Cilento

La Solennità del Corpus Domini: fede, storia e tradizioni nel Cilento

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù nell’Ultima Cena; celebra il mistero della presenza reale di Gesù nell’Eucaristia

Concepita Sica

21 Giugno 2025

Corpus domini

La Solennità del Corpus Domini (Corpo del Signore), che quest’anno cade domenica 22 giugno, celebra il mistero dell’Eucaristia, istituita da Gesù durante l’Ultima Cena. È il momento liturgico che ricorda la presenza reale di Cristo nell’Eucaristia. Il celebre storico francese Jules Michelet (1798–1874) la definì “la meravigliosa poesia di Dio racchiusa in un pane”.

Nel 1263, nella chiesa di Santa Cristina a Bolsena, si verifica un celebre miracolo eucaristico: un sacerdote boemo, Pietro da Praga, in pellegrinaggio verso Roma, viene assalito dal dubbio sulla reale presenza di Gesù nell’Eucaristia. Nel momento in cui spezza l’Ostia consacrata, ne sgorgano alcune gocce di sangue, che bagnano il corporale (oggi custodito nel Duomo di Orvieto), alcuni lini e pietre dell’altare. Sconvolto, il sacerdote raccoglie in fretta tutto e si ritira in sacrestia.

Successivamente decide di riferire l’accaduto al papa, che si trovava a Orvieto. Urbano IV invia a Bolsena il vescovo della città, accompagnato da due grandi teologi: San Bonaventura da Bagnoregio e San Tommaso d’Aquino. L’anno seguente, nel 1264, il pontefice istituisce con la bolla Transiturus la solennità del Corpus Domini per tutta la cristianità, a testimonianza del miracolo e per rafforzare la fede eucaristica. San Tommaso viene incaricato di redigere l’ufficio liturgico per la festa, componendo anche alcuni famosi inni, tra cui il celebre Pange lingua.

I miracoli eucaristici nel mondo

Numerose testimonianze di miracoli eucaristici sono diffuse nel mondo, documentate in libri e siti specializzati. Questi eventi soprannaturali, per i credenti, sono segni della presenza viva e reale di Cristo.

“Non i sensi ma la fede prova questa verità”, recita un versetto dell’inno Pange lingua. Secondo la dottrina cattolica, durante la consacrazione il pane e il vino si trasformano nel Corpo e nel Sangue di Gesù: è la cosiddetta “transustanziazione”, termine coniato da San Tommaso d’Aquino. Pur mantenendo l’apparenza, la sostanza muta in quella divina.

Lanciano: il primo miracolo documentato

Il più antico miracolo eucaristico si sarebbe verificato a Lanciano nel 750. Un monaco Basiliano, tormentato dal dubbio, durante la messa vide il pane trasformarsi in carne e il vino in sangue. Con commozione mostrò il prodigio ai presenti. Secondo la tradizione, Lanciano sarebbe anche la città natale di Longino, il soldato che trafisse il costato di Cristo.

La scienza davanti al mistero

Una prima indagine scientifica sul miracolo di Lanciano risale al 1574, ma l’analisi più approfondita avviene nel 1970. Studi di laboratorio rivelano che la carne è tessuto miocardico umano, e il sangue è del gruppo AB, lo stesso rilevato sulla Sindone. Incredibilmente, le proteine risultano ancora identiche a quelle del sangue fresco. Tali risultati suscitarono l’interesse dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e delle Nazioni Unite, che inviarono una commissione per ulteriori esami: oltre 500 test confermarono le stesse conclusioni. La scienza, consapevole dei propri limiti, si è fermata davanti al mistero.

Fede e tradizioni popolari

In occasione della solennità, molte città si adornano: lenzuola bianche sui balconi, strade fiancheggiate da felci, disegni floreali a tema eucaristico, altarini allestiti per accogliere il passaggio del Santissimo Sacramento. In alcune località, le celebri infiorate trasformano le strade in tappeti di arte effimera, tra cui spicca quella di Genzano (RM), gemellata con Vallo della Lucania.

Il canto della devozione

“Oh che giorno beato, il ciel ci ha dato. Oh che giorno beato, viva Gesù, viva Gesù!”

Questo è uno dei canti che accompagna la processione, nella quale i bambini, vestiti con l’abito della Prima Comunione, spargono petali di fiori al passaggio del Santissimo.

San Francesco d’Assisi così cantava: “O meravigliosa altezza e degnazione che dà stupore! O umiltà sublime! Il Signore dell’universo si nasconde sotto la piccola figura del pane, per la nostra salvezza.”

Il Corpus Domini è la festa dello stupore, della meraviglia e della gratitudine. Partecipare a quell’unico Pane è comunione con Cristo e con la comunità: nell’Eucaristia si riflette l’unità più profonda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

A Prignano Cilento un importante appuntamento con la prevenzione

L'iniziativa, promossa dalla Pro Loco, è in programma per il prossimo 16 luglio dalle ore 9.30 alle 12.00

Antonio Pagano

14/07/2025

Torna alla home