Attualità

L’Asl Salerno vince il bando nazionale per i progetti di ricerca “Bandi a cascata”

Il Progetto è stato finanziato con 700.000 euro e prevede l’implementazione di due Servizi di Teleriabilitazione Territoriale nei Presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale dei Distretti Sanitari di base n. 60 di Nocera Inferiore e n.70 di Vallo della Lucania

Comunicato Stampa

20 Maggio 2025

Gennaro Sosto

Con il Progetto Rehability@Home (Rehability at Home) l’Asl Salerno è risultata vincitrice dell’avviso pubblico per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale “Bandi a cascata”, finanziati nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR, PNC, istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge n. 101 del 2021.

Il bando

Il bando, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica, ha visto l’Asl diretta dall’ing. Gennaro Sosto classificarsi al primo posto in Italia per l’area tematica “Riabilitazione robotica e tecnologica in pazienti con disabilità sensori-motoria e/o cognitiva in fase cronica”; Aggiudicandosi pertanto la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito Sanitario e Assistenziale.

Il Progetto è stato finanziato con Euro 700.000 e prevede l’implementazione di due Servizi di Teleriabilitazione Territoriale nei Presidi ambulatoriali di recupero e rieducazione funzionale dei Distretti Sanitari di base n. 60 di Nocera Inferiore e n.70 di Vallo della Lucania, sulla scia di quanto già efficacemente realizzato nel Distretto Sanitario di base n. 66 di Salerno, sede Servizio di riabilitazione da remoto, primo esempio in ambito regionale, inaugurato nel luglio 2024.

Le finalità

I cittadini potranno avvalersi di questo straordinario strumento di assistenza, che consentirà loro di ricevere prestazioni riabilitative a distanza, attraverso collegamenti di rete tra il domicilio del paziente ed i Centri di Teleriabilitazione Territoriale, dove operatori formati all’uso delle tecnologie da remoto saranno a disposizione per l’erogazione di quanto previsto dal Piano Riabilitativo.

L’innovazione di prodotto e di processo del Progetto di Teleriabilitazione della ASL Salerno consentirà di ottenere miglioramenti dell’efficacia delle prestazioni riabilitative garantendo il raggiungimento degli obiettivi di salute, nell’ottica della sostenibilità dei percorsi di cura e di umanizzazione dell’assistenza ai cittadini fragili con patologia cronica e disabilità, nel rispetto della “casa come luogo di cura”.

Grande soddisfazione per il risultato raggiunto viene espressa dal Direttore Generale della ASL Salerno, ing. Gennaro Sosto, che ha fortemente promosso l’implementazione di modelli assistenziali atti a facilitare il superamento di barriere limitanti ed il posizionamento della Teleriabilitazione tra i determinanti di salute ambientali, avvalendosi dell’esperienza e collaborazione degli Operatori dedicati all’assistenza riabilitativa territoriale, coordinati dalla Direzione Sanitaria Aziendale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Villammare sotto shock: il padre del bimbo di 9 mesi chiede verità e giustizia

Il padre, tramite l'avvocato Franco Maldonato, chiede chiarezza sulle cause delle lesioni, mentre la Procura di Lagonegro indaga

Sapri: la città si prepara per i festeggiamenti in onore di San Vito Martire

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Vele Legambiente: il Cilento traina la Campania. Il commento degli amministratori

Pollica al secondo posto in Italia, seguono Castellabate e San Giovanni a Piro

Approvati regolamenti e bilancio alla Comunità Montana, Rotolo: “Ci sono criticità”

Ieri a Laureana, presso la sede istituzionale della Comunità Montana “Alento Monte Stella” si è tenuta la riunione del Consiglio Generale dell’ente. 8 i punti all'ordine del giorno

Chiara Esposito

13/06/2025

No alle Fonderie Pisano: nasce un nuovo Comitato Quartiere Salerno-Arechi

“No allo spostamento delle Fonderie Pisano: questo quartiere guarda al futuro”

Sala Consilina, l’ex casa canonica diventa ostello e centro giovanile: al via progetto da 1 milione per il Giubileo 2025

Il progetto, unico nel suo genere finanziato in provincia di Salerno, rientra tra le iniziative speciali promosse per il Giubileo del 2025 e mira a offrire ai giovani uno spazio di accoglienza, aggregazione e crescita.

Eboli unanime per il Castello Colonna: un simbolo da salvare

Il Consiglio Comunale di Eboli ha approvato all'unanimità una delibera cruciale per il recupero del Castello Colonna

Omignano: da oggi attivo un nuovo punto di facilitazione digitale

I cittadini potranno usufruire dei servizi il venerdì dalle ore 08.30 alle 13.00 presso la Biblioteca Comunale

Antonio Pagano

13/06/2025

Emergenza caldo, la Fillea CGIL Salerno lancia l’allarme: “Serve subito un’ordinanza regionale. A rischio la salute dei lavoratori”

Con l’aumento vertiginoso delle temperature e l’approssimarsi di giornate con picchi termici estremi, la Fillea CGIL di Salerno lancia un appello urgente

Raffica di furti nelle attività commerciali: due arresti a Salerno

I due avevano commesso furti in bar, pub, ristoranti, supermercati ma anche studi medici e ludoteche

5 Vele di Legambiente a tre località del Cilento. Pollica al secondo posto in Italia

Tutte salernitane le località campane con 5 vele di Legambiente. Dopo Pollica ci sono San Giovanni a Piro e Castellabate

“Valle delle Radici – Le Terre dei Migranti”: il progetto di Padula e Montesano Sulla Marcellana tra gli undici finanziati in Regione

L’iniziativa si è classificata settima su novantasei proposte pervenute a livello regionale

Torna alla home