Attualità

Maltempo nel Vallo di Diano: la Comunità Montana avvia il monitoraggio dei danni e il censimento per le richieste di risarcimento

Piogge calamitose e grandinata del 16 Giugno 2025: danni alle strutture agricole ed alle colture, perdita scorte aziendali. Al via il censimento per i danni subiti

Comunicato Stampa

18 Giugno 2025

Vittorio Esposito

I recenti fenomeni atmosferici a carattere eccezionale, in particolar modo le abbondanti piogge e grandinata del 16 giugno u.s., hanno evidenziato, ancora una volta, le condizioni di fragilità del territorio di competenza di questa Comunità Montana.

I danni

Noti sono i danni arrecati alle infrastrutture ed alle opere di bonifica montana interessati da dissesti idrogeologici negli ambienti collinari e montani e i danni alle aziende agricole, a diversi fabbricati rurali, agli insediamenti produttivi e, soprattutto, alle colture causati dalla bomba d’acqua e dalla catastrofica grandinata estesa in gran parte del comprensorio.

Alla luce di ciò si chiede ai Sindaci dei Comuni di voler far pervenire eventuali segnalazioni di danni rilevanti e fenomeni di dissesto idrogeologico nonché probabili istanze di danni infrastrutturali, perdita scorte aziendali e danni alle colture subiti dalle aziende agricole operanti sul territorio, al fine di avviare ogni utile procedura per formulare ulteriore istanza per il riconoscimento dello stato di crisi a seguito di eventi calamitosi per l’intero comprensorio comunitario.

Stante la necessità e l’urgenza di adottare gli opportuni provvedimenti, in ossequio alle vigenti norme legislative, si chiede di riscontrare la presente con cortese sollecitudine. Cordiali Saluti.

Le dichiarazioni

“Esprimo profonda vicinanza e solidarietà alle famiglie, agli imprenditori agricoli, ai commercianti e a tutti i cittadini colpiti dalla violenta grandinata del 16 giugno che ha interessato gran parte dei comuni del Vallo di Diano” ha dichiarato Gaetano Spano, assessore all’agricoltura dell’Ente montano. “Le piogge torrenziali e la grandine, di eccezionale intensità, hanno provocato ingenti danni alle infrastrutture, alle attività economiche, alle abitazioni, alle opere di bonifica montana e ai territori già fragili dal punto di vista idrogeologico. Intere aree agricole sono state devastate, ma anche attività commerciali e produttive hanno subito danni gravi, con perdite economiche importanti e difficoltà operative”.

Vittorio Esposito, presidente della Comunità montana Vallo di Diano, ha poi concluso: “è ancora presto per fare la conta esatta dei danni, certo è che questi eventi climatici diventano sempre più frequenti e rovinosi. In quanto rappresentanti del territorio, staremo sempre vicino ai nostri imprenditori, specialmente quelli agricoli, tra i più colpiti, rappresentando le problematiche che emergeranno in tutte le sedi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nuova apertura: ad Eboli il Maxistore Decó del Gruppo Infante

Arriva ad Eboli un nuovo punto di riferimento per qualità e servizi

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Torna alla home