ai 13 anni, che trasforma il giorno del compleanno in un’esperienza culturale autentica, coinvolgente e immersiva. Le suggestive Grotte di Pertosa-Auletta, insieme al Museo del Suolo e al Museo Speleo-Archeologico, diventano il teatro di un’avventura educativa su misura per i più giovani. Attraverso percorsi tematici, laboratori interattivi e attività ludiche, i piccoli partecipanti vengono guidati alla scoperta delle meraviglie del sottosuolo, dei segreti dell’ambiente e delle testimonianze storiche. Dalla navigazione sul fiume sotterraneo che attraversa le grotte, passando per esperienze tattili e visive legate alla vita del suolo, fino ad attività di esplorazione archeologica, ogni momento è pensato per unire apprendimento e divertimento. A concludere la giornata, un grande quiz a squadre in formato gigante: un tabellone a terra dove i bambini, trasformati in pedine, si sfidano su domande legate ai contenuti appena scoperti, in un crescendo di gioco e conoscenza.

Il commento

«È un’occasione per trasformare il compleanno in un’esperienza culturale autentica – spiega Maria Rosaria Carfagna, presidente della Fondazione MIdA – che unisce conoscenza, gioco e socialità in un contesto di valore, sempre più richiesto anche dalle famiglie». La proposta include pacchetti flessibili, personalizzabili in base al numero di partecipanti e agli spazi disponibili, accomunati dalla qualità delle attività e dalla cura dell’esperienza.

Ogni festa è seguita da personale specializzato, che accompagna i gruppi tra visite guidate, animazioni tematiche e giochi educativi pensati per coinvolgere, stimolare e far riflettere. Un modo nuovo e intelligente di festeggiare, che lascia nei bambini non solo ricordi felici, ma anche nuove conoscenze e una rinnovata curiosità verso il mondo che li circonda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eventi del weekend: cultura, spettacolo e tradizioni religiose nel Cilento

Ecco tutti gli appuntamenti da oggi al 15 giugno

Angela Bonora

13/06/2025

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Attesa per il grande concerto della Fanfara del 10º Reggimento Carabinieri Campania. Appuntamento domenica 15 giugno a Battipaglia

Nel corso della serata sarà reso un commosso omaggio al M° Vincenzo Stellato, trombettista e arrangiatore di fama nazionale, scomparso nel marzo 2021 a causa del COVID-19

Cilento e Diano in festa per Sant’Antonio di Padova: storia, devozione e miracoli

Il 13 giugno si celebra la memoria liturgica di Sant’Antonio da Padova, uno dei santi più amati e venerati, non solo in Italia ma in tutto il mondo. Ecco dove si festeggia nel Cilento e nel Vallo di Diano

Concepita Sica

12/06/2025

Dal Cilento a Torino: l’Orchestra dei Fiati del Cilento e il Complesso Bandistico Santa Cecilia di Castellabate protagonisti della “Traviata da cortile”

L’evento si è svolto nel cortile della Scuola Holden di Torino, in una serata speciale che ha chiuso in grande stile la rassegna musicale Seven Springs – Il Suono della Holden, diretta artisticamente dalla pianista Gloria Campaner

Scario: al via le riprese del cortometraggio di Paola Beatrice Ortolani “Solo il mare”

Il film racconta una storia intensa e poetica ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale

Diocesi di Vallo: a Borgo San Cesareo la festa degli oratori

L'appuntamento è per domenica 15 giugno presso la Parrocchia di San Cesareo ad Albanella. Saranno coinvolti tutti gli oratori della Diocesi

Antonio Pagano

12/06/2025

Vallo della Lucania: successo per la prima di “Volumi” con Franco Arminio

Durante la serata, Arminio ha letto poesie e racconti, alternando riflessioni sul paesaggio, la solitudine e la bellezza nascosta dei luoghi dell’Italia interna

Chiara Esposito

12/06/2025

Eboli: al via la terza edizione dell’European Deaf Futsal Tournament U-13/U-15, ecco il programma

Il III European Deaf Futsal Tournament U-13/U-15 si terrà ad Eboli nei giorni del 1 e 2 luglio 2025

Inaugurati i bagni pubblici a Sant’Antonio di Sala Consilina, ma “Ama Sala” attacca: “Opera richiesta dal nostro gruppo”

Il gruppo ha polemizzato anche sui costi della comunicazione istituzionale, “circa 11.000 euro annui per promuovere il nulla”

Torna alla home