Attualità

«Jevule is love»: Vicoli, cuori, emozioni. Un percorso romantico per valorizzare il borgo antico

Un percorso romantico caratterizzato da cuoricini rossi sospesi e una panchina gigante in piazza Porta Dogana. Un grande cuore luminoso in piazza Attrizzi e la cassetta- custodia delle chiavi dell’amore.

Silvana Scocozza

16 Febbraio 2023

Jevule is love eboli

Un grande cuore luminoso in piazza Attrizzi e la cassetta- custodia delle chiavi dell’amore. Il centro storico ebolitano in questi ultimi giorni è stato meta di curiosi e visitatori, di bambini e ragazzi, di famiglie, che hanno voluto ammirare l’allestimento romantico di cuori luminosi lungo il percorso che si snoda da piazza Vestuti a piazza Attrizzi e fotografare la panchina gigante di piazza Porta Dogana.

Il percorso romantico

E non solo. Tanti angoli del borgo sono stati, ancora una volta, protagonisti assoluti di video e foto. Risate, abbracci, baci e anche balli della tradizione popolare e tammurriate al chiaro di luna. Giorni intensi vissuti con semplicità, giorni che hanno visto il centro storico della Città di Eboli animato e ancora vivo.

Appuntamento fino a domenica 19 febbraio, il programma

Su richiesta dell’amministrazione comunale di Eboli prosegue fino a domenica 19 febbraio “Jevule is love” e le stradine, i vicoli, le piazze del centro storico ebolitano si confermano teatro naturale di questa “iniziativa, semplice e particolare, che ha il solo scopo di far trionfare i sentimenti belli, la passione, l’amore per il territorio e rendere il percorso simbolo dell’amore in ogni suo aspetto”, dicono gli organizzatori.

Una installazione luminosa caratterizza il percorso che si snoda da Piazza Cosimo Vestuti, via Scalelle, Arco dei Tredici, via Santa Margherita, piazza Porta Dogana, via Attrizzi e piazza Attrizzi fino a “scale belle” di Salita Ripicella.

Le finalità

Un percorso colorato e illuminato dal rosso dei cuori installati, con frasi, stralci di canzoni e poesie, che fanno da cornice alle bellezze naturali del borgo antico.

L’idea progetto è delle associazioni “Jevule Vico Vico” e “Briganti dell’Ermice”, si avvale del patrocinio del Comune di Eboli e prosegue fino a domenica 19 febbraio.

Prosegue, inoltre, anche il contest fotografico lanciato dagli organizzatori. Partecipare è semplice:
Basta scattare una foto lungo il percorso, pubblicarla sui canali social con l’hashtag #jevuleislove. Alla foto che riceverà più like sarà attribuito un premio, la riproduzione di un’opera del maestro d’arte Gerardo La Porta.

Le dichiarazioni

«Una maniera semplice per riavvicinare gli ebolitani e non solo al nostro borgo antico. Invitiamo i visitatori a “salire a piedi”, per ammirare la bellezza del nostro borgo e ringraziamo quanti in questi giorni ci stanno sostenendo», aggiungono Antonio Vecchio e Italo Corrado.

Prezioso il contributo dell’Oratorio San Francesco e dei volontari della Parrocchia Madonna del Carmine in San Francesco, guidati da padre Salvatore Mancino. Nel giorno di San Valentino, infatti, il corso di danze e musiche popolari che solitamente si tiene nelle sale dell’oratorio, ha animato il borgo antico con una vera e propria esibizione al “chiaro di luna».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Eboli-Olevano: Due donne ferite, soccorsi in azione

Intervento immediato dei Vigili del Fuoco e del 118 sul luogo dell'incidente

Ernesto Rocco

19/06/2025

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Pista Ciclabile dei Templi: Il TAR Salerno respinge il ricorso del Ministero della Cultura

Il TAR Salerno ha respinto il ricorso del Ministero della Cultura contro la pista ciclabile dei Templi, evidenziando il "silenzio assenso" della Soprintendenza. Scopri i dettagli della sentenza

Ernesto Rocco

19/06/2025

Torna alla home